CAD semplice
385 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#lisp #quote
Evidenziare quote che possono trarre in inganno

Vi segnalo una interessante discussione dal forum CAD3D che prende spunto da un errore avvenuto in cantiere dove un operaio ha creato un foro su un pannello a 66cm dal bordo interpretando male la quota che invece indicava 99cm.

L'utente x11start ha pertanto condiviso un file lisp che permette di sottolineare o aggiungere il numero in lettere a tutte le quote 'dubbie': cioè quelle che contengono i n. 6 8 9 e 0, che potrebbero essere lette al contrario.

Il fatto che le quote siano 'dubbie', più che altro, dipende della scarsa capacità di comprensione del disegno da parte dell'operaio.

https://www.cad3d.it/forum1/discussione/evidenziare-quote-che-possono-trarre-in-inganno.61518/
Come migliorare le prestazioni nei disegni contenenti tratteggi in AutoCAD

Un interessante post dalla sezione Support del sito Autodesk .
Alcuni consigli per evitare rallentamenti o blocchi durante la fase di Anteprima dei tratteggi, la loro selezione e con i tratteggi sfumati.
stop trasmissioni.jpg
107.7 KB
Le trasmissioni di questo canale riprendono a Settembre.
Buone vacanze!
CAD semplice pinned «🟪MENU DI NAVIGAZIONE🟪 Scegli l'hashtag del macro argomento di tuo interesse per cercare tra i contenuti del canale: #3D #articoli #attributi #bim #blocchi #comandi #dxf #file #layer #lisp #pdf #polilinee #prestazioni #quote #stampa #selezione #tabella #testi…»
#comandi
LE DIMENSIONI DEL PUNTO

L'oggetto PUNTO ha la caratteristica che le sue dimensioni a video sono pari ad una percentuale dell'altezza della vista corrente.

Cambiando lo zoom (ingrandendo o rimpicciolendo la vista) le dimensioni del punto vengono ricalcolate per mantenere la sua dimensione costante (a volte in realtà serve un Rigen).

Con il comando TIPOP si può stabilire, oltre al tipo di rappresentazione che deve avere il PUNTO, anche la sua dimensione.

Si può stabilire la percentuale rispetto all'altezza della vista corrente. Di default il valore è 5%. Se si imposta 100% avremo dei punti che occuperanno quasi tutta l'altezza della vista.
In alternativa si può stabilire che il punto sia alto (e largo) un certo numero di unità di disegno, il che offre più 'certezze' in fase di stampa.

Il comando TIPOP può essere invocato anche da barra multifunzione: Inizio > Utilità > Stile punto...
la finestra del comando TIPOP
WEBCAST: Come è stata la trasformazione delle tecnologie della produzione negli ultimi anni?

Webcast organizzato da Autodesk sul Design Generativo il giorno 8 settembre alle ore 12:00

"Con il trascorrere del tempo, si è generata una tendenza tuttora attiva che ha portato alla trasformazione delle tecnologie produttive molto superiore a quella degli ultimi anni. Grazie a queste, le imprese hanno potuto guadagnare flessibilità e innovazione in ogni loro settore produttivo.

Come si stanno trasformando le tecnologie produttive in Italia? O come migliorare l'efficienza e gestire le nuove tecnologie di produzione con soluzioni software? Queste sono alcune delle domande che otterranno risposta grazie alla partecipazione di Ingrid Paoletti (Prof.ssa del Politecnico di Milano), Matteo Crocetti (Tecnico commerciale di Autodesk) e Maurizio Canil (Rappresentante commerciale di Autodesk).

Partecipa a questo webinar e scopri come il Design Generativo puó ispirare il design orientato alla produzione e come portare queste innovazioni nella tua azienda."

👉🏻 qui modulo di iscrizione gratuita 👈
#comandi
DIFFERENZE FRA ESPLODI E XPLODE

A prima vista potrebbe sembrare un doppione il comando XPLODE, presente negli Express Tools.

Entrambi i comandi esplodono Blocchi, Quote ed altri oggetti composti ma XPLODE consente di scegliere quali proprietà assegnare agli oggetti derivati dall'esplosione.

Pensiamo alla proprietà "Layer": quando si esplodono dei blocchi i diversi oggetti costituenti il blocco ritorneranno a giacere sul layer su cui erano stati creati.
Con XPLODE si ha la possibilità di specificare il Layer di destinazione.

Dopo aver selezionato gli oggetti da esplodere il comando propone una serie di opzioni.

Chiede prima se operare su tutti gli oggetti da esplodere contemporaneamente o una alla volta (evidenziandoli di volta in volta).
XPLODE
Selezionare gli oggetti su cui eseguire XPlode.
Selezionare oggetti: Specificare angolo opposto: trovato(i) 3
3 oggetti trovati.
XPlode Individualmente/<Globalmente>:
...

Poi c'è la richiesta relativa alle future proprietà da assegnare:

...
Immettere un'opzione
[Tutto/Colore/LAyer/TLinea/sPesslin/Eredita da blocco principale/eSplodi]
...

"Tutto": Richiede in sequenza Colore, Tipo di linea, Spessore di linea e Layer da assegnare a tutti gli oggetti derivati.

Altrimenti si può scegliere direttamente una delle 4 proprietà da assegnare.

Con l'opzione "Eredita da blocco principale" alle 4 proprietà degli oggetti costituenti il blocco vengono assegnati gli stessi valori impostati per l'oggetto esploso.

L'opzione "Esplodi" si comporta come il comando Esplodi.


Insomma XPLODE è il comando ideale quando si è costretti ad esplodere numerosi blocchi perchè tante singole operazioni di ridefinizione degli stessi risulterebbero laboriose, al fine di convogliare gli oggetti derivati su layer opportuni o con i colori desiderati.
#fiere
EDIL SOCIAL EXPO

Alla Fiera di Roma dal 22 al 24 Settembre 2022 dalle 9.30 alle 18.00.

"La prima esposizione di settore pensata per connettere direttamente in fiera le aziende produttrici, i più importanti studi di progettazione e buyer."
Aree tematiche:
🔺Architettura & Design
🔹Edilizia & Materiali
🔺Impianti & Climatizzazione
🔹Software & BIM

per saperne di più...
#layer
LAYER DEFPOINTS, NON PROPRIO INUTILE


Come sai il layer DEFPOINTS viene generato in automatico quando si creano delle quote e serve per contenere i punti di riferimento delle quote stesse.

Questo layer ha comunque dei comportamenti 'anomali' rispetto agli altri layer, come:
a) tutti gli oggetti Punto giacenti sul layer sono SEMPRE a forma di punto e con dimensione 0;
b) gli oggetti che giacciono sul layer non vengono stampati;
c) se il layer 0 è in off allora gli oggetti presenti su defpoints non sono selezionabili.

Ha volte avere o creare il layer DEFPOINTS (anche se non ti servono le quote) può essere utile per avere un layer su cui 'parcheggiare' temporaneamente oggetti che non vuoi che vengano stampati senza agire sulla proprietà "No plot" di altri layer.
#file #variabili #comandi
I FILE .BAK

Nel CAD ad ogni salvataggio (comando SALVA) viene creato (o aggiornato se esiste già) il file di backup che rappresenta la versione del file in uso nello stato in cui si trovava prima dell'editing corrente.

Il file viene generato nella stessa cartella del file .dwg e avrà lo stesso nome ma estensione .bak.
Quindi il file di backup è una copia esatta del file di disegno prima dell'ultimo salvataggio.

Questi file sono utili per recuperare lo stato precedente del disegno, nel caso si siano commessi errori, cancellazioni o si abbiano dubbi riguardo delle modifiche involontarie in parti di disegno che non dovevano essere modificate.
In casi più rari, quando il file dwg non si riesce ad aprire perchè danneggiato, il file .bak potrebbe rappresentare l'unica salvezza.

Per aprire il file di Backup basta semplicemente cambiare la sua l'estensione: da .bak a .dwg.
Se nella cartella esiste già un file dwg con lo stesso nome bisognerà evidentememte modificare anche il nome oltre che l'estensione.

Negli Express Tools di AutoCAD esiste il comando MOVEBAK che consente di specificare il nome di una cartella nella quale - da quel momento - saranno indirizzati i file .BAK creati.
Questa può essere una tecnica per convogliare i file in una unica cartella cosi da poterli cancellare in un sol colpo, naturalmente quando si è finito il lavoro e si è pronti ad archiviarlo.

Per chi non volesse avere file .BAK può richiamare il comando Opzioni e nella scheda "Apri e Salva" rimuovere il segno di spunta dalla voce: "Crea copia di backup ad ogni salvataggio".
Lo stesso effetto lo si ottiene agendo sul valore della #variabile di sistema ISAVEBAK settata a 0.
la finestra del comando Opzioni, scheda "Apri e Salva"
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#file #nanocad

FILEHISTORY di nanoCAD
Una interessante feature fornita da nanoCAD è quella del FILE HISTORY

Questo meccanismo sfrutta i file di salvataggio automatico (Autosave) per mantenere una cronologia dei file.

Si può far creare in automatico una serie di file di archivio ognuno che fotografa la situazione del disegno in un determinato momento.
Si ha dunque la possibilità di disporre di file relativi a versioni precedenti del disegno.
Al nome del file di versione viene aggiunta data e ora, ad esempio una versione del file principale
Cerchi.dwg diventa : Cerchi.dwg_28092022_222603.dwg

Questa funzionalità permette di impostare il numero massimo di file di versione da salvare ed limite di giorni oltre cui cancellare le versioni (a partire dalle più vecchie).

Tutti questi parametri si impostano dal comando Opzioni (vedi immagine seguente) o tramite variabili di sistema:
- FILEHISTORY: valori 0 o 1 , disattivata o attivata
- FILEHISTORYMAX: numero massimo di file di versione da creare
- FILEHISTORYDURATION: numero di giorni oltre cui cominciare a cancellare le vecchie versioni

Il comando OPENHISTORY infine apre direttamente la cartella nella quale si sono indirizzati questi file.