CAD semplice
385 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#3D #variabili
RIAPRENDO IL DISEGNO LA VISTA PROSPETTICA NELLE FINESTRE SCOMPARE

Ho trovato su un forum un quesito di un utente che si chiedeva perchè, riaprendo il disegno, nelle finestre in spazio carta la vista in 3D perdeva la prospettiva e si trasformava in una vista assonometrica.

Leggendo l'help di AutoCAD relativo alla #variabile PERSPECTIVE (quella che indica se in una vista è attiva la vista prospettica) ho scoperto (non lo sapevo) che se si salva il disegno in un formato di DWG precedente alla versione 2007 l'impostazione della variabile sopra citata viene impostata in automatico uguale a 0, attivando la vista assonometrica.

Quando la variabile PERSEPCTIVE è uguale a 1 invece la vista prospettica è attiva.
#variabili
PELLIPSE
Questa variabile riguarda la creazione delle ELLISSI.

Nelle primissime versioni dei CAD l'ellisse veniva costruita tramite una polilinea che ne approssimava la forma.

Dalla versione R14 (se non erro) è stato introdotto l'oggetto ELLISSE creato con il comando omonimo che crea un oggetto che dispone di 4 grips (agli estremi degli assi) ed un centro.

Per chi volesse ottenere una Ellisse 'vecchio stile'- magari per poterla modificare successivamente come polilinea essendo composta da archi di polilinea ed un numero superiore di grips - può impostare la variabile PELLIPSE uguale 1.

Un altro motivo per cui serve disegnare ellissi tramite le polilinee può essere quello di creare disegni leggibili da macchinari CAM che hanna il limite di interpretare solo oggetti linea e arco.

L'ellisse ottenuta è una approssimazione di una corrispondente vera ellisse avente gli stessi assi. Attenzione dunque a quando bisogna calcolare area e perimetro con estrema precisione.