CAD semplice
385 subscribers
218 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
Scopriamo o ri-scopriamo (se già le conosciamo) le variabili (setvar) del CAD.
Utili per risolvere rapidamente problemi o impostare i settaggi desiderati senza vagare tra i menu e le finestre di dialogo del comando Opzioni.
Oggi parliamo di:
#variabili #layer #visualizzazione
LAYLOCKFADECTL
Regola il livello di dissolvenza degli oggetti (diventano più scuri cioè) posti su layer bloccati.
Con il valore di 0 gli oggetti non sono sfumati.
Aumentando il valore da >0 fino a 90 si ottiene una dissolvenza sempre maggiore.
#autocad #visualizzazione
dal sito AutoDESK
TRASCINANDO LE TOOLBAR RESTANO TRACCE DEI CONTORNI

Problema
: Quando si trascinano le barre degli strumenti in AutoCAD,
lasciano tracce grigie sullo schermo.
La traccia di solito si cancella in AutoCAD una volta posizionata la toolbar,
ma le tracce potrebbero rimanere in Windows.

Le tracce possono essere cancellate da Windows trascinando un'altra finestra
o un oggetto sullo schermo in cui sono presenti le tracce.

Ciò accade su computer con Windows 10 con più schede grafiche, driver aggiornati.

Cause:
Questo è un problema noto con un recente aggiornamento di Windows 10.
Attualmente in esame e non risolto.

Soluzione:
Ritornare alla precedente versione di Windows 10 (1703).
#variabili
MENUBAR
Attiva o disattiva la visualizzazione della barra dei menù. Utile per recuperare dai menù a tendina qualche vecchio comando che non si riesce a ritrovare nei Ribbon.
Con valore 0 la barra dei menù è nascosta, con 1 è visibile.
#variabili #3D #visualizzazione
HALOGAP / VSHALOGAP
Se diverso da 0 applica uno spazio vuoto (gap) tra i bordi degli oggetti 3D che nascondono e quelli nascosti.
Maggiore è il valore e maggiore è lo spazio. Apprezzabile SOLO dopo aver attivato il comando Nascondi.
Per le viste 3D con ‘Stili di vista’ usare VSHALOGAP
l'effetto di VSHALOGAP in una vista con stile di vista
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#autocad
I requisiti di sistema per AutoCAD 2019

Sistema operativo:
- Microsoft Windows 7 SP1 con l'aggiornamento KB4019990 (32-bit e 64-bit)
- Microsoft Windows 8.1 con l'aggiornamento KB2919355 (32-bit e 64-bit)
- Microsoft Windows 10 Anniversary Update (solo 64 bit) (versione 1607 o successiva)

Processore Base:
- processore 2,5-2,9 GHz consigliato processore 3+ GHz

Memoria Base:
- 8 GB consigliati 16 GB

Monitor:
- monitor convenzionali, 1920 x 1080 con True color
- monitor alta risoluzione e 4K, risoluzioni fino a 3840 x 2160 supportate su sistemi Windows 10, 64 bit (con scheda video abilitata)

Scheda grafica:
- GPU da 1 GB GPU con 29 GB/s di larghezza di banda e compatibilità con DirectX 11. Consigliato: GPU da 4 GB con 106 GB/s di larghezza di banda e compatibilità con DirectX 11.

Spazio sul disco:
6.0 GB

Browser:
Google Chrome

Dispositivo di puntamento:
MS-Mouse compatibile

.NET Framework:
.NET Framework versione 4.7

Se si installano anche i TOOLSETS specializzati questi sono i requisiti addizionali:

AutoCAD Plant 3D
- Spazio su disco: 8 GB
- Solo sistema operativo a 64 bit

AutoCAD Map 3D
- Spazio su disco: 16 GB
- Memoria: 16 GB
- Solo sistema operativo a 64 bit

AutoCAD Architecture
- Spazio su disco: 10 GB

AutoCAD Electrical
- Spazio su disco: 12 GB

AutoCAD MEP
- Spazio su disco: 12 GB

AutoCAD Mechanical
- Nessun requisito aggiuntivo

AutoCAD Raster Design
- Nessun requisito aggiuntivo
Un nuovo articolo sul blog CAD semplice:
"Aprire e gestire un file .shp con il CAD"
I file .SHP, tipici formati dei sw GIS, si riescono ad importare anche nei semplici CAD.
Nell'articolo una descrizione a grandi linee sulla loro struttura ed il loro caricamento e gestione in progeCAD 2018.

https://cadsemplice.blogspot.it/2018/05/aprire-e-gestire-un-file-shp-con-il-cad.html
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#zwcad
ZWCAD 2018 SP2

Dai primi di aprile 2018 è disponibile il Service pack 2 per ZWcad 2018.Introduce le seguenti novità:
- è stato modificato il colore dell'area di disegno dal grigio chiaro al grigio scuro;

- nella Tool palette con un click destro su blocco si può accedere alle proprietà del blocco;

- è stato aggiunto alla barra di stato un pulsante che blocca/sblocca rapidamente la finestra selezionata in spazio
carta;

- nell'editor attributi avanzato, tramite click destro, appare un menu di scelta rapida che include comandi come
Inserisci campo, Taglia, Copia, Incolla, Elimina e Seleziona tutto;

- BLOCKEDITMODE è una nuova variabile di sistema aggiunta per controllare se si utilizza REFEDIT o BEDIT per modificare un
blocco;

- con Ctrl+PageUp e Ctrl+PageDown ora si può passare da modello e il layout e viceversa.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#autocad
AutoCAD HOTFIX

Dopo pochi giorni dall'uscita sul mercato di AutoCAD 2019 è necessaria già una prima 'patch' per correggere alcuni bugs, e cioè :

- quando si cambia Layout l'ordine di visualizzazione (Draworder) nei blocchi inseriti non funziona correttamente;
- l'avvio si interrompe dopo il caricamento di un file CUIX parziale;
- editando con i grip e con l'input dinamico in On premendo TAB non si attivavano ciclicamente i campi distanza e angolo;
- i pulsanti 'Apri dal Web' e 'Salva nel web' & Mobile sulla toolbar 'Accesso rapido' nella versione a 64-bit non possono essere nascosti o rimossi;
- il simbolo di divisione nelle frazioni non può essere cambiato tra orizzontale e verticale.
- ll percorso della tavolozza degli strumenti non può essere modificato dal valore predefinito, esso viene ripristinato quando si esce dalla finestra di dialogo del comando Opzioni.

L'hotfix va in sostanza a sostituire la dll 'acdb23.dll'. La correzione è valida per AutoCAD 2019, AutoCAD LT 2019 e tutti i prodotti 'verticali basati su AutoCAD 2019.
#variabili
CURSORSIZE
Permette di impostare la dimensione del puntatore a croce. Valori ammessi da 1 a 100. Con il valore di 100 il puntatore a croce viene visualizzato a schermo intero.
Quando è esteso al massimo è utile per collimare ‘al volo’ l’allineamento di parti distanti del disegno.