CAD semplice
385 subscribers
218 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
November 30, 2021
COMANDO OOPS

Hai mai utilizzato il comando OOPS? In tanti anni di lavoro io credo di averlo usato un paio di volte. Oggetti cancellati per distrazione e che non andavano cancellati sono stati ripristinati dopo molti minuti di editing del disegno.
Anonymous Poll
46%
Mai usato
30%
Qualche volta mi ha salvato
24%
Che caspita è OOPS ??
December 3, 2021
December 7, 2021
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
December 7, 2021
December 10, 2021
December 13, 2021
#progecad
progeCAD 2022
rilasciata la nuova release di progeCAD, ecco alcune novità:

Nel programma è stata inglobata una nuova libreria software (della ODA) che migliora la gestione delle Spline, il riconoscimento dei bordi e corregge alcune particolari sisuazioni che si verificavano con Taglia, Cima, Raccordo, Tratt.

Migliorate le prestazioni con Apri, Rigen e il passaggio tra Layout.

E' stato introdotta (per ora in via sperimentale) un meccanismo di salvataggio incrementale che velocizza il salvataggio dei file.

Controllo ortografico interattivo durante la digitazione anche in Tabelle e Mleader.

Migliorato il supporto del mouse 3DConnexion

Nuovo design per la start-page e il comando View Manager

Il comando TPNAVIGATE visualizza una specifica palette o gruppo di palette

Geo localizzazione tramite mappe di BING in background con possibilità di incorporarla.

Editazione tabelle migliorata tramite ribbon contestuale ed indicazione di numerir e lettere per riche e colonne.

Suppoprto per importazione/collegamento dell'ultima versione dei file di Autodesk Revit®

Per i blocchi dinamici viene supportato il punto di inserimento multiplo

Gli oggetti dei profili commerciali del Legno e Acciao sono ora anche in 3D

Per i Solidi 3D sono stati aggiunti i grips per variare geometria

Serie, aggiunti grip di editing e ribbon contestuale

nuovo comando IMPOINT che importa punti 2D-3D da file .txt o .csv sotto forma di punti o vertici di polilinea o spline

nuovo comando TOTALAREA che calcola l'area totale degli oggetti chiusi selezionati

Miglioramenti in TestoM come creazione del testo barrato, rimozione della formattazione del testo, simboli Subscript e Superscript e una finestra di dialogo per il set del paragafo.

SVIMPORT/SVEXPORT Importa/Esporta tutte le variabili di sistema
December 13, 2021
#file #comandi
RECUPERO DISEGNI DOPO BLOCCO SISTEMA

Esiste uno strumento per tentare di recuperare i disegni che erano aperti nel CAD prima che un blocco di sistema o del CAD stesso chiudesse improvvisamente la sessione di lavoro.

A seconda della gravità del blocco il CAD tenta di salvare il lavoro corrente in un file con il nome composto dal nome file di disegno più il suffisso "_recover".
Ad esempio il file "pianta.dwg" viene salvato (se possibile) in "pianta_recover.dwg".

Dopo un blocco del sistema al successivo avvio del CAD si apre: Gestione recupero disegni.

Nel pannello di Gestione recupero disegni viene visualizzato l'elenco di tutti i file di disegno che erano aperti prima del crash.

Per ogni file il programma tenta di elencare :
- il file di salvataggio automatico (.sv$)
- quello di backup (.bak).
- il dwg originario.
- il file con suffisso _recover descritto prima.

sono mostrate date e orari di salvataggio, dimensioni e anteprime dei file... tutto quello che serve per avere una visione completa e chiara su quello che c'è per recuperare il proprio lavoro.

Il menu contestuale che appare tramite click destro sul nome file consente di aprire i file per verificarne il contenuto.

La finestra Recupero disegni si può richiamare manualmente digitando il comando: RECDISEGNO.
December 16, 2021
December 20, 2021
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
January 10, 2022
#zwcad
ZWCAD 2022 Service Pack 2

Tanti piccoli miglioramenti nell'aggiornamento rilasciato lo scorso 5 gennaio come:

- Migliorata la fluidità del cursore quando passa sopra le entità

- In Smart Plot è stato reso possibile personalizzare i nomi dei file di output con una o più variabili di un campo specificato evitando di rinominarli in seguito dopo la stampa.
In oltre è stato introdotto il riconoscimento automatico del formato carta per stampanti virtuali e fisiche. Facendo corrispondere il nome del blocco con l'impostazione del formato carta, è possibile stampare contemporaneamente diversi formati di carta.

- Sono stati introdotti nuovi tipi di dati per le tabelle
Sono disponibili 4 nuovi tipi di dati ("Valuta", "Data", "Percentuale" e "Punto") per tipizzare il contenuto delle celle della tabella

- È possibile convertire i messaggi vocali generati da Smart Voice in testi

- Migliorato e ottimizzato l'effetto di visualizzazione dello stile visivo "Nascosto".

- Il nuovo modulo ArcGIS permette di inserire una mappa basata su un sistema di coordinate proiettato autoassegnato in 3 modi (Assegna sistema di coordinate, Aggiungi dati e Aggiungi dati tramite URL). Si possono poi gestire i feature layer e convertire i sistemi di coordinate.

da questa pagina anche qualche video sulle nuove features.
January 10, 2022
January 13, 2022
#comandi
Sì CAMBIASPAZIO, No Taglia&Incolla

Molto spesso quando ci si accorge di aver disegnato qualcosa in spazio carta che invece doveva stare nello spazio modello (o viceversa) viene quasi istintivo fare un Taglia&Incolla per trasportare da uno spazio all'altro gli oggetti.

Non bisogna dimenticarsi dell'esistenza del comando CAMBIASPAZIO che fa la stessa cosa ma tiene in considerazione lo zoom/scala della finestra (viewport) nello spazio carta, consentendo di posizionare gli oggetti con la stessa scala e nello stesso punto.
January 17, 2022
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
3 testi si trovano erroneamente nello spazio carta... il comando Cambiaspazio risolve il problema portandoli in spazio modello
January 17, 2022
#comandi
TESTOM: Elenchi puntati e numerati

Quando si scrive il testo con TESTOM (testo multilinea) si possono abilitare elenchi puntati e numerati automaticamente.

Se si inizia una riga con un simbolo, un numero o una lettera seguita da uno dei simboli seguenti:
.
,
)
>
}
]

alla successiva pressione della Barra Spaziatrice si crea un elenco puntato o numerato.

Per disabilitare questa funzionalità (o per abilitarla se non attiva) si interviene sul valore della variabile MTEXTDETECTSPACE.

Con MTEXTDETECTSPACE pari a 1 premendo la barra spaziatrice si abilitano gli elenchi, con 0 si disabilita l'automatismo.

Le stesse azioni si possono regolare tramite menu contestuale all'interno dell'editor di testo. Nel menu, come si vede nell'animazione seguente, sono presenti altri utili controlli per gestire gli elenchi.
January 20, 2022