#stampa #file
LA CARTELLA DEI FILE CTB (o STB)
Autocad (e simili) mantengono i file CTB e STB relativi all'associazione colore/spessore della stampa in una cartella standard che di solito è collocata in:
"C:\Users\Utente\AppData\Roaming\Autodesk\AutoCAD 20xx\R22.0\enu\Plotters\Plot Styles".
L'uso di una cartella 'locale' in ambienti multiutente porta a degli inconvenienti.
Per una stessa commessa ogni disegnatore - sulla propria postazione - ha un determinato file ctb/stb.
Non è raro il caso in cui i disegnatori modifichino questi file CTB e poi non li condividano con i colleghi. Succede quindi che in base a quale PC si utilizza per stampare, di una stessa tavola, si ottengano rese grafiche diverse.
Tra l'altro capita che in fase di installazione di una nuove release ci si dimentichi di migrare i file CTB/STB e quando si riaprono vecchi disegni con il nuovo sw ci si accorge che il CTB necessario non è più disponibile.
L'approccio ideale sarebbe quello di conservare i nostri file personalizzati in una cartella apposita.
In una posizione più facile da gestire e - se ci sono varie postazioni in rete - condividere la cartella per avere in 1 sola posizione tutti file creati di volta in volta per le varie commesse (per certi tipi di lavori accade).
Per aggiungere una cartella nella quale far ricercare i nostri file usare il comando :
OPZIONI scheda File
Percorso dei file di supporto stampante >
Percorso di ricerca tabella stili di stampa
ed aggiungere , tramite il pulsante Aggiungi un nuovo percorso.
Altra soluzione è tenere il CTB/STB nella cartella del disegno, ideale se tutti i disegni (da stampare) di una commessa sono contenuti in una unica cartella.
LA CARTELLA DEI FILE CTB (o STB)
Autocad (e simili) mantengono i file CTB e STB relativi all'associazione colore/spessore della stampa in una cartella standard che di solito è collocata in:
"C:\Users\Utente\AppData\Roaming\Autodesk\AutoCAD 20xx\R22.0\enu\Plotters\Plot Styles".
L'uso di una cartella 'locale' in ambienti multiutente porta a degli inconvenienti.
Per una stessa commessa ogni disegnatore - sulla propria postazione - ha un determinato file ctb/stb.
Non è raro il caso in cui i disegnatori modifichino questi file CTB e poi non li condividano con i colleghi. Succede quindi che in base a quale PC si utilizza per stampare, di una stessa tavola, si ottengano rese grafiche diverse.
Tra l'altro capita che in fase di installazione di una nuove release ci si dimentichi di migrare i file CTB/STB e quando si riaprono vecchi disegni con il nuovo sw ci si accorge che il CTB necessario non è più disponibile.
L'approccio ideale sarebbe quello di conservare i nostri file personalizzati in una cartella apposita.
In una posizione più facile da gestire e - se ci sono varie postazioni in rete - condividere la cartella per avere in 1 sola posizione tutti file creati di volta in volta per le varie commesse (per certi tipi di lavori accade).
Per aggiungere una cartella nella quale far ricercare i nostri file usare il comando :
OPZIONI scheda File
Percorso dei file di supporto stampante >
Percorso di ricerca tabella stili di stampa
ed aggiungere , tramite il pulsante Aggiungi un nuovo percorso.
Altra soluzione è tenere il CTB/STB nella cartella del disegno, ideale se tutti i disegni (da stampare) di una commessa sono contenuti in una unica cartella.
Come hai imparato ad utilizare il CAD?
Anonymous Poll
21%
Frequentando un corso di formazione
14%
Mi hanno istruito i colleghi in azienda
57%
Da autodidatta (tramite libri e video tutorial)
7%
Devo ancora capire a cosa servono i Layer...
#variabili #visualizzazione
LTGAPSELECTION
Questa variabile, introdotta con AutoCAD 2017, ha la particolarità di funzionare solo se è attiva l'accelerazione hardware e l’opzione geometria di alta qualità è attiva (dipende dalla scheda grafica in uso - vedi comando 3DCONFIG).
Con il valore pari a 1 si consente di selezionare gli oggetti tratteggiati anche eseguendo la selezione nello spazio vuoto presente nel tipolinea.
Inoltre si riesce a far rilevare i modi di osnap posizionando il cursore nell’area vuota del tipolinea.
Con il valore 0 si disattivano queste funzionalità.
Per chi lavora con file molto complessi e ricchi di linee adiacenti può essere utile conoscere l’esistenza di questa variabile.
Può aiutare molto durante la fase di selezione oggetti evitando di selezionare involontariamente linee tratteggiate (e non percepibili in quel momento) con una finestra interseca e simili.
LTGAPSELECTION
Questa variabile, introdotta con AutoCAD 2017, ha la particolarità di funzionare solo se è attiva l'accelerazione hardware e l’opzione geometria di alta qualità è attiva (dipende dalla scheda grafica in uso - vedi comando 3DCONFIG).
Con il valore pari a 1 si consente di selezionare gli oggetti tratteggiati anche eseguendo la selezione nello spazio vuoto presente nel tipolinea.
Inoltre si riesce a far rilevare i modi di osnap posizionando il cursore nell’area vuota del tipolinea.
Con il valore 0 si disattivano queste funzionalità.
Per chi lavora con file molto complessi e ricchi di linee adiacenti può essere utile conoscere l’esistenza di questa variabile.
Può aiutare molto durante la fase di selezione oggetti evitando di selezionare involontariamente linee tratteggiate (e non percepibili in quel momento) con una finestra interseca e simili.
#prestazioni
AutoCAD si blocca ricercando punti su Spline
A volte, quando si posiziona il puntatore sulle spline, il programma si blocca.
Secondo Autodesk sembra che la causa sia che lo Snap all'oggetto trova troppi punti possibili su cui eseguire lo snap,
provocando un blocco mentre AutoCAD li calcola.
Autodesk suggerisce 2 soluzioni.
- Provare prima a disattivare lo snap "Intersezione".
- Se non ci sono miglioramenti, provare a modificare una proprietà delle spline:
nella tavolozza Proprietà, modificare la proprietà Metodo : da "Vertici di controllo" a "Adatta".
Un'ultima soluzione (estrema) proposta è quella di convertire le spline in polilinee.
AutoCAD si blocca ricercando punti su Spline
A volte, quando si posiziona il puntatore sulle spline, il programma si blocca.
Secondo Autodesk sembra che la causa sia che lo Snap all'oggetto trova troppi punti possibili su cui eseguire lo snap,
provocando un blocco mentre AutoCAD li calcola.
Autodesk suggerisce 2 soluzioni.
- Provare prima a disattivare lo snap "Intersezione".
- Se non ci sono miglioramenti, provare a modificare una proprietà delle spline:
nella tavolozza Proprietà, modificare la proprietà Metodo : da "Vertici di controllo" a "Adatta".
Un'ultima soluzione (estrema) proposta è quella di convertire le spline in polilinee.
dal sito Autodesk/support:
Miglioramento delle prestazioni di AutoCAD con schede grafiche meno recenti o di fascia bassa
Un utile post che elenca una serie di variabili da settare per cercare di migliorare le prestazioni in presenza di disegni ricchi di testi e tratteggi quando si usa un PC con una scheda grafica di fascia bassa o molto vecchia.
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Improving-AutoCAD-performance-with-older-graphics-cards.html
Miglioramento delle prestazioni di AutoCAD con schede grafiche meno recenti o di fascia bassa
Un utile post che elenca una serie di variabili da settare per cercare di migliorare le prestazioni in presenza di disegni ricchi di testi e tratteggi quando si usa un PC con una scheda grafica di fascia bassa o molto vecchia.
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Improving-AutoCAD-performance-with-older-graphics-cards.html
Autodesk
Improving AutoCAD performance with older or low-end graphics cards
AutoCAD drawings which contain large amounts of text or hatches may degrade performance. This article addresses some settings which may improve performance.
#comandi #xrif
QUANDO UN XRIF NON VIENE CARICATO
Tra le tante cause che possono provocare il mancato caricamento di un riferimento esterno oltre a quelle tipiche che sicuramente conoscete, e cioè:
🔹L'xrif è nidificato e il file genitore è cambiato.
🔹La lettera dell'unità in cui era memorizzato è cambiata.
🔹Il file xrif è stato cancellato o spostato o rinominato.
🔹Il file xrif è danneggiato.
considerare anche la possibilità che il riferimento sia stato salvato da qualche altro componente del team di lavoro in un versione di file non supportata dal vostro CAD: avete AutoCAD 2013 ma il file è in formato 2018.
A questo proposito attenzione a quando si crea un blocco con il comando MBLOCCO, verificare il formato di file che si sta per creare quando si specifica il ‘nome e percorso file’.
Il formato è diverso da quello specificato in OPZIONI / Apri e Salva / Salva come.
QUANDO UN XRIF NON VIENE CARICATO
Tra le tante cause che possono provocare il mancato caricamento di un riferimento esterno oltre a quelle tipiche che sicuramente conoscete, e cioè:
🔹L'xrif è nidificato e il file genitore è cambiato.
🔹La lettera dell'unità in cui era memorizzato è cambiata.
🔹Il file xrif è stato cancellato o spostato o rinominato.
🔹Il file xrif è danneggiato.
considerare anche la possibilità che il riferimento sia stato salvato da qualche altro componente del team di lavoro in un versione di file non supportata dal vostro CAD: avete AutoCAD 2013 ma il file è in formato 2018.
A questo proposito attenzione a quando si crea un blocco con il comando MBLOCCO, verificare il formato di file che si sta per creare quando si specifica il ‘nome e percorso file’.
Il formato è diverso da quello specificato in OPZIONI / Apri e Salva / Salva come.
#lsp #polilinee
LUNGHEZZA TOTALE DELLE LINEE/POLILINEE SELEZIONATE
Può sembrare strano ma, sebbene in CAD come BricsCAD, GStarCAD, ZWcad e progeCAD si riesca ad ottenere la lunghezza totale delle linee e polilinee selezionate, in AutoCAD non esiste uno strumento che faccia ottenere questo semplice dato!
Bisogna ricorrere a programmi esterni in linguaggio AutoLISP.
In rete ve ne sono tanti, io vi segnalo TLEN.
Scarica da questa pagina il programma, risorsa n.4:
https://cadsemplice.blogspot.com/p/risorse-di-cad-semplice.html
Ma Vediamo nel dettaglio cosa offrono gli altri CAD citati in precedenza:
BricsCAD
visualizza la lunghezza totale nella tavolozza delle proprietà se si selezionano linee e
polilinee.
GStarCAD
Utilizza il comando Measuregeom e poi l'opzione Lunghezza Totale.
progeCAD
visualizza la lunghezza totale nella tavolozza delle proprietà se si selezionano linee e
polilinee.
ZWcad
Bisogna usare i comandi degli Express Tools LINESOM e per gli archi ARCSOM
LUNGHEZZA TOTALE DELLE LINEE/POLILINEE SELEZIONATE
Può sembrare strano ma, sebbene in CAD come BricsCAD, GStarCAD, ZWcad e progeCAD si riesca ad ottenere la lunghezza totale delle linee e polilinee selezionate, in AutoCAD non esiste uno strumento che faccia ottenere questo semplice dato!
Bisogna ricorrere a programmi esterni in linguaggio AutoLISP.
In rete ve ne sono tanti, io vi segnalo TLEN.
Scarica da questa pagina il programma, risorsa n.4:
https://cadsemplice.blogspot.com/p/risorse-di-cad-semplice.html
Ma Vediamo nel dettaglio cosa offrono gli altri CAD citati in precedenza:
BricsCAD
visualizza la lunghezza totale nella tavolozza delle proprietà se si selezionano linee e
polilinee.
GStarCAD
Utilizza il comando Measuregeom e poi l'opzione Lunghezza Totale.
progeCAD
visualizza la lunghezza totale nella tavolozza delle proprietà se si selezionano linee e
polilinee.
ZWcad
Bisogna usare i comandi degli Express Tools LINESOM e per gli archi ARCSOM
Blogspot
le RISORSE di CAD semplice
Risorse varie relative al CAD del canale Telegram CAD semplice
#variabili #testi
TEXTEDITMODE
Quando si modifica il contenuto di un testo tramite doppio clic, alla fine della modifica viene riproposta la selezione oggetti per eseguire eventualmente la modifica di un altro testo.
Se trovate scomoda questa modalità, cambiare il valore della variabile TEXTEDITMODE a 1.
In questa maniera si evita che venga riproposta la selezione e si termina immediatamente il comando.
TEXTEDITMODE
Quando si modifica il contenuto di un testo tramite doppio clic, alla fine della modifica viene riproposta la selezione oggetti per eseguire eventualmente la modifica di un altro testo.
Se trovate scomoda questa modalità, cambiare il valore della variabile TEXTEDITMODE a 1.
In questa maniera si evita che venga riproposta la selezione e si termina immediatamente il comando.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dopo la modifica viene proposta la selezione oggetti. Con il vaore uguale a 1 il comando termina immediatamente.
#prestazioni
OGGETTI OLE E VERSIONI DI OFFICE
Un interessante post sul sito Autodesk (sezione Support), chiarisce perchè, a volte, immettendo un doppio click su un oggetto OLE presente nel disegno e creato con Word o Excel possa far bloccare AutoCAD.
Dipende dal fatto che la versione di Office è a 32bit mentre quella di AutoCAD a 64bit.
Si può cercare di risolvere installando una versione di Office a 64bit... o, come soluzione alternativa, chiudere la tavolozza Proprietà 😮prima di selezionare l'oggetto OLE !
Questo è il link al post completo:
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/selecting-ole-objects-in-a-drawing-crashes-autocad.html
OGGETTI OLE E VERSIONI DI OFFICE
Un interessante post sul sito Autodesk (sezione Support), chiarisce perchè, a volte, immettendo un doppio click su un oggetto OLE presente nel disegno e creato con Word o Excel possa far bloccare AutoCAD.
Dipende dal fatto che la versione di Office è a 32bit mentre quella di AutoCAD a 64bit.
Si può cercare di risolvere installando una versione di Office a 64bit... o, come soluzione alternativa, chiudere la tavolozza Proprietà 😮prima di selezionare l'oggetto OLE !
Questo è il link al post completo:
https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/selecting-ole-objects-in-a-drawing-crashes-autocad.html
Autodesk
Selecting OLE objects in a drawing crashes AutoCAD
AutoCAD: Attempting to pick an OLE object in a drawing crashes the program.