#autocad #prestazioni #xref
Quando si utilizzano riferimenti esterni il salvataggio richiede molto tempo
Le cause di questo inconveniente possono essere:
- Un file di riferimento esterno associato è danneggiato
- Sono presenti layer non riconciliati
- Uso eccessivo di scale annotative
- Latenza di rete
Il post della sezione Supporto di Autodesk fornisce qualche soluzione:
https://www.autodesk.it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Slow-AutoCAD-save-when-working-with-Xref.html
Quando si utilizzano riferimenti esterni il salvataggio richiede molto tempo
Le cause di questo inconveniente possono essere:
- Un file di riferimento esterno associato è danneggiato
- Sono presenti layer non riconciliati
- Uso eccessivo di scale annotative
- Latenza di rete
Il post della sezione Supporto di Autodesk fornisce qualche soluzione:
https://www.autodesk.it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Slow-AutoCAD-save-when-working-with-Xref.html
www.autodesk.it
Quando si utilizzano riferimenti esterni nei prodotti AutoCAD, il salvataggio richiede molto tempo
Problema: Nei prodotti AutoCAD, quando si salvano disegni con riferimenti esterni (mediante SALVAVEL, SALVA o il salvataggio automatico), il processo di salvataggio richiede molto tempo e AutoCAD si blocca. Cause: Un file di riferimento esterno associato…
#comandi #prestazioni
VINCOLI GEOMETRICI NON DESIDERATI
Se dopo aver creato degli oggetti, passi il puntatore nelle loro vicinanze e appare una piccola iconcina (badge) a forma di nota, significa che sono stati assegnati agli oggetti dei vincoli geometrici.
Ma se il tuo intento non era quello di creare un disegno avente oggetti con vincoli geometrici, molto probabilmente è stata attivata la modalità di assegnazione automatica dei vincoli.
Questa modalità cerca di attribuire ad ogni oggetto dei vincoli geometrici rispetto agli oggetti adiacenti, come ad esempio una realzione di parallelismo, concentricità, perpendicolarità, orizzontalità ed altre.
L'attribuzione dei vincoli a molti oggetti rallenta il disegno per il quale il software deve verificare il rispetto dei vincoli dopo ogni operazione di editing.
Tra l'altro il vincolo si propaga con le operazioni di Copia ai nuovi oggetti creati.
Per disabilitare l'attribuzione automatica dei vincoli usare il comando IMPOSTVINC e, nella scheda "Geometrico", disattivare "Deduci vincoli geometrici".
Per cancellare i vincoli geometrici degli oggetti presnti nel disegno tramite selezione, usare invece il comando
ELIMVINC.
VINCOLI GEOMETRICI NON DESIDERATI
Se dopo aver creato degli oggetti, passi il puntatore nelle loro vicinanze e appare una piccola iconcina (badge) a forma di nota, significa che sono stati assegnati agli oggetti dei vincoli geometrici.
Ma se il tuo intento non era quello di creare un disegno avente oggetti con vincoli geometrici, molto probabilmente è stata attivata la modalità di assegnazione automatica dei vincoli.
Questa modalità cerca di attribuire ad ogni oggetto dei vincoli geometrici rispetto agli oggetti adiacenti, come ad esempio una realzione di parallelismo, concentricità, perpendicolarità, orizzontalità ed altre.
L'attribuzione dei vincoli a molti oggetti rallenta il disegno per il quale il software deve verificare il rispetto dei vincoli dopo ogni operazione di editing.
Tra l'altro il vincolo si propaga con le operazioni di Copia ai nuovi oggetti creati.
Per disabilitare l'attribuzione automatica dei vincoli usare il comando IMPOSTVINC e, nella scheda "Geometrico", disattivare "Deduci vincoli geometrici".
Per cancellare i vincoli geometrici degli oggetti presnti nel disegno tramite selezione, usare invece il comando
ELIMVINC.
#variabili #layer #prestazioni
SHOWLAYERUSAGE
Questa variabile quando è attiva (valore uguale a 1) fa si che nella finestra dei layer (comando LAYER) nel raggruppamento "Layer in uso" appaiano i nomi dei layer effettivamente in uso nel disegno e non anche quelli vuoti.
Molto comoda come informazione ma, disabilitandola (valore uguale a 0), in disegni molto pesanti e con numerosi layer si potrebbe avere un miglioramento delle prestazioni all'interno della finestra di gestione dei Layer.
SHOWLAYERUSAGE
Questa variabile quando è attiva (valore uguale a 1) fa si che nella finestra dei layer (comando LAYER) nel raggruppamento "Layer in uso" appaiano i nomi dei layer effettivamente in uso nel disegno e non anche quelli vuoti.
Molto comoda come informazione ma, disabilitandola (valore uguale a 0), in disegni molto pesanti e con numerosi layer si potrebbe avere un miglioramento delle prestazioni all'interno della finestra di gestione dei Layer.