CAD semplice
385 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#visualizzazione #variabili
VECCHIA INTERFACCIA DEL CAD
A volte gli utenti che hanno iniziato ad utilizzare il CAD nei primi anni '90 rimpiangono la vecchia interfaccia di AutoCAD fatta da menu a tendina e barre degli strumenti. Con la barra multifunzione si trovano spaesati o non trovano subito determinati comandi.

Uno dei metodi per rimettere le cose alla 'vecchia maniera', (anche quando ci si trova su un PC altrui... senza lasciare tracce) è il seguente:

1️⃣ comando CHIUDIBARRAMULTIF (RIBBONCLOSE in inglese), fa scomparire la barra multifunzione
2️⃣ variabile MENUBAR posta a 1. Appare la barra dei menu a tendina
3️⃣ comando -BAR_STRU (-TOOLBAR) e selezionare l'opzione "Tutte" e poi "Mostra". Questa sequenza farà comparire tutte le barre strumenti disponibili. Chiudere quelle che non servono cliccando sulla X.

Per ripristinare l'interfaccia moderna:
1️⃣ comando -BAR_STRU opzione "Tutte" e poi "Nascondi": chiude le barre degli strumenti ancora visibili
2️⃣ comando BARRAMULTIF (RIBBON)
3️⃣ porre il valore della variabile MENUBAR a 0
#variabili
Variabile FRAME e simili

Ci sono numerose variabili atte a controllare la rappresentazione del contorno degli oggetti inseriti nel disegno e dell'entità coprente.

IMAGEFRAME controlla il contorno delle immagini, DWFFRAME dei DWF, PDFFRAME dei PDF, DGNFRAME dei DGN, XCLIPFRAME i contorni degli Xrif ritagliati, e WIPEOUTFRAME quello Entità coprente.

In genere ogni variabile può essere impostata con il valore di:
0, se il contorno deve essere nascosto;
1, se deve essere visibile e stampabile;
2. se deve essere visibile ma non stampabile.

In certe situazioni, prima di una stampa ad esempio, si può avere la necessità di rendere identiche queste impostazioni per ogni tipo di oggetto inserito nel disegno.
La variabile di sistema FRAME sovrascrive le impostazioni delle variabili elencate in precedenza e garantisce una uniformità.

Anche questa variabile può essere impostata con i valori di 0,1 e 2.
L'assegnazione di un valore a FRAME corrisponde ad assegnare lo stesso valore a tutte le altre variabili di gestione del contorno.

Se poi, successivamente, ad una delle variabili di gestione del contorno viene assegnato un nuovo valore allora la variabile FRAME smette di avere il controllo globale su di esse ed assume un valore neutro di 3, non è cioè attiva.

Un'altra variabile gestisce i contorni degli oggetti OLE (quelli inseriti con il comando INCOLLASPEC), è OLEFRAME, ma non è influenzata dalla impostazione della variabile FRAME.

Come le altre variabili anche OLEFRAME ha 3 valori ammissibili 0,1 e 2.
#variabili
LE VARIABILI SETVAR UTENTE

Tra le tante variabili disponibili nei CAD ve ne sono alcune che sono dedicate a memorizzare dati forniti dall'utente o dalle applicazioni di terze parti.

5 variabili sono dedicate a contenere numeri interi e 5 numeri decimali.

Se durante la fase di disegno o progettazione c'è la necessità di ricordare un determinato valore numerico legato proprio ad un disegno, queste variabili sono un buon posto dove scrivere questi valori, anziché un classico Post-it attaccato al monitor.

Queste variabili possono essere utili anche per il richiamo in Campi dati, per eseguire calcoli o mostrare valori controllabili senza intervenire sul Campo dati già creato.

I nomi delle variabili sono:
USERR1,USERR2,USERR3,USERR4 e USERR5. per memorizzare numeri decimali;
USERI1,USERI2,USERI3,USERI4 e USERI5 per numeri interi.
#layer #variabili
SPESSORE DEGLI OGGETTI DI DEFAULT

Una delle tante proprietà dei Layer è lo spessore di linea da utilizzare per gli oggetti che giacciono su quel layer.

Il valore di partenza dello spessore è "Default".
Ma a quanto ammonta Default ?
Il valore di default di "Default" è 0.25mm.

Questo valore non è fisso, può essere cambiato e regolato dal valore che ha la variabile LWDEFAULT.
Questa impostazione viene salvata nei registri di sistema di Windows, pertanto, una volta impostata la si ritroverà valida per ogni disegno aperto (e stampato) da quella postazione.

Lo spessore di linea di default deve essere impostato su un valore valido espresso in centesimi di millimetri. Ad esempio:
25 per spessore 0.25mm
50 per spessore 0.50mm
e cosi via fino a 211 (2.11mm) che è l'ultimo valore.

Gli altri valori fissi consentiti sono: 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 30, 35, 40, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200

Quando lo spessore assegnato è 0 il CAD - in fase di stampa - utilizzerà lo spessore più sottile che riesce a creare la periferica di stampa selezionata.
#variabili #xrif
ERHIGHLIGHT

Questa variabile è legata ai riferimenti esterni collegati al disegno, siano essi dwg, immagini, pdf ecc.. Il prefisso "ER" sta per: External Reference.

Se attiva (valore 1) ogni qualvolta si seleziona una voce di un rifermento esterno all'interno del pannello dei riferimenti esterni essa viene evidenziata nell'area grafica del disegno.

Questo meccanismo permette di individuare visivamente la posizione e la tipologia di un riferimento esterno. Molto utile quando si ha a che fare con disegni complessi fatti da altri per comprendere la loro struttura.

Con il valore della variabile uguale a 0 gli oggetti non vengono evidenziati.
#variabili #layer #prestazioni
SHOWLAYERUSAGE

Questa variabile quando è attiva (valore uguale a 1) fa si che nella finestra dei layer (comando LAYER) nel raggruppamento "Layer in uso" appaiano i nomi dei layer effettivamente in uso nel disegno e non anche quelli vuoti.

Molto comoda come informazione ma, disabilitandola (valore uguale a 0), in disegni molto pesanti e con numerosi layer si potrebbe avere un miglioramento delle prestazioni all'interno della finestra di gestione dei Layer.
#variabili #tipilinea
TIPO DI LINEA PER 3DPOLY

Per visualizzare il tipolinea assegnato ad una Polilinea 3D (sono quelle polilinee che possono avere vertici con Z differenti) in BricsCAD bisogna impostare la variabile LINETYPE3DPOLY a 1.

Stessa cosa in progeCAD, tramite l'attivazione della variabile LINETYPE3DPLINE.

Attualmente AutoCAD non visualizza i tipi linea assegnati alle Polilinee 3D.
Mentre, se si usa AutoCAD Civil 3D, si può attivare la visualizzazione tramite il comando LINETYPE3DPLINEON.
LINETYPE3DPLINEOFF disabilita la visualizzazione.