Barcaiuolo
113 subscribers
84 photos
13 videos
48 files
637 links
Canale di Michele Barcaiuolo
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🏥 La sanità della Regione Emilia-Romagna ha un buco di 800 milioni, figlio non solo della pandemia ma, soprattutto, delle scelte dei governi degli ultimi dieci anni, e delle politiche della regione.

✂️ Da Monti a Gentiloni passando per Letta e Renzi fino a Conte e Draghi ci sono stati tagli alla sanità per 41 miliardi. Sono state scelte.

🛋Scelte che hanno visto spendere circa 35 miliardi per il Reddito di Cittadinanza per il biennio 2020-2022 …

‼️Le denunce, avanzate dal Direttore generale alla cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna contro l’Assessore alle politiche per la salute, devono far riflettere …
💸L’attuale crisi ci ha messo di fronte alla necessità di programmare il nostro futuro; serviranno soluzioni tampone per l’incredibile rincaro delle bollette per famiglie e imprese, ma se non si investe strategicamente sul futuro ogni tampone sarebbe solo un cerotto su una gamba di legno.

Il problema dell’Italia è quello di non aver mai investito su una politica a lungo termine per garantire un’autonomia energetica:
☢️ Se l’Italia iniziasse a lavorare oggi sul nucleare, arriverebbe a un risultato quando questo sarebbe già “vecchio”. L’Eni oggi lavora su un nucleare da fusione, un nucleare completamente pulito, che si potrebbe realizzare in tempi rapidi e sul quale varrebbe la pena spendere serie riflessioni.

💨L’Italia brucia circa 70/75 miliardi di metri cubi di gas l’anno e le importazioni vengono soprattutto dall’estero. L’Alto Adriatico detiene depositi naturali di metano e consente facili estrazioni ma, nonostante ciò, l’estrazione è praticamente ferma, a differenza della Croazia che continua a trivellare di fronte alle nostre coste.
In estrazione massiccia di metano in Italia potrebbe portare ad un elevato risparmio dei costi energetici, senza dover creare nuove piattaforme ma utilizzando quelle già esistenti.

‼️È assolutamente necessario perseguire obiettivi di miglioramento ambientale, di transizione energetica, decarbonizzazione e sostenibilità, ma ciò non può ignorare la necessaria coesistenza con la sostenibilità sociale ed economica!