Franz Russo
Come spiega Paolo Gallo, Ceo @Italgas, il nuovo piano strategico dell'azienda ha il suo perno sul raggiungimento degli obiettivi #ESG e sulla #carbonneutrality entro il 2050 https://twitter.com/franzrusso/status/1537053862401650689/photo/1
tweet
Come spiega Paolo Gallo, Ceo @Italgas, il nuovo piano strategico dell'azienda ha il suo perno sul raggiungimento degli obiettivi #ESG e sulla #carbonneutrality entro il 2050 https://twitter.com/franzrusso/status/1537053862401650689/photo/1
tweet
Franz Russo
Gli obiettivi di #sostenibilità #ESG saranno per @Italgas perseguiti per il 30% per il 2028 e per il 33% entro il 2030 per il supply chain, con l'obiettivo di arrivare alla "net zero carbon" entro il 2050
#IGStrategicPlan https://twitter.com/franzrusso/status/1537066983128285184/photo/1
tweet
Gli obiettivi di #sostenibilità #ESG saranno per @Italgas perseguiti per il 30% per il 2028 e per il 33% entro il 2030 per il supply chain, con l'obiettivo di arrivare alla "net zero carbon" entro il 2050
#IGStrategicPlan https://twitter.com/franzrusso/status/1537066983128285184/photo/1
tweet
Franz Russo
Altri obiettivi #ESG la ricerca riguardano la presenza di donne in ruoli di responsabilità 27% entro il 2028 e abbassamento dell'età media a 45,5 anni entro il 2028
#IGStrategicPlan @Italgas https://twitter.com/franzrusso/status/1537067728296632321/photo/1
tweet
Altri obiettivi #ESG la ricerca riguardano la presenza di donne in ruoli di responsabilità 27% entro il 2028 e abbassamento dell'età media a 45,5 anni entro il 2028
#IGStrategicPlan @Italgas https://twitter.com/franzrusso/status/1537067728296632321/photo/1
tweet
Franz Russo
Riscoprire il modello olivettiano, combinarlo con gli #ESG per permettere di attivare la ricerca del #purpose
#InnovationVisions
https://t.co/bcqwOLmUsm via @armandobarone
tweet
Riscoprire il modello olivettiano, combinarlo con gli #ESG per permettere di attivare la ricerca del #purpose
#InnovationVisions
https://t.co/bcqwOLmUsm via @armandobarone
tweet
Armando Barone
Il modello Olivetti può insegnarci ad attivare il nostro Purpose
Riscoprire il modello olivettiano, combinarlo con gli ESG per permettere di attivare la ricerca del purpose
Twitter list 'Apps & Social media'
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Contributions in #sustainability from the private sector need to be regulated by a metric. Investments in #ESG in the past years have been challenged by a lack of compliance and #greenwashing.
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Contributions in #sustainability from the private sector need to be regulated by a metric. Investments in #ESG in the past years have been challenged by a lack of compliance and #greenwashing.
Twitter list 'Apps & Social media'
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Negli ultimi anni si è parlato di investimenti #ESG come una questione di compliance, un ostacolo alla diffusione è l'assenza di standard condivisi a livello internazionale
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Negli ultimi anni si è parlato di investimenti #ESG come una questione di compliance, un ostacolo alla diffusione è l'assenza di standard condivisi a livello internazionale
Twitter list 'Apps & Social media'
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Bisogna favorire l'educazione all'#etica e ai valori #ESG. In questo modo si facilita la transizione verso un mondo più sostenibile.
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Bisogna favorire l'educazione all'#etica e ai valori #ESG. In questo modo si facilita la transizione verso un mondo più sostenibile.
Twitter list 'Apps & Social media'
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 We need to foster #education in terms of ethics and #ESG values. This will facilitate the transition to a more sustainable world.
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 We need to foster #education in terms of ethics and #ESG values. This will facilitate the transition to a more sustainable world.
Twitter list 'Apps & Social media'
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Gli #stakeholder del mondo finanziario si aspettano politiche e decisioni più #sostenibili. Per questo si fanno spazio soluzioni che misurano l'impatto #ESG
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 Gli #stakeholder del mondo finanziario si aspettano politiche e decisioni più #sostenibili. Per questo si fanno spazio soluzioni che misurano l'impatto #ESG
Twitter list 'Apps & Social media'
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 The focus for #banks and financial institutions is now the integration of #ESG criteria in decision making and business strategies. It represents both a need and a very demanding learning curve.
RT @Ambrosetti_: #Finance2023 The focus for #banks and financial institutions is now the integration of #ESG criteria in decision making and business strategies. It represents both a need and a very demanding learning curve.
App Notizie
Photo
Franz Russo
L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) ha aperto nuove frontiere nel mondo tecnologico, ma non senza sfide. Un recente report di @PureStorageIT, intitolato "Drivers of Change: Meeting the Energy and Data Challenges of AI Adoption", mette in evidenza le difficoltà che le aziende stanno incontrando nell'adottare l'IA, in particolare per quanto riguarda la gestione dei consumi energetici e dei dati.
Il report di @PureStorage, elaborato con la collaborazione di Wakefield Research, sottolinea che l'88% delle aziende che hanno adottato l'IA ha visto aumentare notevolmente la necessità di potenza di calcolo, con quasi la metà (47%) di esse che ha dovuto almeno raddoppiare la potenza di calcolo da quando ha introdotto l’IA.
Ad ogni modo, il 73% delle aziende non era completamente preparato per i livelli di consumo energetico richiesti dall'IA.
Uno degli aspetti più critici rilevati è l'impatto che l'aggiornamento dell'infrastruttura IT per l'AI ha sugli obiettivi ambientali, sociali e di governance #ESG delle aziende. L'89% degli intervistati ha incontrato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi ESG a causa di questi aggiornamenti. Ciò mette in luce la necessità di un bilanciamento tra innovazione tecnologica e sostenibilità.
L'adozione dell’IA richiede aggiornamenti infrastrutturali significativi. Il 96% degli intervistati ha già aggiornato o si prepara ad aggiornare l'infrastruttura IT, con il 29% che prevede una revisione completa dell'ambiente IT.
[Continua a leggere su @InTime_Blog]
tweet
L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) ha aperto nuove frontiere nel mondo tecnologico, ma non senza sfide. Un recente report di @PureStorageIT, intitolato "Drivers of Change: Meeting the Energy and Data Challenges of AI Adoption", mette in evidenza le difficoltà che le aziende stanno incontrando nell'adottare l'IA, in particolare per quanto riguarda la gestione dei consumi energetici e dei dati.
Il report di @PureStorage, elaborato con la collaborazione di Wakefield Research, sottolinea che l'88% delle aziende che hanno adottato l'IA ha visto aumentare notevolmente la necessità di potenza di calcolo, con quasi la metà (47%) di esse che ha dovuto almeno raddoppiare la potenza di calcolo da quando ha introdotto l’IA.
Ad ogni modo, il 73% delle aziende non era completamente preparato per i livelli di consumo energetico richiesti dall'IA.
Uno degli aspetti più critici rilevati è l'impatto che l'aggiornamento dell'infrastruttura IT per l'AI ha sugli obiettivi ambientali, sociali e di governance #ESG delle aziende. L'89% degli intervistati ha incontrato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi ESG a causa di questi aggiornamenti. Ciò mette in luce la necessità di un bilanciamento tra innovazione tecnologica e sostenibilità.
L'adozione dell’IA richiede aggiornamenti infrastrutturali significativi. Il 96% degli intervistati ha già aggiornato o si prepara ad aggiornare l'infrastruttura IT, con il 29% che prevede una revisione completa dell'ambiente IT.
[Continua a leggere su @InTime_Blog]
tweet