Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳
45 subscribers
468 photos
2 videos
28 links
▶️ Allerte meteo, interventi, avvisi e notizie!

📫 e-mail: info@aibchiaverano.org
🌐 social: @aibchiaverano

⚠️ Zone di allertamento ARPA:

▶️ B (Chiusella, Cervo, Sesia)
▶️ I (Pianura Settentrionale)

👥 Admin: @e_ponzy, @MatteoPonzetto
Download Telegram
STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI ⚠️🔥

Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 4300 del 28/12/2018, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 30/12/2018 e su tutto il territorio regionale.

Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, ivi compresi i fuochi pirotecnici.

☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, poi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.

Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
Chiaverano è un paese certamente ricco di elementi positivi. Due di questi sono i boschi e l’aria buona. Alcuni fuochi pirotecnici possono causare incendi e danneggiare i boschi; tutti i fuochi pirotecnici peggiorano la qualità dell’aria.

Botti? No grazie! Festeggiamo il Capodanno in modo sicuro e prudente. Rispettiamo il nostro territorio.

Buon Capodanno a tutti!
NOTIZIA

Sabato scorso, verso sera, un modesto incendio ha colpito una tettoia adibita a deposito attrezzi e laterizi e annesso terreno in località Chioso, poco distante dal bosco, presso Chiaverano. 🔥

Sul posto, sotto la supervisione dei Vigili del Fuoco, sono intervenute la nostra squadra e quelle di Borgofranco, Lessolo e Pavone Canavese. 🚒👨🏼‍🚒

L'incendio è stato domato e bonificato in tre ore e, già dal mattino seguente, l'evento risultava concluso.

Un grazie di cuore al Caos Pub di Chiaverano che, a intervento concluso, ha offerto ristoro a un'orda arancione.

Ricordiamo infine che persiste tuttora lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi aperto il 30 dicembre scorso. Dato anche il persistente forte vento, si consiglia di prestare attenzione e si prega di non mettere in atto comportamenti a rischio. ⚠️
ALLERTA

Il bollettino odierno riporta una allerta gialla per neve sulla zona I riferita alla giornata di domani. Possibili disagi alla viabilità. ❄️

Il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.

Seguiranno maggiori informazioni sul nuovo sistema di allertamento meteoidrologico di Regione Piemonte. 📬
NOTIZIA

Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 407 del 04/02/2019, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 06/02/2019.

Ricordiamo che ciò nonostante gli abbruciamenti sono comunque vietati fino al 31 marzo dalla L.R. 15/18 e per tanto consigliamo di evitare azioni che possano anche solo cagionare il rischio di incendio su tutto il territorio, in particolar modo a ridosso delle aree boschive. ⚠️🌲
STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI ⚠️🔥

Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 742 del 12/03/2019, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 13/03/2019 e su tutto il territorio regionale.

Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.

☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, puoi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.

Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.

contattaci.aibchiaverano.org
🚨 Negli ultimi giorni sono numerosi gli incendi che stanno colpendo il Piemonte, talvolta di grandi dimensioni come Givoletto e Cafasse, altre volte più modesti come quello scoppiato oggi in Valle Sacra.

⚠️ Ricordiamo che è ancora attivo lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Sono quindi vietate a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.

⭕️ Resta inteso il divieto di abbruciamenti su tutto il territorio regionale fino al 31 marzo.

☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero unico di emergenza 112 e riporta correttamente il luogo e l'entità dell'evento.

🔜 Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.

🔎 www.aibchiaverano.org
⚠️ Previsione del rischio incendi per la giornata di martedì 26 marzo.

🚥 La scala cromatica usata è semaforica.

Fonte: ARPA Piemonte.

🔎 www.aibchiaverano.org
Panoramica notturna del vasto incendio che ha colpito Belmonte. 🔥🌳
Aiutaci a difendere il territorio, unisciti alla nostra Squadra! 🔥🌳

👉🏼 Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci! ☎️
Non spegniamo solo incendi, ma operiamo per salvaguardare il territorio con molte altre attività.

(Foto di Antony Cavallo e Lorenzo Casassa Ame')
Si è conclusa oggi pomeriggio a Peveragno (CN) la seconda sessione di formazione AIB, che ha permesso a Joel e Niccolò di diventare volontari effettivi pronti all'attività antincendio. 🔥🌳

Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra Squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
➡️ Venerdì 29/03/2019

Intervento ad Inverso (Vico Canavese) per incendio a quota 1300m. 🔥🌳
➡️ Con il tuo 5x1000 ci aiuterai a proseguire la nostra attività di prevenzione e fronteggiamento di emergenze meteo e di incendi boschivi.
Noi ci mettiamo l’impegno, tu mettici il sostegno.

Firma nel riquadro ONLUS e scrivi 93042630017. A te non costa nulla, per noi vuol dire futuro. ❤️
Il bollettino meteoidrologico odierno, emesso da ARPA Piemonte, riporta una allerta gialla per rischio idrogeologico sulla zona B con validità per le prossime 36 ore.
Possibili locali allagamenti e disagi alla viabilità. ⚠️🌧

Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. 🚦L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
Rimozione alberi caduti sul sentiero che collega la Broglina a Magnano. 🌳🚧
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 1083 del 09/04/2019, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 10/04/2019.

⚠️ Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe di cui all'art. 10 c. 4 L.R. 15/18.

🔎 www.aibchiaverano.org
Area ecologica del Molinass.
A Chiaverano sappiamo essere migliori di così! 🤷🏻‍♂️

👉🏼Vuoi saperne di più sullo smaltimento dei rifiuti? Contatta SCS, oppure resta sintonizzato sui prossimi post. ♻️