NOTIZIA
Dopo alcune ore di intervento, le squadre aib locali insieme ai vigili del fuoco hanno dapprima domato e successivamente spento l'incendio. 🔥
È seguita poi la bonifica dei terreni colpiti che si è conclusa in questi istanti.
La squadra sta rientrando.
Con questa ottima notizia, non ci resta che augurare a tutti una felice vigilia di Natale. 🎅🏼🎄
Dopo alcune ore di intervento, le squadre aib locali insieme ai vigili del fuoco hanno dapprima domato e successivamente spento l'incendio. 🔥
È seguita poi la bonifica dei terreni colpiti che si è conclusa in questi istanti.
La squadra sta rientrando.
Con questa ottima notizia, non ci resta che augurare a tutti una felice vigilia di Natale. 🎅🏼🎄
L’anno 2018 sta volgendo al termine e, come sempre in questo periodo, è ora di bilanci.
È stato un anno fatto di persone. A gennaio alcuni soci si sono resi conto che non avevano più la possibilità di lavorare con noi come prima, ma invece di lasciarci sono diventati i nostri primi soci onorari. Pochi giorni fa, invece, abbiamo accolto con noi Luciana, che fin da subito si è mostrata propositiva con tante idee e tanti progetti per il nostro futuro.
È stato un anno fatto di prevenzione. Due Giornate della Manutenzione Territoriale, una nei boschi di Bagliavar e una sulle strade di Savariasca e Montresco, e due settimane di Campo Internazionale di Legambiente con interventi di ripristino di viabilità forestale e con la pulizia di un tratto di Rivo della Serra.
È stato un anno fatto di interventi. L’incendio di Pavone Canavese, l’incendio di Caselette, l’evento meteo dello scorso novembre qui a Chiaverano e l’incendio fresco fresco di giornata di Donato.
È stato un anno fatto di formazione. I nostri ragazzi, Simone e Matteo hanno conseguito la formazione antincendio e sono diventati pienamente operativi.
È stato un anno fatto di informazione. Sempre allerta sulla nostra pagina Facebook, sempre in contatto con i giovani sul nostro profilo Instagram e, da poco, attivi sul nuovo canale Telegram, anche con notizie di rilievo come la nuova Legge Regionale sugli incendi boschivi.
È stato un anno fatto di prime volte. Abbiamo ricevuto le prime due tranche di finanziamenti 5x1000 e per questo vi ringraziamo infinitamente!
È stato un anno fatto anche di scelte. Negli scorsi anni eravamo forse più visibili dai chiaveranesi perché partecipavamo a molte manifestazioni. Dobbiamo però essere onesti con voi e con noi stessi e ammettere che così facendo trascuravamo lo scopo per cui ci siamo riuniti in questa Associazione: il nostro territorio. Quest’anno, dopo un confronto interno durato qualche tempo, abbiamo deciso di dedicarci alla terra, al fuoco, all’acqua e alle persone, anche se questo significa essere meno in vista e, a volte, sentirsi quindi dire «Però, secondo me, la Protezione Civile non funziona».
Un anno fatto, infine, anche di incomprensioni. Fatta salva la convenzione in essere tra il 2015 e il 2016, da troppi anni la nostra Squadra non è sostenuta da aiuti pubblici e ciò non pesa solo sulla gestione ordinaria dell’ente, ma rende difficile fare progetti per il futuro e cogliere opportunità di crescita. Nei primi mesi di quest’anno è iniziata una trattativa che, dal canto nostro, si concentrava sul territorio e sulla prevenzione. L’auspicio per il nuovo anno è che si riesca a trovare un punto di incontro, una sintesi che possa mettere al centro, come sempre, Chiaverano e i suoi bisogni e che possa permetterci di iniziare a lavorare sul serio per il nostro futuro.
Con questo proposito per l’anno che verrà, a nome mio e del Consiglio Direttivo porgo a tutti voi e ai vostri cari i più sinceri auguri per un gioioso – quanto incombente – Santo Natale e per un ricco e laborioso anno nuovo.
Il Presidente
Enrico Ponzetto
È stato un anno fatto di persone. A gennaio alcuni soci si sono resi conto che non avevano più la possibilità di lavorare con noi come prima, ma invece di lasciarci sono diventati i nostri primi soci onorari. Pochi giorni fa, invece, abbiamo accolto con noi Luciana, che fin da subito si è mostrata propositiva con tante idee e tanti progetti per il nostro futuro.
È stato un anno fatto di prevenzione. Due Giornate della Manutenzione Territoriale, una nei boschi di Bagliavar e una sulle strade di Savariasca e Montresco, e due settimane di Campo Internazionale di Legambiente con interventi di ripristino di viabilità forestale e con la pulizia di un tratto di Rivo della Serra.
È stato un anno fatto di interventi. L’incendio di Pavone Canavese, l’incendio di Caselette, l’evento meteo dello scorso novembre qui a Chiaverano e l’incendio fresco fresco di giornata di Donato.
È stato un anno fatto di formazione. I nostri ragazzi, Simone e Matteo hanno conseguito la formazione antincendio e sono diventati pienamente operativi.
È stato un anno fatto di informazione. Sempre allerta sulla nostra pagina Facebook, sempre in contatto con i giovani sul nostro profilo Instagram e, da poco, attivi sul nuovo canale Telegram, anche con notizie di rilievo come la nuova Legge Regionale sugli incendi boschivi.
È stato un anno fatto di prime volte. Abbiamo ricevuto le prime due tranche di finanziamenti 5x1000 e per questo vi ringraziamo infinitamente!
È stato un anno fatto anche di scelte. Negli scorsi anni eravamo forse più visibili dai chiaveranesi perché partecipavamo a molte manifestazioni. Dobbiamo però essere onesti con voi e con noi stessi e ammettere che così facendo trascuravamo lo scopo per cui ci siamo riuniti in questa Associazione: il nostro territorio. Quest’anno, dopo un confronto interno durato qualche tempo, abbiamo deciso di dedicarci alla terra, al fuoco, all’acqua e alle persone, anche se questo significa essere meno in vista e, a volte, sentirsi quindi dire «Però, secondo me, la Protezione Civile non funziona».
Un anno fatto, infine, anche di incomprensioni. Fatta salva la convenzione in essere tra il 2015 e il 2016, da troppi anni la nostra Squadra non è sostenuta da aiuti pubblici e ciò non pesa solo sulla gestione ordinaria dell’ente, ma rende difficile fare progetti per il futuro e cogliere opportunità di crescita. Nei primi mesi di quest’anno è iniziata una trattativa che, dal canto nostro, si concentrava sul territorio e sulla prevenzione. L’auspicio per il nuovo anno è che si riesca a trovare un punto di incontro, una sintesi che possa mettere al centro, come sempre, Chiaverano e i suoi bisogni e che possa permetterci di iniziare a lavorare sul serio per il nostro futuro.
Con questo proposito per l’anno che verrà, a nome mio e del Consiglio Direttivo porgo a tutti voi e ai vostri cari i più sinceri auguri per un gioioso – quanto incombente – Santo Natale e per un ricco e laborioso anno nuovo.
Il Presidente
Enrico Ponzetto
STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI ⚠️🔥
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 4300 del 28/12/2018, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 30/12/2018 e su tutto il territorio regionale.
Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, ivi compresi i fuochi pirotecnici.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, poi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.
Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 4300 del 28/12/2018, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 30/12/2018 e su tutto il territorio regionale.
Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, ivi compresi i fuochi pirotecnici.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, poi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.
Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
Chiaverano è un paese certamente ricco di elementi positivi. Due di questi sono i boschi e l’aria buona. Alcuni fuochi pirotecnici possono causare incendi e danneggiare i boschi; tutti i fuochi pirotecnici peggiorano la qualità dell’aria.
Botti? No grazie! Festeggiamo il Capodanno in modo sicuro e prudente. Rispettiamo il nostro territorio.
Buon Capodanno a tutti!
Botti? No grazie! Festeggiamo il Capodanno in modo sicuro e prudente. Rispettiamo il nostro territorio.
Buon Capodanno a tutti!
NOTIZIA
Sabato scorso, verso sera, un modesto incendio ha colpito una tettoia adibita a deposito attrezzi e laterizi e annesso terreno in località Chioso, poco distante dal bosco, presso Chiaverano. 🔥
Sul posto, sotto la supervisione dei Vigili del Fuoco, sono intervenute la nostra squadra e quelle di Borgofranco, Lessolo e Pavone Canavese. 🚒👨🏼🚒
L'incendio è stato domato e bonificato in tre ore e, già dal mattino seguente, l'evento risultava concluso.
Un grazie di cuore al Caos Pub di Chiaverano che, a intervento concluso, ha offerto ristoro a un'orda arancione.
Ricordiamo infine che persiste tuttora lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi aperto il 30 dicembre scorso. Dato anche il persistente forte vento, si consiglia di prestare attenzione e si prega di non mettere in atto comportamenti a rischio. ⚠️
Sabato scorso, verso sera, un modesto incendio ha colpito una tettoia adibita a deposito attrezzi e laterizi e annesso terreno in località Chioso, poco distante dal bosco, presso Chiaverano. 🔥
Sul posto, sotto la supervisione dei Vigili del Fuoco, sono intervenute la nostra squadra e quelle di Borgofranco, Lessolo e Pavone Canavese. 🚒👨🏼🚒
L'incendio è stato domato e bonificato in tre ore e, già dal mattino seguente, l'evento risultava concluso.
Un grazie di cuore al Caos Pub di Chiaverano che, a intervento concluso, ha offerto ristoro a un'orda arancione.
Ricordiamo infine che persiste tuttora lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi aperto il 30 dicembre scorso. Dato anche il persistente forte vento, si consiglia di prestare attenzione e si prega di non mettere in atto comportamenti a rischio. ⚠️
ALLERTA
Il bollettino odierno riporta una allerta gialla per neve sulla zona I riferita alla giornata di domani. Possibili disagi alla viabilità. ❄️
Il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
Seguiranno maggiori informazioni sul nuovo sistema di allertamento meteoidrologico di Regione Piemonte. 📬
Il bollettino odierno riporta una allerta gialla per neve sulla zona I riferita alla giornata di domani. Possibili disagi alla viabilità. ❄️
Il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
Seguiranno maggiori informazioni sul nuovo sistema di allertamento meteoidrologico di Regione Piemonte. 📬
NOTIZIA
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 407 del 04/02/2019, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 06/02/2019.
Ricordiamo che ciò nonostante gli abbruciamenti sono comunque vietati fino al 31 marzo dalla L.R. 15/18 e per tanto consigliamo di evitare azioni che possano anche solo cagionare il rischio di incendio su tutto il territorio, in particolar modo a ridosso delle aree boschive. ⚠️🌲
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 407 del 04/02/2019, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 06/02/2019.
Ricordiamo che ciò nonostante gli abbruciamenti sono comunque vietati fino al 31 marzo dalla L.R. 15/18 e per tanto consigliamo di evitare azioni che possano anche solo cagionare il rischio di incendio su tutto il territorio, in particolar modo a ridosso delle aree boschive. ⚠️🌲
STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI ⚠️🔥
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 742 del 12/03/2019, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 13/03/2019 e su tutto il territorio regionale.
Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, puoi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.
Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
contattaci.aibchiaverano.org
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 742 del 12/03/2019, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 13/03/2019 e su tutto il territorio regionale.
Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, puoi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.
Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
contattaci.aibchiaverano.org
🚨 Negli ultimi giorni sono numerosi gli incendi che stanno colpendo il Piemonte, talvolta di grandi dimensioni come Givoletto e Cafasse, altre volte più modesti come quello scoppiato oggi in Valle Sacra.
⚠️ Ricordiamo che è ancora attivo lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Sono quindi vietate a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
⭕️ Resta inteso il divieto di abbruciamenti su tutto il territorio regionale fino al 31 marzo.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero unico di emergenza 112 e riporta correttamente il luogo e l'entità dell'evento.
🔜 Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
🔎 www.aibchiaverano.org
⚠️ Ricordiamo che è ancora attivo lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Sono quindi vietate a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
⭕️ Resta inteso il divieto di abbruciamenti su tutto il territorio regionale fino al 31 marzo.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero unico di emergenza 112 e riporta correttamente il luogo e l'entità dell'evento.
🔜 Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
🔎 www.aibchiaverano.org
⚠️ Previsione del rischio incendi per la giornata di martedì 26 marzo.
🚥 La scala cromatica usata è semaforica.
✅ Fonte: ARPA Piemonte.
🔎 www.aibchiaverano.org
🚥 La scala cromatica usata è semaforica.
✅ Fonte: ARPA Piemonte.
🔎 www.aibchiaverano.org
Si è conclusa oggi pomeriggio a Peveragno (CN) la seconda sessione di formazione AIB, che ha permesso a Joel e Niccolò di diventare volontari effettivi pronti all'attività antincendio. 🔥🌳
Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra Squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra Squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
➡️ Venerdì 29/03/2019
Intervento ad Inverso (Vico Canavese) per incendio a quota 1300m. 🔥🌳
Intervento ad Inverso (Vico Canavese) per incendio a quota 1300m. 🔥🌳
Il bollettino meteoidrologico odierno, emesso da ARPA Piemonte, riporta una allerta gialla per rischio idrogeologico sulla zona B con validità per le prossime 36 ore.
Possibili locali allagamenti e disagi alla viabilità. ⚠️🌧
Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. 🚦L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
Possibili locali allagamenti e disagi alla viabilità. ⚠️🌧
Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. 🚦L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.