Secondo l'ultimo bollettino meteorologico di ARPA Piemonte, è prevista nelle prossime ore un'intensificazione dei venti a tutte le quote, con condizioni di Föhn esteso. Tale scenario incrementerà l'attuale pericolo per gli incendi boschivi su tutto il territorio di Regione Piemonte, già elevato a causa del perdurare di condizioni meteorologiche miti e con assenza di precipitazioni. ⚠️🔥
❗️Ricordiamo che è in vigore lo "Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi" ed è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio regionale (LR 15/2018).
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e a segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112. Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto!
❗️Ricordiamo che è in vigore lo "Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi" ed è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio regionale (LR 15/2018).
☎️ Invitiamo a prestare la massima attenzione e a segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112. Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto!
In accordo con il Comune di Chiaverano, anche i locali della nostra sede sono stati messi a disposizione per l'eventuale accoglienza dei profughi Ucraini. 🇺🇦
In questi giorni abbiamo allestito due dormitori per una capienza massima di 20 persone e reso i locali quanto più possibili accoglienti e adatti alla situazione. Anche questo significa essere volontari AIB! 🧡💚
In questi giorni abbiamo allestito due dormitori per una capienza massima di 20 persone e reso i locali quanto più possibili accoglienti e adatti alla situazione. Anche questo significa essere volontari AIB! 🧡💚
Lo scorso weekend abbiamo campionato le acque del Lago Sirio in qualità di partecipanti al progetto MicroMar, che si pone l'obbiettivo di monitorare l’inquinamento causato da microplastiche e microfibre nel bacino Mediterraneo.
Le provette e i dati raccolti saranno consegnati in settimana ai ricercatori del Politecnico di Torino che, dopo averli pre-analizzati, li consegneranno per indagini approfondite alla Scripps Institution of Oceanography di San Diego (California). 🔬🧪
Non vediamo l'ora di ricevere i risultati dell'indagine, nella speranza che le acque del nostro Lago siano quanto più indenni da questi inquinanti. 📊🔎
Per maggiori informazioni sul progetto ⤵️
https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/la_citizen_science_per_monitorare_le_microplastiche_nel_mediterraneo?fbclid=IwAR2pW8fR1euu5VY66sKJwqv6eYaXrhsv5D29qrX7ht8QzfmdHzz-sFOg9lQ
Le provette e i dati raccolti saranno consegnati in settimana ai ricercatori del Politecnico di Torino che, dopo averli pre-analizzati, li consegneranno per indagini approfondite alla Scripps Institution of Oceanography di San Diego (California). 🔬🧪
Non vediamo l'ora di ricevere i risultati dell'indagine, nella speranza che le acque del nostro Lago siano quanto più indenni da questi inquinanti. 📊🔎
Per maggiori informazioni sul progetto ⤵️
https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/la_citizen_science_per_monitorare_le_microplastiche_nel_mediterraneo?fbclid=IwAR2pW8fR1euu5VY66sKJwqv6eYaXrhsv5D29qrX7ht8QzfmdHzz-sFOg9lQ
Lo scorso sabato siamo intervenuti sul vasto incendio sviluppatosi a Rueglio, supportando le operazioni di spegnimento e bonifica. 🔥🌳
Poi, nel tardo pomeriggio, l'equipaggio in rientro è stato sostituito per intervenire su un altro incendio boschivo divampato a Donato (BI). 🚒🧑🚒
Poi, nel tardo pomeriggio, l'equipaggio in rientro è stato sostituito per intervenire su un altro incendio boschivo divampato a Donato (BI). 🚒🧑🚒
È con affettuosa vicinanza che ci uniamo ai colleghi di Pavone Canavese e ci stringiamo intorno all'amico Mario Alma e alla sua famiglia per la scomparsa della madre Flora. A tutti loro vanno le nostre più sentite condoglianze.
Enrico e la Squadra
Enrico e la Squadra
Non hai ancora compilato la dichiarazione dei redditi? Scegli di donare il tuo Cinque per Mille alla nostra Organizzazione!
▶️ Perché dovrei farlo?
I contributi che riceviamo tramite il 5x1000 sono attualmente una delle principali fonti di sostentamento per la nostra Organizzazione. Grazie a tali contributi potremo continuare a proteggere il nostro territorio, finanziare le attività di manutenzione territoriale e acquistare nuove dotazioni per i nostri volontari, così da rendere ogni attività più efficiente e sicura.
▶️ Come posso farlo?
Cerca nel modulo di dichiarazione dei redditi la voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” e inserisci la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc". Sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”, inserisci il nostro codice fiscale, 93042630017.
▶️ Quanto mi costa donare il 5x1000?
La donazione è assolutamente gratuita e non comporta spese aggiuntive per il donatore. Allo stesso tempo è però di vitale importanza per le piccole realtà come la nostra Organizzazione.
Per saperne di più sulle nostre attività, visita https://www.aibchiaverano.org
Il tuo aiuto conta molto, grazie! ❤️
▶️ Perché dovrei farlo?
I contributi che riceviamo tramite il 5x1000 sono attualmente una delle principali fonti di sostentamento per la nostra Organizzazione. Grazie a tali contributi potremo continuare a proteggere il nostro territorio, finanziare le attività di manutenzione territoriale e acquistare nuove dotazioni per i nostri volontari, così da rendere ogni attività più efficiente e sicura.
▶️ Come posso farlo?
Cerca nel modulo di dichiarazione dei redditi la voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” e inserisci la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc". Sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”, inserisci il nostro codice fiscale, 93042630017.
▶️ Quanto mi costa donare il 5x1000?
La donazione è assolutamente gratuita e non comporta spese aggiuntive per il donatore. Allo stesso tempo è però di vitale importanza per le piccole realtà come la nostra Organizzazione.
Per saperne di più sulle nostre attività, visita https://www.aibchiaverano.org
Il tuo aiuto conta molto, grazie! ❤️
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.
OGGI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico per temporali.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
OGGI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico per temporali.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali su zona I, con validità per la giornata odierna.
Instabilità in aumento nel corso del pomeriggio con rovesci e temporali localmente forti, associati a grandinate e forti raffiche di vento.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
Instabilità in aumento nel corso del pomeriggio con rovesci e temporali localmente forti, associati a grandinate e forti raffiche di vento.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈