Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳
45 subscribers
468 photos
2 videos
28 links
▶️ Allerte meteo, interventi, avvisi e notizie!

📫 e-mail: info@aibchiaverano.org
🌐 social: @aibchiaverano

⚠️ Zone di allertamento ARPA:

▶️ B (Chiusella, Cervo, Sesia)
▶️ I (Pianura Settentrionale)

👥 Admin: @e_ponzy, @MatteoPonzetto
Download Telegram
Nell'edizione de la Sentinella del Canavese di lunedì 09/08/2021, è stato pubblicato un articolo sulle attività svolte durante il #workcampchiaverano2021 appena concluso. 📰😍

La nostra Squadra, insieme a tutti i volontari che hanno partecipato, ringrazia per la pubblicazione di questo articolo e per la sua importanza nel far conoscere ad un pubblico maggiore la realtà di questo evento. ❤️
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali su zona B e I, con validità per la giornata di domani .

Possibili locali allagamenti,caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.

Possibili locali allagamenti,caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️
Vogliamo condividere con tutti voi un bellissimo articolo pubblicato da Re Soil Foundation sul tema degli incendi boschivi, con particolare attenzione ai fattori meteo, vegetazione e incuria del territorio. 🌳🔎

ℹ️ Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, la Fondazione Re Soil Foundation si pone l’obiettivo di dare impulso ad un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale.

https://resoilfoundation.org/ambiente/incendi-italia-clima-meteo-territorio/?fbclid=IwAR2GEeN0qAf77Ki2yioG0Scsytv8rftt4FB7i5RkFzHDn4mhgi0BxYInhv8
"Si sta facendo strada la consapevolezza che la lotta agli incendi non si realizza solo con la repressione dei reati, ma con un governo integrato di tutte le cause predisponenti, realizzando un’adeguata prevenzione a tutto tondo, dalla quale dipende anche l’efficacia della attività di estinzione, facendo formazione di tutti gli attori coinvolti unita a corrette campagne di comunicazione rivolte alla cittadinanza." 👨‍🏫🌳

https://sisef.org/2021/08/20/conaf-e-sisef-8-proposte-per-evitare-unaltra-estate-di-fuoco/?fbclid=IwAR2xoy5S07lj1FtEFKh-8YmmuWTKuIUT947cT-1Om96lbXou7qXd285gsk8
Sabato 4 settembre saremo presenti alla raccolta dei rifiuti ingombranti organizzata dal Comune di Chiaverano presso l'area adiacente il cimitero civico. Ci occuperemo di presidiare la zona e fornire informazioni in merito al conferimento dei rifiuti, che potrà avvenire esclusivamente nelle fasce orarie 8.00 - 12.00 e 13.00 - 16.00.

VERRANNO RITIRATI
- rifiuti ingombranti
- manufatti in legno
- manufatti in ferro
- lavatrici e frigoriferi
- batterie auto
- televisori, materiale informatico, apparecchiature elettriche
- pneumatici di auto e automezzi i quali dovranno essere privi di cerchione

NON VERRANNO RITIRATI
- oli esausti
- materiali inerti ed eternit
- bombole del gas ed estintori
- vernici e solventi
- medicinali scaduti e pile esauste
- qualsiasi tipo di rifiuto che la normativa classifica come rifiuto pericoloso e/o tossico nocivo
- rifiuti urbani indifferenziati

Ricordiamo che saranno ammessi al conferimento esclusivamente gli abitanti residenti nel Comune, muniti dell'attestazione dell'avvenuto pagamento della tassa rifiuti.
I DANNI DI UN INCENDIO BOSCHIVO 🧐🔥

I danni provocati dagli incendi vanno ad incidere sulla vegetazione, sulla fauna, sul suolo, sull’atmosfera e sul paesaggio.
L’entità del danno dipende sia dal comportamento e dalle caratteristiche del fronte di fiamma (velocità, avanzamento, altezza e lunghezza di fiamma, profondità del fronte), sia dalle caratteristiche dell’ambiente interessato dall’incendio.

I danni generati dal passaggio del fuoco possono essere misurati in termini temporali e spaziali: i primi possono manifestarsi immediatamente o a più lungo termine, i secondi possono avere ripercussioni all’interno dell’area percorsa o nelle zone limitrofe.

Da un punto di vista temporale, i danni possono essere classificati in:
▶️ danni di primo ordine: si verificano al momento dell’evento o immediatamente dopo l’evento. Sono il diretto risultato del processo di combustione (il danneggiamento e la morte delle piante, il consumo di combustibile, la produzione di fumo e il riscaldamento del suolo);
▶️ danni di secondo ordine: si verificano in un periodo di tempo molto più lungo, da giorni, a mesi e anche decenni dopo l’evento (i fenomeni erosivi, la dispersione del fumo e la successione vegetazionale).

ℹ️ Fonte e immagini: Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali su zona I, con validità per la giornata odierna.

Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.

Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️
A seguito delle precipitazioni delle scorse ore, la nostra Squadra è stata attivata per intervenire su alcune criticità che hanno interessato l’intero territorio Chiaveranese. ⚠️

Il principale intervento ha interessato la pulizia della griglia in Via Enea Riccardino che, completamente intasata da residui vegetali, ha provocato lo sversamento del rivo nella strada adiacente. È stato poi eseguito un pattugliamento dell’intero territorio e dei numerosi punti di scolo delle acque meteoriche, che hanno spesso richiesto una pulizia per ripristinare il corretto deflusso.

Per ora non si segnalano ulteriori criticità.
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali e idraulico su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.

OGGI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali

DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico per temporali

Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️
🔔🟠 Allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico su zona B e I, con validità per le prossime 36 ore.

OGGI:
- Allerta arancione su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta arancione su zona I per rischio idrogeologico
- Allerta gialla su zona I per rischio idraulico

DOMANI:
- Allerta arancione su zona B per rischio idrogeologico e idraulico
- Allerta arancione su zona I per rischio idrogeologico
- Allerta gialla su zona I per rischio idraulico

Possibili attivazione di fenomeni di versante. ⚠️
Visto l'attuale stato d'allerta, la nostra Squadra ha eseguito nella nottata un pattugliamento preventivo dell'intero territorio. 🚨🔎

La griglia sul corso del Ritano in Via Riccardino era parzialmente intasata, ma è stata ripulita tempestivamente nel corso del pattugliamento. Tutti i punti di deflusso delle acque meteoriche sono stati verificati e puliti, mentre i livelli idrometrici sono nella norma ovunque. Infine, si segnala un allagamento sulla SP74-dir2 all'altezza di Località Bugliacco, poco prima di Località Richeda.

Non si segnalano ulteriori criticità.
Nel corso della mattinata odierna, i nostri volontari hanno eseguito un ulteriore pattugliamento dei potenziali punti critici di deflusso delle acque meteoriche. 🚨🔎

Sono state riscontrate portate generalmente ridotte, rispetto a condizioni critiche di piena o esondazione.

Lo stato d'allerta è rientrato, come confermato dal bollettino meteoidrologico emesso in data odierna da ARPA Piemonte.
Il 12 ottobre 2012 nasceva l'Associazione Antincendi Boschivi Chiaverano, poi diventata Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV il 19 luglio 2019, per adeguarsi alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore e per uniformare la propria denominazione alle indicazioni del Corpo AIB Piemonte ODV.

Tanti auguri a noi! 🥳🎈

Vuoi conoscere di più sulla nostra storia? Visita il sito https://www.aibchiaverano.org/organizzazione/