Oggi siamo intervenuti su un incendio boschivo sviluppatosi a Bienca, in località Liverga. 🔥🌳
Le fiamme sono state domate e completamente spente dopo 5 ore di intervento, grazie a 6 volontari della nostra Squadra e 2 volontari della Squadra di Pavone Canavese giunti sul posto con un modulo antincendio. 🚒👨🏼🚒
🚫🔥Non accendete fuochi. È sufficiente un momento per perderne il controllo, mentre sono necessarie molte ore di lavoro per spegnere gli incendi che possono causare.
Le fiamme sono state domate e completamente spente dopo 5 ore di intervento, grazie a 6 volontari della nostra Squadra e 2 volontari della Squadra di Pavone Canavese giunti sul posto con un modulo antincendio. 🚒👨🏼🚒
🚫🔥Non accendete fuochi. È sufficiente un momento per perderne il controllo, mentre sono necessarie molte ore di lavoro per spegnere gli incendi che possono causare.
“La combustione incontrollata di residui vegetali provoca diossine, benzene, monossido di carbonio, polveri sottili, in quantità molto preoccupanti. Che peggiora ulteriormente se sul rogo finiscono materiali plastici o altri rifiuti.”
Questo è quanto scritto dal giornalista Gabriele Bindi in un suo articolo pubblicato su Terra Nuova Edizioni e sostenuto dal chimico ambientale Federico Valerio dell'Istituto per la Ricerca sul Cancro di Genova, secondo il quale le combustioni producono polveri cancerogene e sono da evitare, soprattutto se incontrollate.
Inoltre, secondo Bindi, gli incendi che distruggono interi territori e provocano morti sono strettamente correlati all’abitudine di praticare abbruciamenti, quindi appiccare roghi risulta essere irresponsabile dal punto di vista politico e sociale, oltre che ambientale. 🔥🌳
Ecco perché è necessario abbandonare la pratica degli abbruciamenti dei residui vegetali, adottando pratiche alternative come la #cippatura o il #compostaggio, che hanno vantaggi ambientali e sanitari indiscutibili.
Questo è quanto scritto dal giornalista Gabriele Bindi in un suo articolo pubblicato su Terra Nuova Edizioni e sostenuto dal chimico ambientale Federico Valerio dell'Istituto per la Ricerca sul Cancro di Genova, secondo il quale le combustioni producono polveri cancerogene e sono da evitare, soprattutto se incontrollate.
Inoltre, secondo Bindi, gli incendi che distruggono interi territori e provocano morti sono strettamente correlati all’abitudine di praticare abbruciamenti, quindi appiccare roghi risulta essere irresponsabile dal punto di vista politico e sociale, oltre che ambientale. 🔥🌳
Ecco perché è necessario abbandonare la pratica degli abbruciamenti dei residui vegetali, adottando pratiche alternative come la #cippatura o il #compostaggio, che hanno vantaggi ambientali e sanitari indiscutibili.
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 1122 del 22/04/2020, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 24/04/2020. 🔥🌳
❗Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 4 ottobre 2018, n.15).
❗Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe previste per Legge (L.R. 4 ottobre 2018, n.15).
🔔 Allerta gialla su zona B ed I con validità per le prossime 36 ore.
OGGI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali.
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali e idraulico.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni ed isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈️
OGGI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali.
- Allerta gialla su zona I per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali e idraulico.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni ed isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈️
🔔 Allerta gialla su zona B ed I con validità per le prossime 36 ore.
OGGI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali.
- Allerta gialla su zona I per rischio idraulico e idrogeologico per temporali.
Possibili locali allagamenti, possibili grandinate, caduta alberi ed isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈️
OGGI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B per rischio idrogeologico per temporali.
- Allerta gialla su zona I per rischio idraulico e idrogeologico per temporali.
Possibili locali allagamenti, possibili grandinate, caduta alberi ed isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈️
🔔 Allerta gialla su zona B ed I con validità per le prossime 36 ore.
OGGI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈️
OGGI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico per temporali.
DOMANI:
- Allerta gialla su zona B e I per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈️
Non hai ancora compilato la dichiarazione dei redditi? Scegli di donare il tuo Cinque per Mille alla nostra Organizzazione!
🟢 Perché dovrei farlo?
I contributi che riceviamo tramite il 5x1000 sono attualmente una delle principali fonti di sostentamento per la nostra Organizzazione. Grazie a tali contributi potremo continuare a proteggere il nostro territorio, finanziare le attività di manutenzione territoriale e acquistare nuove dotazioni per i nostri volontari, così da rendere ogni attività più efficiente e sicura.
🟢 Come posso farlo?
Cerca nel modulo di dichiarazione dei redditi la voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” e inserisci la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc". Sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”, inserisci il nostro codice fiscale, 93042630017.
🟢 Quanto mi costa donare il 5x1000?
La donazione è assolutamente gratuita e non comporta spese aggiuntive per il donatore. Allo stesso tempo è però di vitale importanza per le piccole realtà come la nostra Organizzazione.
Vuoi saperne di più su di noi?
Visita il nostro sito:
https://www.aibchiaverano.org
Il tuo aiuto conta molto, grazie! ❤️
🟢 Perché dovrei farlo?
I contributi che riceviamo tramite il 5x1000 sono attualmente una delle principali fonti di sostentamento per la nostra Organizzazione. Grazie a tali contributi potremo continuare a proteggere il nostro territorio, finanziare le attività di manutenzione territoriale e acquistare nuove dotazioni per i nostri volontari, così da rendere ogni attività più efficiente e sicura.
🟢 Come posso farlo?
Cerca nel modulo di dichiarazione dei redditi la voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” e inserisci la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc". Sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”, inserisci il nostro codice fiscale, 93042630017.
🟢 Quanto mi costa donare il 5x1000?
La donazione è assolutamente gratuita e non comporta spese aggiuntive per il donatore. Allo stesso tempo è però di vitale importanza per le piccole realtà come la nostra Organizzazione.
Vuoi saperne di più su di noi?
Visita il nostro sito:
https://www.aibchiaverano.org
Il tuo aiuto conta molto, grazie! ❤️
Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV
Antincendi Voschivi e Protezione Civile
Squadra AIB e PC di Chiaverano ODV 🔥🌳 pinned «Non hai ancora compilato la dichiarazione dei redditi? Scegli di donare il tuo Cinque per Mille alla nostra Organizzazione! 🟢 Perché dovrei farlo? I contributi che riceviamo tramite il 5x1000 sono attualmente una delle principali fonti di sostentamento per…»
🔔🟡 Allerta gialla per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali su zona I, con validità per la giornata di domani.
Intensificazione dei temporali dalla tarda mattinata è successiva attenuazione dalla sera.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
Intensificazione dei temporali dalla tarda mattinata è successiva attenuazione dalla sera.
Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈