STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI ⚠️🔥
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 742 del 12/03/2019, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 13/03/2019 e su tutto il territorio regionale.
Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, puoi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.
Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
contattaci.aibchiaverano.org
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 742 del 12/03/2019, ha dichiarato aperto lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 13/03/2019 e su tutto il territorio regionale.
Si ricorda pertanto che, a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – oppure, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Per facilitare le operazioni, puoi contattare anche la nostra squadra antincendi al n. 347.69.91.080 attivo H24 fino alla chiusura dello stato di massima pericolosità.
Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
contattaci.aibchiaverano.org
🚨 Negli ultimi giorni sono numerosi gli incendi che stanno colpendo il Piemonte, talvolta di grandi dimensioni come Givoletto e Cafasse, altre volte più modesti come quello scoppiato oggi in Valle Sacra.
⚠️ Ricordiamo che è ancora attivo lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Sono quindi vietate a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
⭕️ Resta inteso il divieto di abbruciamenti su tutto il territorio regionale fino al 31 marzo.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero unico di emergenza 112 e riporta correttamente il luogo e l'entità dell'evento.
🔜 Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
🔎 www.aibchiaverano.org
⚠️ Ricordiamo che è ancora attivo lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Sono quindi vietate a meno di 100 metri da terreni boscati, arbustivi o pascolivi, le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio.
⭕️ Resta inteso il divieto di abbruciamenti su tutto il territorio regionale fino al 31 marzo.
☎️ Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona immediatamente al numero unico di emergenza 112 e riporta correttamente il luogo e l'entità dell'evento.
🔜 Non dare per scontato che altri l'abbiano già fatto.
🔎 www.aibchiaverano.org
⚠️ Previsione del rischio incendi per la giornata di martedì 26 marzo.
🚥 La scala cromatica usata è semaforica.
✅ Fonte: ARPA Piemonte.
🔎 www.aibchiaverano.org
🚥 La scala cromatica usata è semaforica.
✅ Fonte: ARPA Piemonte.
🔎 www.aibchiaverano.org
Si è conclusa oggi pomeriggio a Peveragno (CN) la seconda sessione di formazione AIB, che ha permesso a Joel e Niccolò di diventare volontari effettivi pronti all'attività antincendio. 🔥🌳
Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra Squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra Squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
➡️ Venerdì 29/03/2019
Intervento ad Inverso (Vico Canavese) per incendio a quota 1300m. 🔥🌳
Intervento ad Inverso (Vico Canavese) per incendio a quota 1300m. 🔥🌳
Il bollettino meteoidrologico odierno, emesso da ARPA Piemonte, riporta una allerta gialla per rischio idrogeologico sulla zona B con validità per le prossime 36 ore.
Possibili locali allagamenti e disagi alla viabilità. ⚠️🌧
Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. 🚦L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
Possibili locali allagamenti e disagi alla viabilità. ⚠️🌧
Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo. 🚦L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
Rimozione alberi caduti sul sentiero che collega la Broglina a Magnano. 🌳🚧
Si avvisa che Regione Piemonte, con propria Determinazione n. 1083 del 09/04/2019, ha revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi a partire dal 10/04/2019.
⚠️ Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe di cui all'art. 10 c. 4 L.R. 15/18.
🔎 www.aibchiaverano.org
⚠️ Ricordiamo che è comunque vietata l'accensione di fuochi o l’abbruciamento di materiale vegetale ad una distanza inferiore a 50 metri da terreni boscati, arbustivi e pascolivi, salvo le deroghe di cui all'art. 10 c. 4 L.R. 15/18.
🔎 www.aibchiaverano.org
Allerta gialla per rischio idrogeologico sulla zona I con validità per le prossime 36 ore.
Possibili locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. ⚠️🌧
Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo.🚦
L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
🔎 www.aibchiaverano.org
Possibili locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. ⚠️🌧
Ricordiamo che il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica, in vigore dal dicembre scorso, ha sostituito il livello di allerta con un più immediato sistema a semaforo.🚦
L'allerta gialla è dunque l'equivalente della vecchia allerta di livello uno.
🔎 www.aibchiaverano.org
Allerta gialla per rischio idrogeologico su zona B ed I, con validità per le prossime 36 ore.
Possibili locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. ⚠️🌧
🔎 www.aibchiaverano.org
Possibili locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. ⚠️🌧
🔎 www.aibchiaverano.org
Venerdì 7 giugno, ore 21.15, la nostra associazione organizzerà una serata di autofinanziamento presso l'Ecomuseo di Chiaverano. 💰
Per aiutarci non dovrai far altro che partecipare, con la tua compagna o il tuo compagno, ad una serata di promozione tenuta da una nota azienda per il riposo. Seguirà poi un piccolo rinfresco, occasione per ascoltare vostri consigli, proposte o critiche. 🥂🥧
👉Non è facile portare avanti i nostri progetti sul territorio, per questo abbiamo bisogno anche della vostra forza!
Comunicateci la vostra presenza!
Grazie di cuore da tutti i nostri volontari. ❤
Per aiutarci non dovrai far altro che partecipare, con la tua compagna o il tuo compagno, ad una serata di promozione tenuta da una nota azienda per il riposo. Seguirà poi un piccolo rinfresco, occasione per ascoltare vostri consigli, proposte o critiche. 🥂🥧
👉Non è facile portare avanti i nostri progetti sul territorio, per questo abbiamo bisogno anche della vostra forza!
Comunicateci la vostra presenza!
Grazie di cuore da tutti i nostri volontari. ❤
Allerta gialla per rischio idrogeologico su zona I, con validità per le prossime 36 ore.
Possibili locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
🔎 www.aibchiaverano.org
Possibili locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante. ⚠️⛈
🔎 www.aibchiaverano.org