📌 Ricordiamo che secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 15/2018, dal 1° novembre scorso e fino al 31 marzo 2022, per ragioni legate tanto al rischio di incendio boschivo quanto alla qualità dell'aria, è vietata l'accensione di fuochi su tutto il territorio di Regione Piemonte, salvo le deroghe previste per Legge.
☎️ Invitiamo a prestare sempre la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
🌐 L.R. 15/2018
http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2018;15@2021-11-02&tornaIndietro=true
☎️ Invitiamo a prestare sempre la massima attenzione e segnalare ogni possibile principio d'incendio al NUE 112.
🌐 L.R. 15/2018
http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2018;15@2021-11-02&tornaIndietro=true
Sabato 20/11/2021 si terrà una nuova Giornata della Manutenzione Territoriale, organizzata dall'omonimo Comitato. 🦺🚧
Come ormai da tradizione, anche la nostra Squadra vi parteciperà.
Tuttavia, pubblichiamo questo post per invitare tutti voi, che in qualità di cittadini potete partecipare attivamente alle attività di manutenzione. Un'occasione per rimboccarsi le maniche e contribuire concretamente alla conservazione e alla valorizzazione del nostro magnifico territorio.
Ma non è solo lavoro! Si tratta di una mattinata trascorsa in compagnia di altri cittadini, dai più giovani ai più anziani, che costituisce un momento di convivialità e di scambio.
Insomma, come si suol dire, un'attività che unisce l'utile al dilettevole.
Per partecipare è necessario essere iscritti all'Elenco dei Volontari Comunali, che non richiede alcun costo e obbligo. Per maggiori informazioni e/o aderire, vi rimandiamo al sito del Comune Di Chiaverano.
🌐 https://www.comune.chiaverano.to.it/avvisi-ai-cittadini/2712-avviso-pubblico-per-la-formazione-di-un-elenco-di-volontari-per-attivita-di-volontariato-presso-i-servizi-comunali?fbclid=IwAR1d0i7R4uYej1EiYvQeUaEn3l1xlVqwnSIwWislDhvKKrwsCDaeIqVQVd8
Come ormai da tradizione, anche la nostra Squadra vi parteciperà.
Tuttavia, pubblichiamo questo post per invitare tutti voi, che in qualità di cittadini potete partecipare attivamente alle attività di manutenzione. Un'occasione per rimboccarsi le maniche e contribuire concretamente alla conservazione e alla valorizzazione del nostro magnifico territorio.
Ma non è solo lavoro! Si tratta di una mattinata trascorsa in compagnia di altri cittadini, dai più giovani ai più anziani, che costituisce un momento di convivialità e di scambio.
Insomma, come si suol dire, un'attività che unisce l'utile al dilettevole.
Per partecipare è necessario essere iscritti all'Elenco dei Volontari Comunali, che non richiede alcun costo e obbligo. Per maggiori informazioni e/o aderire, vi rimandiamo al sito del Comune Di Chiaverano.
🌐 https://www.comune.chiaverano.to.it/avvisi-ai-cittadini/2712-avviso-pubblico-per-la-formazione-di-un-elenco-di-volontari-per-attivita-di-volontariato-presso-i-servizi-comunali?fbclid=IwAR1d0i7R4uYej1EiYvQeUaEn3l1xlVqwnSIwWislDhvKKrwsCDaeIqVQVd8
Comune di Chiaverano
Avviso pubblico per la formazione di un elenco di volontari per attività di volontariato presso i servizi comunali
Il Comune di Chiaverano intende creare un elenco di soggetti comprendente singoli cittadini "volontari" per realizzare attività a carattere sociale e di pubblica utilità, presso i vari settori l servizi comunali che manifestino necessità in tal senso....
La Giornata della Manutenzione Territoriale di sabato scorso ha interessato il tratto di strada che da Bocchetta di Barma conduce a Remondenca. 🦺🚧
Grazie alla partecipazione di una decina di cittadini è stato possibile portare a termine una proficua mattinata di lavoro. In particolar modo, sono state pulite le canaline trasversali della sede stradale, i bordi della carreggiata e sono stati rimossi alcuni alberi pericolanti.
Le attività di manutenzione si sono poi concluse con un pranzo sociale, che ha costituito un momento di convivialità e di scambio tra tutti i partecipanti. 😋
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, nella speranza di veder crescere sempre più questo gruppo! Grazie anche alla Macelleria Salumeria Alimentari di Avondoglio Attilio e Laura e all'Associazione Carnevale di Chiaverano per l'importante contributo dato all'iniziativa. ❤️
Grazie alla partecipazione di una decina di cittadini è stato possibile portare a termine una proficua mattinata di lavoro. In particolar modo, sono state pulite le canaline trasversali della sede stradale, i bordi della carreggiata e sono stati rimossi alcuni alberi pericolanti.
Le attività di manutenzione si sono poi concluse con un pranzo sociale, che ha costituito un momento di convivialità e di scambio tra tutti i partecipanti. 😋
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, nella speranza di veder crescere sempre più questo gruppo! Grazie anche alla Macelleria Salumeria Alimentari di Avondoglio Attilio e Laura e all'Associazione Carnevale di Chiaverano per l'importante contributo dato all'iniziativa. ❤️
Siamo felici di annunciare la nostra adesione al progetto MicroMar, nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino – con il lavoro svolto dalle ricercatrici Tonia Tommasi e Silvia Fraterrigo Garofalo - l'EU Science Hub - Joint Research Centre e la biologa ambientale Patrizia Pretto, con l'obiettivo di monitorare l’inquinamento causato da microplastiche e microfibre nel bacino Mediterraneo.
La nostra Organizzazione sarà la prima in tutta Italia a fornire campioni provenienti da bacini idrici dell’entroterra. In particolar modo, ci occuperemo del campionamento dalle acque del Lago Sirio, che verranno poi analizzate presso i laboratori del Politecnico di Torino alla ricerca degli inquinanti sopracitati. 🔬🧪
Un’occasione unica per contribuire alla conoscenza e alla salvaguardia del nostro territorio, ma soprattutto al meraviglioso lavoro dei ricercatori! 👩🔬🔎
Per maggiori informazioni sul progetto ⤵️
https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/la_citizen_science_per_monitorare_le_microplastiche_nel_mediterraneo
La nostra Organizzazione sarà la prima in tutta Italia a fornire campioni provenienti da bacini idrici dell’entroterra. In particolar modo, ci occuperemo del campionamento dalle acque del Lago Sirio, che verranno poi analizzate presso i laboratori del Politecnico di Torino alla ricerca degli inquinanti sopracitati. 🔬🧪
Un’occasione unica per contribuire alla conoscenza e alla salvaguardia del nostro territorio, ma soprattutto al meraviglioso lavoro dei ricercatori! 👩🔬🔎
Per maggiori informazioni sul progetto ⤵️
https://poliflash.polito.it/ricerca_e_innovazione/la_citizen_science_per_monitorare_le_microplastiche_nel_mediterraneo
Nel corso della notte siamo intervenuti nei pressi della Torbiera per bonificare l'area in cui, nella serata di ieri, si è verificato un principio d'incendio. 🔥🌳
Nonostante il precedente intervento dei VVF, il forte vento ha alimentato un'intensa attività di pirolisi in alcuni punti. La loro potenziale pericolosità ha richiesto un ulteriore intervento. 🚒👨🚒
Ringraziamo i colleghi della Squadra di Pavone Canavese che ci hanno prestato il modulo antincendio. L'ennesima occasione di cooperazione e sinergia tra Squadre operanti sullo stesso territorio.
Nonostante il precedente intervento dei VVF, il forte vento ha alimentato un'intensa attività di pirolisi in alcuni punti. La loro potenziale pericolosità ha richiesto un ulteriore intervento. 🚒👨🚒
Ringraziamo i colleghi della Squadra di Pavone Canavese che ci hanno prestato il modulo antincendio. L'ennesima occasione di cooperazione e sinergia tra Squadre operanti sullo stesso territorio.
Anche il 2021 sta giungendo al termine, mentre il 2022 sta per arrivare accolto da un po' di preoccupazione e tanta speranza! Nonostante tutto, quest'anno è stato per la nostra Squadra un anno di crescita, formazione, cura del territorio e coinvolgimento in numerose attività.
Ecco qualche dato sul nostro operato nel 2021:
🚧 29 interventi di manutenzione, messa in sicurezza e pattugliamento del territorio, per un totale di 386,5 ore e 512 km
🔥 5 interventi di estinzione e bonifica di incendi boschivi, per un totale di 52,5 ore e 111 km
😷 9 interventi di assistenza ai centri vaccinali, per un totale di 45,5 ore
Auguri di buon anno a tutti voi! 🥂🍾
Ecco qualche dato sul nostro operato nel 2021:
🚧 29 interventi di manutenzione, messa in sicurezza e pattugliamento del territorio, per un totale di 386,5 ore e 512 km
🔥 5 interventi di estinzione e bonifica di incendi boschivi, per un totale di 52,5 ore e 111 km
😷 9 interventi di assistenza ai centri vaccinali, per un totale di 45,5 ore
Auguri di buon anno a tutti voi! 🥂🍾
Così è iniziato il nostro 2022!
Un lungo intervento di supporto per lo spegnimento e la bonifica dell'incendio di Donato (BI), fin dalle primissime ore della notte. 🔥🌳
Un lungo intervento di supporto per lo spegnimento e la bonifica dell'incendio di Donato (BI), fin dalle primissime ore della notte. 🔥🌳
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La fase di decollo di un elicottero è sempre affasciante. Spesso, a noi volontari AIB, ricorda l'emozione del primo volo durante i corsi di formazione. 🚁🤩
In questo caso, il video ritrae il decollo, a intervento concluso, dell'elicottero che si è occupato delle operazioni di spegnimento e bonifica dell'incendio di Donato (01/01/2022). 🔥🌳
In questo caso, il video ritrae il decollo, a intervento concluso, dell'elicottero che si è occupato delle operazioni di spegnimento e bonifica dell'incendio di Donato (01/01/2022). 🔥🌳