NOTIZIA
A seguito dell'ulteriore pattugliamento che abbiamo deciso di effettuare questa sera, informiamo che attualmente il livello idrometrico della griglia di scolo in località Panigaccio è di circa 20 cm al di sotto del limite di portata, con trend discendente. 👌🏼
A seguito dell'ulteriore pattugliamento che abbiamo deciso di effettuare questa sera, informiamo che attualmente il livello idrometrico della griglia di scolo in località Panigaccio è di circa 20 cm al di sotto del limite di portata, con trend discendente. 👌🏼
NOTIZIA
Il bollettino di allerta meteoidrologica odierno sancisce la cessazione di qualsiasi stato di allerta nella nostra zona e la conseguente chiusura dell'evento meteo che ci ha visto impegnati sin dalla scorsa domenica. 🌤
Grazie ai volontari intervenuti e a tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi giorni. 🎉
E. 👨💼
Il bollettino di allerta meteoidrologica odierno sancisce la cessazione di qualsiasi stato di allerta nella nostra zona e la conseguente chiusura dell'evento meteo che ci ha visto impegnati sin dalla scorsa domenica. 🌤
Grazie ai volontari intervenuti e a tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi giorni. 🎉
E. 👨💼
NOTIZIA
Sabato 3 novembre 2018 dalle 08:00 alle 13:00, salvo mal tempo, le strade nelle località Montresco ed Eusebio saranno soggette a interdizione della circolazione per Giornata della Manutenzione. 👷🏽♂
Viabilità alternativa sempre garantita. 👌🏼
Sabato 3 novembre 2018 dalle 08:00 alle 13:00, salvo mal tempo, le strade nelle località Montresco ed Eusebio saranno soggette a interdizione della circolazione per Giornata della Manutenzione. 👷🏽♂
Viabilità alternativa sempre garantita. 👌🏼
INTERVENTO
Durante la giornata della manutenzione di sabato 27 ottobre👷🏼♂🌲, insieme ad alcuni cittadini volenterosi, ci siamo occupati della rimozione di numerosi rifiuti abbandonati sul bordo della strada provinciale nei pressi del Panigaccio, tra i quali 530 bottiglie in vetro da 66 cl recuperate in meno di 300 metri. 🗑
Inoltre, abbiamo provveduto alla pulizia di alcuni tratti del rivo che scende da Bienca e che costeggia la stessa e della pulizia del primo tratto di strada che sale a Casale Montresco.
Durante la giornata della manutenzione di sabato 27 ottobre👷🏼♂🌲, insieme ad alcuni cittadini volenterosi, ci siamo occupati della rimozione di numerosi rifiuti abbandonati sul bordo della strada provinciale nei pressi del Panigaccio, tra i quali 530 bottiglie in vetro da 66 cl recuperate in meno di 300 metri. 🗑
Inoltre, abbiamo provveduto alla pulizia di alcuni tratti del rivo che scende da Bienca e che costeggia la stessa e della pulizia del primo tratto di strada che sale a Casale Montresco.
ALLERTA
Avviso meteo di livello 2 diffuso per piogge su zona B. ⚠️🌧
Situazione ordinaria su zona I, con rischio residuo di livello 1 connesso, come ieri, al passaggio della piena del Po, che non interessa pertanto il nostro territorio.
Le precipitazioni saranno in atenuazione dalle prime ore di domani mattina.
Segnaliamo che Torbiera e Lago Sirio sono ben oltre il livello di guardia e sono vicini alle rispettive strade. Prestare massima attenzione nel percorrere la SP75 e Via Lago Sirio. ⚠️
Per segnalazioni urgenti:
- Comune allo 012554805 in orario di ufficio;
- AIB al 3476991080 H24 fino alla cessazione dello stato di allerta 2.
Per info e altre segnalazioni, contatti nella descrizione del canale. 📬
Avviso meteo di livello 2 diffuso per piogge su zona B. ⚠️🌧
Situazione ordinaria su zona I, con rischio residuo di livello 1 connesso, come ieri, al passaggio della piena del Po, che non interessa pertanto il nostro territorio.
Le precipitazioni saranno in atenuazione dalle prime ore di domani mattina.
Segnaliamo che Torbiera e Lago Sirio sono ben oltre il livello di guardia e sono vicini alle rispettive strade. Prestare massima attenzione nel percorrere la SP75 e Via Lago Sirio. ⚠️
Per segnalazioni urgenti:
- Comune allo 012554805 in orario di ufficio;
- AIB al 3476991080 H24 fino alla cessazione dello stato di allerta 2.
Per info e altre segnalazioni, contatti nella descrizione del canale. 📬
NOTIZIA
Riportiamo la lettera inviata ieri al Comune di Chiaverano in cui spieghiamo che il tratto di strada interessato dalle 535 bottiglie raccolte è quello a monte della salita di Montresco.
Il nome Panigaccio è stato usato per rendere meglio identificabile la zona e, visti alcuni commenti sui nostri profili social, è risultato fuorviante.
In nessun caso intendiamo ascrivere alla Locanda del Panigaccio alcuna responsabilità.
Riportiamo la lettera inviata ieri al Comune di Chiaverano in cui spieghiamo che il tratto di strada interessato dalle 535 bottiglie raccolte è quello a monte della salita di Montresco.
Il nome Panigaccio è stato usato per rendere meglio identificabile la zona e, visti alcuni commenti sui nostri profili social, è risultato fuorviante.
In nessun caso intendiamo ascrivere alla Locanda del Panigaccio alcuna responsabilità.
INTERVENTO
A seguito del pattugliamento effettuato questa sera, concluso pochi minuti fa, riportiamo che il livello idrometrico del Lago Sirio è al di sotto della soglia critica mentre quello della Torbiera è di pochi centimetri sopra la griglia di scolo, ma pienamente sotto controllo. 👌🏼
Abbiamo risolto anche piccole e moderate ostruzioni dei principali punti di scolo delle acque piovane sull'intero territorio, a scopo preventivo.
A seguito del pattugliamento effettuato questa sera, concluso pochi minuti fa, riportiamo che il livello idrometrico del Lago Sirio è al di sotto della soglia critica mentre quello della Torbiera è di pochi centimetri sopra la griglia di scolo, ma pienamente sotto controllo. 👌🏼
Abbiamo risolto anche piccole e moderate ostruzioni dei principali punti di scolo delle acque piovane sull'intero territorio, a scopo preventivo.
NOTIZIA
Il bollettino di allerta meteoidrologica odierno conferma la cessazione di qualsiasi stato di allerta nella nostra zona. 👌🏼
Il bollettino di allerta meteoidrologica odierno conferma la cessazione di qualsiasi stato di allerta nella nostra zona. 👌🏼
AVVISO
SSP419 della Serra interrotta⚠️, causa cedimento della carreggiata, a partire dall'incrocio con la strada per Donato (BI) e seguendo in direzione Biella. ⛔️🚘
Per chi proviene da Chiaverano (Galleria della Serra), traffico dirottato sulla strada Donato - Mongrando.
SSP419 della Serra interrotta⚠️, causa cedimento della carreggiata, a partire dall'incrocio con la strada per Donato (BI) e seguendo in direzione Biella. ⛔️🚘
Per chi proviene da Chiaverano (Galleria della Serra), traffico dirottato sulla strada Donato - Mongrando.
Si è conclusa ieri a Peveragno (CN) la seconda sessione di formazione AIB, che ha permesso a Simone e Matteo di diventare volontari effettivi pronti all'attività antincendio. 🔥🌲
Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
#gioventùAIB
Se altri giovani volessero aggiungersi alla nostra squadra le nostre porte sono aperte, non esitate a contattarci! 📬
#gioventùAIB
NOTIZIA
Ho deciso di entrare nell' Associazione Antincendi Boschivi di Chiaverano perché lo ritengo il metodo più efficace per salvaguardare il nostro territorio! Sono un genitore consapevole che preferisce dare l'esempio piuttosto che correggere gli sbagli.
Voglio ringraziare anticipatamente tutti coloro che mi daranno la formazione adeguata per ampliare le mie capacità e competenze che metterò, insieme al mio tempo libero, a disposizione di tutte le attività organizzate da questo gruppo! 👩🏼🚒🌲🔥
Luciana
#newentry
Ho deciso di entrare nell' Associazione Antincendi Boschivi di Chiaverano perché lo ritengo il metodo più efficace per salvaguardare il nostro territorio! Sono un genitore consapevole che preferisce dare l'esempio piuttosto che correggere gli sbagli.
Voglio ringraziare anticipatamente tutti coloro che mi daranno la formazione adeguata per ampliare le mie capacità e competenze che metterò, insieme al mio tempo libero, a disposizione di tutte le attività organizzate da questo gruppo! 👩🏼🚒🌲🔥
Luciana
#newentry
NOTIZIA
«Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi e suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero.» ➡🌲🌳
Ogni questionario compilato contribuisce ad alimentare una donazione effettuata da Life Prepair per l'acquisto di un massimo di 250 alberi da piantare nel nord Italia.
Le piante vengono acquistate, piantate e monitorate in aree forestali di proprietà privata e comunali delle Dolomiti le cui foreste sono state fortemente danneggiate nella recente ondata di maltempo.
L’indagine è realizzata da ERVET nell'ambito del progetto Life Prepair, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life.
⬇️ Vai al questionario ⬇️
http://www.arpa.piemonte.it/news/qualita-dell2019aria-nel-bacino-padano-la-parola-ai-cittadini-di-7-regioni-compilando-il-questionario-si-contribuisce-a-piantare-un-albero
«Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi e suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero.» ➡🌲🌳
Ogni questionario compilato contribuisce ad alimentare una donazione effettuata da Life Prepair per l'acquisto di un massimo di 250 alberi da piantare nel nord Italia.
Le piante vengono acquistate, piantate e monitorate in aree forestali di proprietà privata e comunali delle Dolomiti le cui foreste sono state fortemente danneggiate nella recente ondata di maltempo.
L’indagine è realizzata da ERVET nell'ambito del progetto Life Prepair, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life.
⬇️ Vai al questionario ⬇️
http://www.arpa.piemonte.it/news/qualita-dell2019aria-nel-bacino-padano-la-parola-ai-cittadini-di-7-regioni-compilando-il-questionario-si-contribuisce-a-piantare-un-albero
Arpa Piemonte
Compila il questionario e contribuisci a piantare un albero — Arpa Piemonte
3 dicembre 2018
NOTIZIA
Dopo alcune ore di intervento, le squadre aib locali insieme ai vigili del fuoco hanno dapprima domato e successivamente spento l'incendio. 🔥
È seguita poi la bonifica dei terreni colpiti che si è conclusa in questi istanti.
La squadra sta rientrando.
Con questa ottima notizia, non ci resta che augurare a tutti una felice vigilia di Natale. 🎅🏼🎄
Dopo alcune ore di intervento, le squadre aib locali insieme ai vigili del fuoco hanno dapprima domato e successivamente spento l'incendio. 🔥
È seguita poi la bonifica dei terreni colpiti che si è conclusa in questi istanti.
La squadra sta rientrando.
Con questa ottima notizia, non ci resta che augurare a tutti una felice vigilia di Natale. 🎅🏼🎄
L’anno 2018 sta volgendo al termine e, come sempre in questo periodo, è ora di bilanci.
È stato un anno fatto di persone. A gennaio alcuni soci si sono resi conto che non avevano più la possibilità di lavorare con noi come prima, ma invece di lasciarci sono diventati i nostri primi soci onorari. Pochi giorni fa, invece, abbiamo accolto con noi Luciana, che fin da subito si è mostrata propositiva con tante idee e tanti progetti per il nostro futuro.
È stato un anno fatto di prevenzione. Due Giornate della Manutenzione Territoriale, una nei boschi di Bagliavar e una sulle strade di Savariasca e Montresco, e due settimane di Campo Internazionale di Legambiente con interventi di ripristino di viabilità forestale e con la pulizia di un tratto di Rivo della Serra.
È stato un anno fatto di interventi. L’incendio di Pavone Canavese, l’incendio di Caselette, l’evento meteo dello scorso novembre qui a Chiaverano e l’incendio fresco fresco di giornata di Donato.
È stato un anno fatto di formazione. I nostri ragazzi, Simone e Matteo hanno conseguito la formazione antincendio e sono diventati pienamente operativi.
È stato un anno fatto di informazione. Sempre allerta sulla nostra pagina Facebook, sempre in contatto con i giovani sul nostro profilo Instagram e, da poco, attivi sul nuovo canale Telegram, anche con notizie di rilievo come la nuova Legge Regionale sugli incendi boschivi.
È stato un anno fatto di prime volte. Abbiamo ricevuto le prime due tranche di finanziamenti 5x1000 e per questo vi ringraziamo infinitamente!
È stato un anno fatto anche di scelte. Negli scorsi anni eravamo forse più visibili dai chiaveranesi perché partecipavamo a molte manifestazioni. Dobbiamo però essere onesti con voi e con noi stessi e ammettere che così facendo trascuravamo lo scopo per cui ci siamo riuniti in questa Associazione: il nostro territorio. Quest’anno, dopo un confronto interno durato qualche tempo, abbiamo deciso di dedicarci alla terra, al fuoco, all’acqua e alle persone, anche se questo significa essere meno in vista e, a volte, sentirsi quindi dire «Però, secondo me, la Protezione Civile non funziona».
Un anno fatto, infine, anche di incomprensioni. Fatta salva la convenzione in essere tra il 2015 e il 2016, da troppi anni la nostra Squadra non è sostenuta da aiuti pubblici e ciò non pesa solo sulla gestione ordinaria dell’ente, ma rende difficile fare progetti per il futuro e cogliere opportunità di crescita. Nei primi mesi di quest’anno è iniziata una trattativa che, dal canto nostro, si concentrava sul territorio e sulla prevenzione. L’auspicio per il nuovo anno è che si riesca a trovare un punto di incontro, una sintesi che possa mettere al centro, come sempre, Chiaverano e i suoi bisogni e che possa permetterci di iniziare a lavorare sul serio per il nostro futuro.
Con questo proposito per l’anno che verrà, a nome mio e del Consiglio Direttivo porgo a tutti voi e ai vostri cari i più sinceri auguri per un gioioso – quanto incombente – Santo Natale e per un ricco e laborioso anno nuovo.
Il Presidente
Enrico Ponzetto
È stato un anno fatto di persone. A gennaio alcuni soci si sono resi conto che non avevano più la possibilità di lavorare con noi come prima, ma invece di lasciarci sono diventati i nostri primi soci onorari. Pochi giorni fa, invece, abbiamo accolto con noi Luciana, che fin da subito si è mostrata propositiva con tante idee e tanti progetti per il nostro futuro.
È stato un anno fatto di prevenzione. Due Giornate della Manutenzione Territoriale, una nei boschi di Bagliavar e una sulle strade di Savariasca e Montresco, e due settimane di Campo Internazionale di Legambiente con interventi di ripristino di viabilità forestale e con la pulizia di un tratto di Rivo della Serra.
È stato un anno fatto di interventi. L’incendio di Pavone Canavese, l’incendio di Caselette, l’evento meteo dello scorso novembre qui a Chiaverano e l’incendio fresco fresco di giornata di Donato.
È stato un anno fatto di formazione. I nostri ragazzi, Simone e Matteo hanno conseguito la formazione antincendio e sono diventati pienamente operativi.
È stato un anno fatto di informazione. Sempre allerta sulla nostra pagina Facebook, sempre in contatto con i giovani sul nostro profilo Instagram e, da poco, attivi sul nuovo canale Telegram, anche con notizie di rilievo come la nuova Legge Regionale sugli incendi boschivi.
È stato un anno fatto di prime volte. Abbiamo ricevuto le prime due tranche di finanziamenti 5x1000 e per questo vi ringraziamo infinitamente!
È stato un anno fatto anche di scelte. Negli scorsi anni eravamo forse più visibili dai chiaveranesi perché partecipavamo a molte manifestazioni. Dobbiamo però essere onesti con voi e con noi stessi e ammettere che così facendo trascuravamo lo scopo per cui ci siamo riuniti in questa Associazione: il nostro territorio. Quest’anno, dopo un confronto interno durato qualche tempo, abbiamo deciso di dedicarci alla terra, al fuoco, all’acqua e alle persone, anche se questo significa essere meno in vista e, a volte, sentirsi quindi dire «Però, secondo me, la Protezione Civile non funziona».
Un anno fatto, infine, anche di incomprensioni. Fatta salva la convenzione in essere tra il 2015 e il 2016, da troppi anni la nostra Squadra non è sostenuta da aiuti pubblici e ciò non pesa solo sulla gestione ordinaria dell’ente, ma rende difficile fare progetti per il futuro e cogliere opportunità di crescita. Nei primi mesi di quest’anno è iniziata una trattativa che, dal canto nostro, si concentrava sul territorio e sulla prevenzione. L’auspicio per il nuovo anno è che si riesca a trovare un punto di incontro, una sintesi che possa mettere al centro, come sempre, Chiaverano e i suoi bisogni e che possa permetterci di iniziare a lavorare sul serio per il nostro futuro.
Con questo proposito per l’anno che verrà, a nome mio e del Consiglio Direttivo porgo a tutti voi e ai vostri cari i più sinceri auguri per un gioioso – quanto incombente – Santo Natale e per un ricco e laborioso anno nuovo.
Il Presidente
Enrico Ponzetto