GIOVEDì 10 APRILE
14.00 – 18.00
Sala Conferenze Gianfranco Bruno
a cura di Matteo Spanò
Si segnala il secondo appuntamento del ciclo di incontri La radio come spazio di sperimentazione e libertà a cura della prof.ssa Pezzolo: l'incontro è aperto agli interessati di tutte le scuole di indirizzo.
Che tipo di medium è una community radio? Come si posiziona nell’era post-media, nel campo dei media digitali e nel paradigma dei social media? Partendo da Radio Cashmere, community radio di Berlino, si parlerà di commons radiofonici; minor media, media radicali e media sperimentali; inter-nazionale, globale, trans- locale; spazio radiofonico come spazio fisico, come spazio risonante, come spazio relazionale.
tutte le info
14.00 – 18.00
Sala Conferenze Gianfranco Bruno
a cura di Matteo Spanò
Si segnala il secondo appuntamento del ciclo di incontri La radio come spazio di sperimentazione e libertà a cura della prof.ssa Pezzolo: l'incontro è aperto agli interessati di tutte le scuole di indirizzo.
Che tipo di medium è una community radio? Come si posiziona nell’era post-media, nel campo dei media digitali e nel paradigma dei social media? Partendo da Radio Cashmere, community radio di Berlino, si parlerà di commons radiofonici; minor media, media radicali e media sperimentali; inter-nazionale, globale, trans- locale; spazio radiofonico come spazio fisico, come spazio risonante, come spazio relazionale.
tutte le info
FOTOGRAFIA ANALOGICA – INIZIO LEZIONI
Si informano gli studenti che il corso di Fotografia analogica con il prof. Sciaccaluga avrà inizio a partire da martedì 8 aprile (08.30 – 13.30, LAB 5H).
Si informano gli studenti che il corso di Fotografia analogica con il prof. Sciaccaluga avrà inizio a partire da martedì 8 aprile (08.30 – 13.30, LAB 5H).
PROF.SSA BONFANTI – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che martedì 8 aprile la prof.ssa Bonfanti sarà assente. La lezione di Storia dello spettacolo verrà recuperata in data da destinarsi.
Si avvisano gli studenti che martedì 8 aprile la prof.ssa Bonfanti sarà assente. La lezione di Storia dello spettacolo verrà recuperata in data da destinarsi.
PROF.SSA FERRARO – RECUPERO LEZIONE
Si informano gli studenti che l’ultimo recupero della lezione di Tecnologia dei materiali (Scenografia) con la prof.ssa Ferraro si svolgerà martedì 13 maggio in orario 13.30 – 18.30, LAB 5D.
Si informano gli studenti che l’ultimo recupero della lezione di Tecnologia dei materiali (Scenografia) con la prof.ssa Ferraro si svolgerà martedì 13 maggio in orario 13.30 – 18.30, LAB 5D.
Massimiliano Tonelli
ESEMPI PER COMUNICARE L'ARTE
martedì 15 aprile
ore 10.00
Sala Conferenze
Siamo lieti di ospitare in Accademia Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune, per un incontro di approfondimento organizzato nell’ambito del corso di Storia dell'Arte Moderna II, a cura della prof.ssa Alessandra Gagliano Candela
L'incontro è a ingresso libero e aperto a tutti gli interessati
tutte le info
ESEMPI PER COMUNICARE L'ARTE
martedì 15 aprile
ore 10.00
Sala Conferenze
Siamo lieti di ospitare in Accademia Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune, per un incontro di approfondimento organizzato nell’ambito del corso di Storia dell'Arte Moderna II, a cura della prof.ssa Alessandra Gagliano Candela
L'incontro è a ingresso libero e aperto a tutti gli interessati
tutte le info
TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA – INIZIO LEZIONI
Si informano gli studenti che le lezioni di Teoria e metodo dei mass media (PAI 1° anno) con il prof. Cremonesi inizieranno da lunedì 14 aprile con il seguente orario: lunedì dalle 13.00 alle 18.00, LAB 3D (Decorazione biennio).
Si informano gli studenti che le lezioni di Teoria e metodo dei mass media (PAI 1° anno) con il prof. Cremonesi inizieranno da lunedì 14 aprile con il seguente orario: lunedì dalle 13.00 alle 18.00, LAB 3D (Decorazione biennio).
PROF.SSA RAVERA – FOTOGRAFIA BENI CULTURALI
Si informano gli studenti che la prossima lezione di Documentazione fotografica dei beni culturali con la prof.ssa Ravera si svolgerà mercoledì 16 aprile. Oggi non si svolgerà lezione.
Si informano gli studenti che la prossima lezione di Documentazione fotografica dei beni culturali con la prof.ssa Ravera si svolgerà mercoledì 16 aprile. Oggi non si svolgerà lezione.
OFFICINE - NUOVI APPUNTAMENTI
Si avvisano gli studenti che il programma officine è stato integrato con nuovi appuntamenti, il programma è consultabile alla pagina officine.
Si avvisano gli studenti che il programma officine è stato integrato con nuovi appuntamenti, il programma è consultabile alla pagina officine.
Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
OFFICINE - Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
workshop di approfondimento aperti agli studenti dell'Accademia Ligustica
PROF. ZIBORDI – CORSO INTEGRATIVO DI TECNICHE PER IL DISEGNO
Si informano tutti gli interessati che a partire da sabato 3 maggio sarà possibile frequentare il Corso integrativo di tecniche per il disegno a cura del prof. Zibordi.
Il corso si propone di mostrare agli studenti gli strumenti e le tecniche utili a realizzare disegni nelle modalità suggerite (fusaggine, china, pennarelli, biro, biacca e pennello, matite colorate e pastelli), con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni.
calendario appuntamenti
sabato 03 maggio – fusaggine o carboncino
sabato 10 maggio – china (schizzata e acquerellata o finita)
sabato 17 maggio – pennarelli di vario tipo
sabato 24 maggio – penna biro
sabato 31 maggio – grafite e biacca con pennello su carta colorata
sabato 07 giugno – pastelli e matite colorate
09.00 – 13.00 / AULA 3M
Si consiglia di effettuare l’iscrizione alla Classroom, in cui verranno condivisi i materiali didattici: 6skbjadf
Si informano tutti gli interessati che a partire da sabato 3 maggio sarà possibile frequentare il Corso integrativo di tecniche per il disegno a cura del prof. Zibordi.
Il corso si propone di mostrare agli studenti gli strumenti e le tecniche utili a realizzare disegni nelle modalità suggerite (fusaggine, china, pennarelli, biro, biacca e pennello, matite colorate e pastelli), con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni.
calendario appuntamenti
sabato 03 maggio – fusaggine o carboncino
sabato 10 maggio – china (schizzata e acquerellata o finita)
sabato 17 maggio – pennarelli di vario tipo
sabato 24 maggio – penna biro
sabato 31 maggio – grafite e biacca con pennello su carta colorata
sabato 07 giugno – pastelli e matite colorate
09.00 – 13.00 / AULA 3M
Si consiglia di effettuare l’iscrizione alla Classroom, in cui verranno condivisi i materiali didattici: 6skbjadf
DOTT.SSA MICUCCI – SPORTELLO D’ASCOLTO
Si informano gli utenti dello sportello d’ascolto che oggi il servizio terminerà alle ore 11.15.
Si informano gli utenti dello sportello d’ascolto che oggi il servizio terminerà alle ore 11.15.
PROF. ORECCHIA – RECUPERO LEZIONE
Si informano gli studenti che il recupero della lezione di Anatomia artistica II verrà recuperata mercoledì 16 aprile in orario 14.30 – 18.30.
Si informano gli studenti che il recupero della lezione di Anatomia artistica II verrà recuperata mercoledì 16 aprile in orario 14.30 – 18.30.
ABBONAMENTO AMT GRATUITO PER LE MATRICOLE A.A. 2024/2025
Si comunica a tutte le matricole a.a. 2024/2025 che a breve sarà possibile usufruire dell’abbonamento annuale gratuito CityPass AMT.
I requisiti indispensabili per accedere all’agevolazione sono i seguenti:
- essere stati immatricolati all’Accademia Ligustica nell’a.a. 2024/2025;
- essere in regola con l’iscrizione;
- aver correttamente caricato la propria foto identificativa all’interno nella sezione Anagrafica dell’Area studente ISIDATA.
A tale proposito si specifica che la foto inserita sul proprio profilo ISIDATA, per poter essere adeguata al CityPass AMT, deve obbligatoriamenterispettare il formato fototessera (ritrarre il soggetto frontalmente e avere sfondo chiaro – solo ed esclusivamente formato JPG).
Si invitano pertanto tutte le matricole interessate che non avessero provveduto al caricamento della foto identificativa, a procedere tramite la sezione Anagrafica dell’Area studente ISIDATA tassativamente entro il 15/04/2025.
Il caricamento di immagini non conformi a quanto sopra o fuori dal termine stabilito comporteranno l’impossibilità di accedere al servizio.
È inoltre consigliato un controllo delle informazioni presenti in Anagrafica ISIDATA circa contatto telefonico e indirizzo.
La data a partire dalla quale sarà possibile attivare l’abbonamento gratuito CityPass sarà comunicata successivamente.
Si comunica a tutte le matricole a.a. 2024/2025 che a breve sarà possibile usufruire dell’abbonamento annuale gratuito CityPass AMT.
I requisiti indispensabili per accedere all’agevolazione sono i seguenti:
- essere stati immatricolati all’Accademia Ligustica nell’a.a. 2024/2025;
- essere in regola con l’iscrizione;
- aver correttamente caricato la propria foto identificativa all’interno nella sezione Anagrafica dell’Area studente ISIDATA.
A tale proposito si specifica che la foto inserita sul proprio profilo ISIDATA, per poter essere adeguata al CityPass AMT, deve obbligatoriamenterispettare il formato fototessera (ritrarre il soggetto frontalmente e avere sfondo chiaro – solo ed esclusivamente formato JPG).
Si invitano pertanto tutte le matricole interessate che non avessero provveduto al caricamento della foto identificativa, a procedere tramite la sezione Anagrafica dell’Area studente ISIDATA tassativamente entro il 15/04/2025.
Il caricamento di immagini non conformi a quanto sopra o fuori dal termine stabilito comporteranno l’impossibilità di accedere al servizio.
È inoltre consigliato un controllo delle informazioni presenti in Anagrafica ISIDATA circa contatto telefonico e indirizzo.
La data a partire dalla quale sarà possibile attivare l’abbonamento gratuito CityPass sarà comunicata successivamente.
PROF.SSA ZUTTA – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che oggi la prof.ssa Zutta sarà assente. La lezione di Tecniche della vetrata (biennio) verrà recuperata in data da destinarsi.
Si avvisano gli studenti che oggi la prof.ssa Zutta sarà assente. La lezione di Tecniche della vetrata (biennio) verrà recuperata in data da destinarsi.
ENTRARE NEL FILM – VARIAZIONE ORARIO
Si avvisano gli studenti che il calendario degli appuntamenti dell’officina Entrare nel film: laboratorio di formazione al linguaggio audiovisivo con Giovanni Robbiano ha subìto alcune variazioni. Si invita ad una puntuale consultazione del calendario alla pagina officine.
Si avvisano gli studenti che il calendario degli appuntamenti dell’officina Entrare nel film: laboratorio di formazione al linguaggio audiovisivo con Giovanni Robbiano ha subìto alcune variazioni. Si invita ad una puntuale consultazione del calendario alla pagina officine.
PROF. ROLLE – RECUPERO LEZIONE
Si avvisano gli studenti che il recupero della lezione di Web design 1B (biennio) con il prof. Rolle si svolgerà martedì 15 aprile in orario 09.30 – 13.30, aula 3D.
Si avvisano gli studenti che il recupero della lezione di Web design 1B (biennio) con il prof. Rolle si svolgerà martedì 15 aprile in orario 09.30 – 13.30, aula 3D.
SOSPENSIONE DIDATTICA PER FESTIVITÀ
Si informa che venerdì 18 aprile la didattica sarà sospesa per festività. Le lezioni riprenderanno regolarmente a partire da martedì 22 aprile.
Si informa che venerdì 18 aprile la didattica sarà sospesa per festività. Le lezioni riprenderanno regolarmente a partire da martedì 22 aprile.
CONSULTA DEGLI STUDENTI – ASSEMBLEA STUDENTESCA
Si informano tutti gli studenti che giovedì 17 aprile – ore 12:30 si svolgerà l’assemblea studentesca. L’incontro avrà il seguente ordine del giorno:
– Presentazione dei nuovi membri della Consulta
– Progetti in fase di avvio
– Varie ed eventuali
Si rammenta che l’adesione alle assemblee è un diritto degli studenti e l’eventuale assenza alle lezioni è giustificata, pertanto si invitano tutti gli iscritti ad una partecipazione attiva.
Si informano tutti gli studenti che giovedì 17 aprile – ore 12:30 si svolgerà l’assemblea studentesca. L’incontro avrà il seguente ordine del giorno:
– Presentazione dei nuovi membri della Consulta
– Progetti in fase di avvio
– Varie ed eventuali
Si rammenta che l’adesione alle assemblee è un diritto degli studenti e l’eventuale assenza alle lezioni è giustificata, pertanto si invitano tutti gli iscritti ad una partecipazione attiva.
PROF. MERANI – RECUPERO LEZIONE
Si informano gli studenti che il recupero della lezione di Cromatologia con il prof. Merani si svolgerà mercoledì 16 aprile alle ore 08.30 - Sala Conferenze Gianfranco Bruno.
Si informano gli studenti che il recupero della lezione di Cromatologia con il prof. Merani si svolgerà mercoledì 16 aprile alle ore 08.30 - Sala Conferenze Gianfranco Bruno.
OPEN CALL ARWE – ART RESEARCH WORLD EXPO TORINO 2026
bando per artisti iscritti alle Accademie di Belle Arti
deadline 15 maggio 2025
Si trasmette il bando relativo al progetto “ITALIAN NETWORK OF ARTISTIC RESEARCH AND ART EDUCATION WORLD EXPO 2026 (INAR)” a cui l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova aderisce come partner istituzionale. Il bando mira a sostenere la promozione internazionale della ricerca e della formazione artistica che si concretizzerà in un festival artistico su più sedi a Torino: l’Art Research World Expo – ARWE (16 marzo – 6 aprile 2026).
I candidati dovranno presentare un’opera che contenga e sviluppi, secondo una propria poetica, le linee guida indicate dal bando: predisposizione all’intreccio, alla relazione, alla collaborazione (diretta o indiretta, praticata o evocata), all’integrazione tra le differenze (nei significati più vari e ampi: psicologici, intersoggettivi, sociali, ambientali, storico-culturali); e un’attitudine creativa aperta alla sperimentazione linguistico-espressiva. Non ci sono vincoli di supporti e/o di pratiche e tecniche. Verrà reso disponibile un budget economico per la realizzazione delle opere selezionate.
vai alla pagina bandi e graduatorie
bando per artisti iscritti alle Accademie di Belle Arti
deadline 15 maggio 2025
Si trasmette il bando relativo al progetto “ITALIAN NETWORK OF ARTISTIC RESEARCH AND ART EDUCATION WORLD EXPO 2026 (INAR)” a cui l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova aderisce come partner istituzionale. Il bando mira a sostenere la promozione internazionale della ricerca e della formazione artistica che si concretizzerà in un festival artistico su più sedi a Torino: l’Art Research World Expo – ARWE (16 marzo – 6 aprile 2026).
I candidati dovranno presentare un’opera che contenga e sviluppi, secondo una propria poetica, le linee guida indicate dal bando: predisposizione all’intreccio, alla relazione, alla collaborazione (diretta o indiretta, praticata o evocata), all’integrazione tra le differenze (nei significati più vari e ampi: psicologici, intersoggettivi, sociali, ambientali, storico-culturali); e un’attitudine creativa aperta alla sperimentazione linguistico-espressiva. Non ci sono vincoli di supporti e/o di pratiche e tecniche. Verrà reso disponibile un budget economico per la realizzazione delle opere selezionate.
vai alla pagina bandi e graduatorie