PROF.SSA PASQUALINI – SPOSTAMENTO LEZIONE
Si avvisano gli studenti che il corso Come si fa una tesi di laurea con la prof.ssa Pasqualini è spostato a martedì 13 giugno in orario 12.30 – 17.30 (anzichè mercoledì 7 giugno).
Si avvisano gli studenti che il corso Come si fa una tesi di laurea con la prof.ssa Pasqualini è spostato a martedì 13 giugno in orario 12.30 – 17.30 (anzichè mercoledì 7 giugno).
PROF. FERRARIS – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che venerdì 9 giugno il prof. Ferraris sarà assente.
Si avvisano gli studenti che venerdì 9 giugno il prof. Ferraris sarà assente.
PROF. DAUM – RECUPERI
Si trasmette il calendario dei recuperi del corso di Grafica d’Arte con il prof. Daum:
– martedì 6 giugno, in orario 08.30 – 12.30
– martedì 13 giugno, in orario 14.00 – 18.00
Si trasmette il calendario dei recuperi del corso di Grafica d’Arte con il prof. Daum:
– martedì 6 giugno, in orario 08.30 – 12.30
– martedì 13 giugno, in orario 14.00 – 18.00
PROF. SCIACCALUGA – RECUPERO LEZIONE
Si trasmette il calendario dei recuperi del corso di Tecniche dell’incisione con il prof. Sciaccaluga:
– mercoledì 7 giugno, in orario 08.30 – 12.30
– martedì 13 giugno, in orario 08.30 – 12.30
Si trasmette il calendario dei recuperi del corso di Tecniche dell’incisione con il prof. Sciaccaluga:
– mercoledì 7 giugno, in orario 08.30 – 12.30
– martedì 13 giugno, in orario 08.30 – 12.30
BIBLIOTECA – VARIAZIONE ORARI
Si avvisano gli studenti che questa settimana la Biblioteca sarà aperta giovedì e venerdì in orario 09.00 – 13.00.
Si avvisano gli studenti che questa settimana la Biblioteca sarà aperta giovedì e venerdì in orario 09.00 – 13.00.
PROF. ZIBORDI – CALENDARIO RECUPERI
Si trasmette il calendario di recuperi delle lezioni con il prof. Zibordi:
MARTEDÌ 13 GIUGNO 8.30 – 12.30, Museo dell’Accademia
LUNEDÌ 19 GIUGNO 09.00 – 13.00, AULA 5E 14.30 – 18.30, Museo dell’Accademia
MARTEDÌ 20 GIUGNO 09.00 – 13.00, AULA 5E 14.30 – 18.30, Museo dell’Accademia
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 8.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30, Museo dell’Accademia
Si trasmette il calendario di recuperi delle lezioni con il prof. Zibordi:
MARTEDÌ 13 GIUGNO 8.30 – 12.30, Museo dell’Accademia
LUNEDÌ 19 GIUGNO 09.00 – 13.00, AULA 5E 14.30 – 18.30, Museo dell’Accademia
MARTEDÌ 20 GIUGNO 09.00 – 13.00, AULA 5E 14.30 – 18.30, Museo dell’Accademia
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 8.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30, Museo dell’Accademia
PROF. MARTINO – CALENDARIO RECUPERI
Si trasmette il calendario di recuperi delle lezioni con il prof. Martino:
GIOVEDÌ 8 e 15 GIUGNO
15.30 – 18.30, AULA 3M
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
11.30 – 13.30 / 15.30 – 18.30, AULA 3M
VENERDÌ 23 GIUGNO
09.00 – 12.00, AULA 3H
Si trasmette il calendario di recuperi delle lezioni con il prof. Martino:
GIOVEDÌ 8 e 15 GIUGNO
15.30 – 18.30, AULA 3M
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
11.30 – 13.30 / 15.30 – 18.30, AULA 3M
VENERDÌ 23 GIUGNO
09.00 – 12.00, AULA 3H
PROF. TASSO – CALENDARIO LEZIONI
Si trasmette il calendario delle lezioni di Tecniche Plastiche Contemporanee con il prof. Tasso:
lunedì 12 giugno, 14.30 – 18.30 martedì 13 giugno, 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 mercoledì 14 giugno, 14.30 – 18.30 venerdì 16 giugno, 14.30 – 18.30
Si trasmette il calendario delle lezioni di Tecniche Plastiche Contemporanee con il prof. Tasso:
lunedì 12 giugno, 14.30 – 18.30 martedì 13 giugno, 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 mercoledì 14 giugno, 14.30 – 18.30 venerdì 16 giugno, 14.30 – 18.30
ISIDATA – EMAIL DI CONFERMA
Si avvisa che la funzionalità ISIDATA relativa alle email di conferma è stata ripristinata.
Tuttavia ricordiamo che spesso tali email vengono dirottate dai server di posta nella casella spam, pertanto si raccomanda di controllare il verificarsi di questa eventualità.
Si ricorda inoltre che, relativamente alle conferme di prenotazione degli esami, è possibile verificare l’avvenuta prenotazione/inserimento degli esami accedendo alla sezione Esami dell’Area studente: gli esami prenotati compaiono in verde (e non più in marrone). Si prega quindi di non effettuare nuove prenotazioni per esami di cui è già stata richiesta prenotazione.
Si avvisa che la funzionalità ISIDATA relativa alle email di conferma è stata ripristinata.
Tuttavia ricordiamo che spesso tali email vengono dirottate dai server di posta nella casella spam, pertanto si raccomanda di controllare il verificarsi di questa eventualità.
Si ricorda inoltre che, relativamente alle conferme di prenotazione degli esami, è possibile verificare l’avvenuta prenotazione/inserimento degli esami accedendo alla sezione Esami dell’Area studente: gli esami prenotati compaiono in verde (e non più in marrone). Si prega quindi di non effettuare nuove prenotazioni per esami di cui è già stata richiesta prenotazione.
BANDO BORSE DI STUDIO ALISEO A.A. 2023/2024
ATTENZIONE!
Si comunica che con la determina dirigenziale dell’ 8 giugno 2023, n. 179 è stato approvato il Bando di concorso per l’attribuzione di benefici universitari per l’anno accademico 2023/2024, scaricabile dal sito istituzionale di ALiSEO all’indirizzo https://www.aliseo.liguria.it/wp-content/uploads/2023/06/BANDO-23_24.pdf
La domanda di benefici può essere inoltrata tramite procedura on line (attivata sul sito ALiSEO) dagli studenti in possesso dei requisiti previsti dal suddetto bando che si iscriveranno per l’a.a. 2023/2024 all’Università degli Studi di Genova e alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) con sede in Liguria dal 12 giugno 2023 al 31 luglio 2023 (ore 12:00).
È pertanto fondamentale dotarsi in tempo utile di modello ISEE-U 2023, essenziale anche per l’attribuzione delle tasse accademiche.
Per effettuare la domanda di borsa di studio Aliseo è necessario essere in possesso di SPID.
ATTENZIONE!
Si comunica che con la determina dirigenziale dell’ 8 giugno 2023, n. 179 è stato approvato il Bando di concorso per l’attribuzione di benefici universitari per l’anno accademico 2023/2024, scaricabile dal sito istituzionale di ALiSEO all’indirizzo https://www.aliseo.liguria.it/wp-content/uploads/2023/06/BANDO-23_24.pdf
La domanda di benefici può essere inoltrata tramite procedura on line (attivata sul sito ALiSEO) dagli studenti in possesso dei requisiti previsti dal suddetto bando che si iscriveranno per l’a.a. 2023/2024 all’Università degli Studi di Genova e alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) con sede in Liguria dal 12 giugno 2023 al 31 luglio 2023 (ore 12:00).
È pertanto fondamentale dotarsi in tempo utile di modello ISEE-U 2023, essenziale anche per l’attribuzione delle tasse accademiche.
Per effettuare la domanda di borsa di studio Aliseo è necessario essere in possesso di SPID.
PROF. DAUM – CALENDARIO RECUPERI
Si trasmette il calendario dei recuperi delle lezioni di Grafica d’arte con il prof. Daum:
– lunedì 12 giugno, 08.30 – 12.30
– martedì 13 giugno, 14.00 – 18.00
Si trasmette il calendario dei recuperi delle lezioni di Grafica d’arte con il prof. Daum:
– lunedì 12 giugno, 08.30 – 12.30
– martedì 13 giugno, 14.00 – 18.00
REGISTRAZIONE CREDITI FORMATIVI
Si avvisano gli studenti che le attività di riconoscimento e registrazione dei crediti formativi derivanti da attività di stage/tirocinio/Officine necessitano di tempistiche maggiori in ragione dell’organizzazione degli Uffici.
Scusandoci per il disagio, invitiamo gli studenti che hanno inviato tutta la documentazione necessaria all’indirizzo tutor@accademialigustica.it ad attendere la registrazione e a verificare con attenzione sulla sezione Esami di ISIDATA l’eventuale registrazione già avvenuta.
Si garantisce in ogni caso a tutti gli studenti la registrazione dei crediti conseguiti.
Si avvisano gli studenti che le attività di riconoscimento e registrazione dei crediti formativi derivanti da attività di stage/tirocinio/Officine necessitano di tempistiche maggiori in ragione dell’organizzazione degli Uffici.
Scusandoci per il disagio, invitiamo gli studenti che hanno inviato tutta la documentazione necessaria all’indirizzo tutor@accademialigustica.it ad attendere la registrazione e a verificare con attenzione sulla sezione Esami di ISIDATA l’eventuale registrazione già avvenuta.
Si garantisce in ogni caso a tutti gli studenti la registrazione dei crediti conseguiti.
INCONTRO DI ORIENTAMENTO BIENNI DI SPECIALIZZAZIONE
Si avvisano gli studenti che è stato organizzato un incontro dedicato a tutti gli allievi del terzo anno degli indirizzi del Triennio con i docenti dei Bienni di specializzazione, che illustreranno l’offerta formativa dell’Accademia Ligustica relativamente ai corsi di Diploma di secondo livello attivati:
• Decorazione – prof. Alessandro Fabbris
• Pittura – prof. Federico Palerma
• Scenografia – prof. Paolo Giacchero, prof. Luciano Novelli
• Scenografia – Costume per lo spettacolo – prof.ssa Bruna Niccoli, prof. Diego Fiorini
• PAI – Fotografia – prof. Alberto Terrile
• PAI – Illustrazione – prof. Andrea Ferraris
• PAI – Web design – prof. Davide Stefano Fossati
INCONTRO DI ORIENTAMENTO BIENNI DI SPECIALIZZAZIONE
Si avvisano gli studenti che è stato organizzato un incontro dedicato a tutti gli allievi del terzo anno degli indirizzi del Triennio con i docenti dei Bienni di specializzazione, che illustreranno l’offerta formativa dell’Accademia Ligustica relativamente ai corsi di Diploma di secondo livello attivati:
• Decorazione – prof. Alessandro Fabbris
• Pittura – prof. Federico Palerma
• Scenografia – prof. Paolo Giacchero, prof. Luciano Novelli
• Scenografia – Costume per lo spettacolo – prof.ssa Bruna Niccoli, prof. Diego Fiorini
• PAI – Fotografia – prof. Alberto Terrile
• PAI – Illustrazione – prof. Andrea Ferraris
• PAI – Web design – prof. Davide Stefano Fossati
L’incontro si terrà mercoledì 14 giugno presso la Sala Conferenze alle ore 11.00. Si invita vivamente a partecipare all’incontro.
Si avvisano gli studenti che è stato organizzato un incontro dedicato a tutti gli allievi del terzo anno degli indirizzi del Triennio con i docenti dei Bienni di specializzazione, che illustreranno l’offerta formativa dell’Accademia Ligustica relativamente ai corsi di Diploma di secondo livello attivati:
• Decorazione – prof. Alessandro Fabbris
• Pittura – prof. Federico Palerma
• Scenografia – prof. Paolo Giacchero, prof. Luciano Novelli
• Scenografia – Costume per lo spettacolo – prof.ssa Bruna Niccoli, prof. Diego Fiorini
• PAI – Fotografia – prof. Alberto Terrile
• PAI – Illustrazione – prof. Andrea Ferraris
• PAI – Web design – prof. Davide Stefano Fossati
INCONTRO DI ORIENTAMENTO BIENNI DI SPECIALIZZAZIONE
Si avvisano gli studenti che è stato organizzato un incontro dedicato a tutti gli allievi del terzo anno degli indirizzi del Triennio con i docenti dei Bienni di specializzazione, che illustreranno l’offerta formativa dell’Accademia Ligustica relativamente ai corsi di Diploma di secondo livello attivati:
• Decorazione – prof. Alessandro Fabbris
• Pittura – prof. Federico Palerma
• Scenografia – prof. Paolo Giacchero, prof. Luciano Novelli
• Scenografia – Costume per lo spettacolo – prof.ssa Bruna Niccoli, prof. Diego Fiorini
• PAI – Fotografia – prof. Alberto Terrile
• PAI – Illustrazione – prof. Andrea Ferraris
• PAI – Web design – prof. Davide Stefano Fossati
L’incontro si terrà mercoledì 14 giugno presso la Sala Conferenze alle ore 11.00. Si invita vivamente a partecipare all’incontro.
BIBLIOTECA – VARIAZIONE ORARIO
Si avvisano gli studenti che nel pomeriggio di giovedì 15 giugno la Biblioteca sarà chiusa.
Si avvisano gli studenti che nel pomeriggio di giovedì 15 giugno la Biblioteca sarà chiusa.
PROF. TASSO – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che giovedì 15 giugno il prof. Tasso sarà assente. La lezione di Scultura verrà recuperata nel pomeriggio di sabato 17 giugno.
Si avvisano gli studenti che giovedì 15 giugno il prof. Tasso sarà assente. La lezione di Scultura verrà recuperata nel pomeriggio di sabato 17 giugno.
PROF.SSA FERRARO – REVISIONE
Si avvisano gli studenti che la revisione del corso di Tecnologie dei materiali – Scenografia con la prof.ssa Ferraro si svolgerà martedì 20 giugno in orario 14.30 – 1730, LAB 3G (Scenografia biennio).
Si avvisano gli studenti che la revisione del corso di Tecnologie dei materiali – Scenografia con la prof.ssa Ferraro si svolgerà martedì 20 giugno in orario 14.30 – 1730, LAB 3G (Scenografia biennio).
PROF. CORSI – REVISIONE
Si avvisano gli studenti che la revisione del corso di Scenografia per il teatro – 1B attrezzeria (biennio) con il prof. Corsi si svolgerà martedì 13 giugno in orario 14.00 – 17.00, LAB 3G (Scenografia biennio).
Si avvisano gli studenti che la revisione del corso di Scenografia per il teatro – 1B attrezzeria (biennio) con il prof. Corsi si svolgerà martedì 13 giugno in orario 14.00 – 17.00, LAB 3G (Scenografia biennio).
PROF.SSA BARBERA – RECUPERO LEZIONE E REVISIONE
Si avvisano gli studenti che il recupero della lezione di Tecniche extramediali con la prof.ssa Barbera si svolgerà anticipando la lezione di martedì 13 giugno alle ore 11.00 – MediaLab Succursale di Palazzo Senarega.
Nel corso del recuperò verrà svolta la revisione degli elaborati.
Si avvisano gli studenti che il recupero della lezione di Tecniche extramediali con la prof.ssa Barbera si svolgerà anticipando la lezione di martedì 13 giugno alle ore 11.00 – MediaLab Succursale di Palazzo Senarega.
Nel corso del recuperò verrà svolta la revisione degli elaborati.
PROF. ZANOLETTI – REVISIONE
Si avvisano gli studenti che le revisioni dei corsi con il prof. Zanoletti si svolgeranno mercoledì 14 giugno in orario 10.00 – 11.00, LAB 3D (Decorazione biennio).
Si avvisano gli studenti che le revisioni dei corsi con il prof. Zanoletti si svolgeranno mercoledì 14 giugno in orario 10.00 – 11.00, LAB 3D (Decorazione biennio).
TRA MUSEO E DEPOSITI: PERCORSI INEDITI A LUME DI CANDELA
Sabato 17 giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 il Museo dell’Accademia Ligustica propone al pubblico due percorsi di visita a lume di candela.
Nelle sale che accolgono i calchi in gesso, copie delle più celebri sculture dell’antichità classica, alcune opere prenderanno vita e racconteranno le loro storie con le voci delle studentesse e suggestioni sonore.
I percorsi nascono da un progetto realizzato dagli studenti e dalle studentesse del corso di Museologia dell’anno accademico 2022/2023 a cura del docente Giulio Sommariva, conservatore del Museo.
sabato 17 giugno 2023
15.00 – 18.00
Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
ingresso gratuito
Sabato 17 giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 il Museo dell’Accademia Ligustica propone al pubblico due percorsi di visita a lume di candela.
Nelle sale che accolgono i calchi in gesso, copie delle più celebri sculture dell’antichità classica, alcune opere prenderanno vita e racconteranno le loro storie con le voci delle studentesse e suggestioni sonore.
I percorsi nascono da un progetto realizzato dagli studenti e dalle studentesse del corso di Museologia dell’anno accademico 2022/2023 a cura del docente Giulio Sommariva, conservatore del Museo.
sabato 17 giugno 2023
15.00 – 18.00
Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
ingresso gratuito