PROF. BENVENUTO – RECUPERO
Si avvisano gli studenti che il recupero della lezione di Graphic Design (secondo anno) con il prof. Benvenuto si svolgerà mercoledì 10 maggio in orario 09.00 – 13.00, Palazzo Senarega.
Si avvisano gli studenti che il recupero della lezione di Graphic Design (secondo anno) con il prof. Benvenuto si svolgerà mercoledì 10 maggio in orario 09.00 – 13.00, Palazzo Senarega.
PROF.SSA FERRARO – VARIAZIONE AULA
Si avvisano gli studenti che la lezione di Tecnologie dei materiali con la prof.ssa Ferraro di lunedì 24 maggio (13.30 – 18.30) si svolgerà in aula 5D.
Si avvisano gli studenti che la lezione di Tecnologie dei materiali con la prof.ssa Ferraro di lunedì 24 maggio (13.30 – 18.30) si svolgerà in aula 5D.
PROF. TASSO – INIZIO LEZIONI
Si avvisano gli studenti che il corso di Tecniche plastiche contemporanee (biennio) con il prof. Tasso avrà inizio lunedì 15 maggio.
Si avvisano gli studenti che il corso di Tecniche plastiche contemporanee (biennio) con il prof. Tasso avrà inizio lunedì 15 maggio.
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2023
Sabato 13 maggio, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti aderisce al programma della Notte Europea dei Musei, con attività a cura degli studenti del corso di Didattica per il Museo, legate alla mostra in corso: Giuseppe Cominetti tra realtà e fiaba.
15.30 – 18.00 attività per bambini e famiglie:
Occhio! I bambini partecipano ad un laboratorio di ricerca visiva, tra indizi e indovinelli, alla scoperta dell’immaginario fiabesco.
Fabula I personaggi delle fiabe dipinti da Cominetti, scomposti e reinventati dai bambini, diventano protagonisti di un silent book collettivo.
20.30 – 23.30
Corrispondenze Installazione sonora: tre tele di Cominetti vengono rielaborate in materiale elettronico e sonoro, per attivare percezioni sinestetiche e nuove aperture alle opere.
“Trittico” ed “Elle” il pubblico è coinvolto in una ricerca sociale, che mira alla stimolazione razionale di un pensiero critico sul lavoro e la sua percezione.
www.accademialigustica.it
Sabato 13 maggio, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti aderisce al programma della Notte Europea dei Musei, con attività a cura degli studenti del corso di Didattica per il Museo, legate alla mostra in corso: Giuseppe Cominetti tra realtà e fiaba.
15.30 – 18.00 attività per bambini e famiglie:
Occhio! I bambini partecipano ad un laboratorio di ricerca visiva, tra indizi e indovinelli, alla scoperta dell’immaginario fiabesco.
Fabula I personaggi delle fiabe dipinti da Cominetti, scomposti e reinventati dai bambini, diventano protagonisti di un silent book collettivo.
20.30 – 23.30
Corrispondenze Installazione sonora: tre tele di Cominetti vengono rielaborate in materiale elettronico e sonoro, per attivare percezioni sinestetiche e nuove aperture alle opere.
“Trittico” ed “Elle” il pubblico è coinvolto in una ricerca sociale, che mira alla stimolazione razionale di un pensiero critico sul lavoro e la sua percezione.
www.accademialigustica.it
PROF.SSA COURIR – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che oggi, venerdì 12 maggio, la prof. Courir sarà assente.
La lezione di Regia verrà recuperata venerdì 19 maggio in orario 14.00 – 18.00.
Si avvisano gli studenti che oggi, venerdì 12 maggio, la prof. Courir sarà assente.
La lezione di Regia verrà recuperata venerdì 19 maggio in orario 14.00 – 18.00.
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA – LEZIONE CONGIUNTA
Si avvisano gli studenti che martedì 16 maggio si svolgerà una lezione congiunta tra i corsi dei docenti Gagliano Candela, Marasco, Viel:
Lezione di Amina Abdelouahab, Storica dell’Arte
“La rivoluzione di Marcel Duchamp. (Non) potevo farlo anch’io“.
martedì 16 maggio, ore 10.30 - 12.30
aula 3H
Si avvisano gli studenti che martedì 16 maggio si svolgerà una lezione congiunta tra i corsi dei docenti Gagliano Candela, Marasco, Viel:
Lezione di Amina Abdelouahab, Storica dell’Arte
“La rivoluzione di Marcel Duchamp. (Non) potevo farlo anch’io“.
martedì 16 maggio, ore 10.30 - 12.30
aula 3H
BIBLIOTECA – CHIUSURA AL PUBBLICO
Si avvisano gli studenti che la settimana dal 15 al 19 maggio la Biblioteca sarà chiusa.
Si avvisano gli studenti che la settimana dal 15 al 19 maggio la Biblioteca sarà chiusa.
VISITA PRELIMINARE PER POSSIBILI STAGE PRESSO IKEA
ARGOMENTO: PROGETTAZIONE DI INTERNI, ALLESTIMENTI, GRAFICA E VISUAL.
IKEA Italia ha chiesto all’Accademia Ligustica di iniziare una sinergia: l’intenzione è proporre a studenti e neodiplomati interessati stage curricolari e stage extra curricolari. Il focus di questo tipo di percorso formativo in azienda è la progettazione di interni, allestimenti, grafica e visual. La prima occasione per approfondire questa sinergia è una visita ai locali e agli uffici IKEA dove le attività in analisi si svolgeranno.
Il giorno fissato è venerdì 9 giugno dalle 09:00 alle 13:00 presso la sede IKEA a Genova Campi.
Il numero di persone previsto per la visita è massimo 16, ma suggeriamo a tutti gli interessati di iscriversi per prevedere una eventuale seconda data. Inoltre, sarà possibile essere contattati in caso di rinunce.
La visita è aperta agli studenti di tutte le Scuole di indirizzo e sarà data priorità agli studenti interessati del III anno del Triennio e II anno del Biennio delle Scuole di PAI e Scenografia.
È possibile registrarsi fino a mercoledì 31 maggio.
COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE
ARGOMENTO: PROGETTAZIONE DI INTERNI, ALLESTIMENTI, GRAFICA E VISUAL.
IKEA Italia ha chiesto all’Accademia Ligustica di iniziare una sinergia: l’intenzione è proporre a studenti e neodiplomati interessati stage curricolari e stage extra curricolari. Il focus di questo tipo di percorso formativo in azienda è la progettazione di interni, allestimenti, grafica e visual. La prima occasione per approfondire questa sinergia è una visita ai locali e agli uffici IKEA dove le attività in analisi si svolgeranno.
Il giorno fissato è venerdì 9 giugno dalle 09:00 alle 13:00 presso la sede IKEA a Genova Campi.
Il numero di persone previsto per la visita è massimo 16, ma suggeriamo a tutti gli interessati di iscriversi per prevedere una eventuale seconda data. Inoltre, sarà possibile essere contattati in caso di rinunce.
La visita è aperta agli studenti di tutte le Scuole di indirizzo e sarà data priorità agli studenti interessati del III anno del Triennio e II anno del Biennio delle Scuole di PAI e Scenografia.
È possibile registrarsi fino a mercoledì 31 maggio.
COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE
PROF. FERRARIS – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che venerdì 19 maggio il prof. Ferraris sarà assente.
La lezione di Design per l’editoria (biennio) verrà recuperata in data da destinarsi.
Si avvisano gli studenti che venerdì 19 maggio il prof. Ferraris sarà assente.
La lezione di Design per l’editoria (biennio) verrà recuperata in data da destinarsi.
RISOLUZIONE PROBLEMI FORM IKEA
Si avvisano gli studenti che sono stati risolti i bug inerenti al form di partecipazione per la visita presso Ikea:
– ora è possibile segnalare il proprio status di studente diplomato – il bug relativo all’inserimento caratteri è stato risolto
per eventuali segnalazioni contattare comunicazione@accademialigustica.it
Si avvisano gli studenti che sono stati risolti i bug inerenti al form di partecipazione per la visita presso Ikea:
– ora è possibile segnalare il proprio status di studente diplomato – il bug relativo all’inserimento caratteri è stato risolto
per eventuali segnalazioni contattare comunicazione@accademialigustica.it
PROF.SSA BOASSO – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che venerdì 19 maggio la prof.ssa Boasso sarà assente.
La lezione di Tecnologie e materiali applicati alla Scenografia (biennio) verrà recuperata sabato 27 maggio nel corso dell’uscita didattica a Torino.
Si avvisano gli studenti che venerdì 19 maggio la prof.ssa Boasso sarà assente.
La lezione di Tecnologie e materiali applicati alla Scenografia (biennio) verrà recuperata sabato 27 maggio nel corso dell’uscita didattica a Torino.
CONFERENZA EUROPEA YOUNG SPARKS SYMPOSIUM
Conferenza rivolta al settore universitario
Solomeo (Perugia), 3 – 7 settembre 2023
deadline candidature: 9 giugno 2023
Il seminario – che si terrà in presenza a Solomeo (Perugia) – si inserisce nell’ambito della più ampia riflessione sulla sostenibilità di Erasmus+ che la nuova programmazione 2021-2027 ha sollecitato. L’obiettivo principale della tre giorni è, in particolare, quello di sensibilizzare studenti, ricercatori, referenti di progetti internazionali di mobilità e di cooperazione Erasmus+ nel settore dell’Istruzione Superiore su alcuni fenomeni collegati alla sostenibilità umana: uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE selezionerà 110 partecipanti per il seminario. Ogni istituto di istruzione superiore può presentare fino a un massimo di 5 partecipanti, i quali dovranno compilare il relativo modulo di candidatura.
Per info e richieste di partecipazione scrivere a erasmus@accademialigustica.it
consulta il programma completo
Conferenza rivolta al settore universitario
Solomeo (Perugia), 3 – 7 settembre 2023
deadline candidature: 9 giugno 2023
Il seminario – che si terrà in presenza a Solomeo (Perugia) – si inserisce nell’ambito della più ampia riflessione sulla sostenibilità di Erasmus+ che la nuova programmazione 2021-2027 ha sollecitato. L’obiettivo principale della tre giorni è, in particolare, quello di sensibilizzare studenti, ricercatori, referenti di progetti internazionali di mobilità e di cooperazione Erasmus+ nel settore dell’Istruzione Superiore su alcuni fenomeni collegati alla sostenibilità umana: uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE selezionerà 110 partecipanti per il seminario. Ogni istituto di istruzione superiore può presentare fino a un massimo di 5 partecipanti, i quali dovranno compilare il relativo modulo di candidatura.
Per info e richieste di partecipazione scrivere a erasmus@accademialigustica.it
consulta il programma completo
Erasmusplus.it
Conferenza europea "Young Sparks Symposium": uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio - Erasmusplus.it
Seminario tematico internazionale TCA (Transnational Cooperation Activity)YOUNG SPARKS SYMPOSIUM Solomeo (Perugia), 3 – 7 settembre 2023 CONFERENZA RIVOLTA AL SETTORE UNIVERSITARIO Scadenza candidature: 17 luglio 2023, ore 23:59 (CEST) Il 3-7 settembre…
PROF. MERANI – VERIFICA
Si avvisano gli studenti che la verifica degli elaborati svolti nel secondo semestre al corso di Tecniche Pittoriche con il prof. Merani, si svolgerà martedì 23 maggio in orario 14.30 – 18.00.
Si avvisano gli studenti che la verifica degli elaborati svolti nel secondo semestre al corso di Tecniche Pittoriche con il prof. Merani, si svolgerà martedì 23 maggio in orario 14.30 – 18.00.
PROF. CAVAZZUTI – ASSENZA DOCENTE
Si avvisano gli studenti che mercoledì 17 maggio il prof. Cavazzuti sarà assente.
La lezione di Graphic Design I (B) verrà recuperata giovedì 24 maggio dalle 09:00 alle 13:00, Palazzo Senarega – aula PAI.
Si avvisano gli studenti che mercoledì 17 maggio il prof. Cavazzuti sarà assente.
La lezione di Graphic Design I (B) verrà recuperata giovedì 24 maggio dalle 09:00 alle 13:00, Palazzo Senarega – aula PAI.
PROF. FABBRIS – USCITA DIDATTICA
Si avvisano gli studenti che venerdì 19 maggio la lezione di Tecnologie dei materiali si svolgerà presso lo spazio Aurelia Costa Restauri – Piazza Cattaneo, 26/3.
Ritrovo alle ore 13.00 in LAB 3D – Decorazione Biennio.
Si avvisano gli studenti che venerdì 19 maggio la lezione di Tecnologie dei materiali si svolgerà presso lo spazio Aurelia Costa Restauri – Piazza Cattaneo, 26/3.
Ritrovo alle ore 13.00 in LAB 3D – Decorazione Biennio.
BANDO #ARTIERRE – PROROGA ISCRIZIONI
Si informano gli studenti che le iscrizioni al concorso d’arte sostenibile #Artierre, rivolto agli studenti dell’Accademia Ligustica per la creazione di opere con elementi di scarto di materiali industriali, sono prorogate al 31 maggio.
Si informano gli studenti che le iscrizioni al concorso d’arte sostenibile #Artierre, rivolto agli studenti dell’Accademia Ligustica per la creazione di opere con elementi di scarto di materiali industriali, sono prorogate al 31 maggio.
PROF. ZANOLETTI – CALENDARIO RECUPERI
Si trasmette il calendario recuperi del corso di Cultura del progetto con il prof. Zanoletti:
– giovedì 25 maggio, orario o9.00 – 13.00 (4 ore)
– martedì 6 giugno, 13.00 – 17.00 (1 ora)
– martedì 13 giugno, orario 13.00 – 17.00 (1 ora)
Si trasmette il calendario recuperi del corso di Cultura del progetto con il prof. Zanoletti:
– giovedì 25 maggio, orario o9.00 – 13.00 (4 ore)
– martedì 6 giugno, 13.00 – 17.00 (1 ora)
– martedì 13 giugno, orario 13.00 – 17.00 (1 ora)
PROF. FOSSATI – RECUPERO LEZIONI
Si trasmette il calendario dei recuperi del corso di Teniche e tecnologie della stampa digitale con il prof. Fossati:
- lunedì 29 maggio, 09.30 – 13.30 - lunedì 12 giugno, 09.30 – 13.30
Si trasmette il calendario dei recuperi del corso di Teniche e tecnologie della stampa digitale con il prof. Fossati:
- lunedì 29 maggio, 09.30 – 13.30 - lunedì 12 giugno, 09.30 – 13.30
PROF.SSA PORRATI – RECUPERI
Si avvisano gli studenti che i recuperi del corso di Culture digitali con la prof.ssa Porrati si svolgeranno con il prolungamento orario delle prossime 4 lezioni (a partire da mercoledì 24 maggio incluso).
L’orario sarà il seguente: 10.15 – 13.15 / 14.00 – 16.00
Si avvisano gli studenti che i recuperi del corso di Culture digitali con la prof.ssa Porrati si svolgeranno con il prolungamento orario delle prossime 4 lezioni (a partire da mercoledì 24 maggio incluso).
L’orario sarà il seguente: 10.15 – 13.15 / 14.00 – 16.00
SPORTELLO D’ASCOLTO – VARIAZIONE CALENDARIO
Si avvisano gli interessati che il calendario del mese di maggio del servizio di Sportello d’Ascolto ha subìto alcune variazioni, con l’aggiunta di una data in più.
Si invita a verificare le nuove disponibilità della dott.ssa Micucci alla pagina dedicata.
Si avvisano gli interessati che il calendario del mese di maggio del servizio di Sportello d’Ascolto ha subìto alcune variazioni, con l’aggiunta di una data in più.
Si invita a verificare le nuove disponibilità della dott.ssa Micucci alla pagina dedicata.