Da domani 1 febbraio la Sicilia in zona ARANCIONE. Tutte le regole introdotte dalle Ordinanze del Ministero della Salute e del Presidente della Regione.
Tutte le regole e le domande più frequenti sono disponibili sul sito del Governo all'indirizzo http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638 (ATTENZIONE: LA MAPPA CHE RIPORTA I COLORI DELLE REGIONI NON E' ANCORA STATA AGGIORNATA)
Tutte le regole e le domande più frequenti sono disponibili sul sito del Governo all'indirizzo http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638 (ATTENZIONE: LA MAPPA CHE RIPORTA I COLORI DELLE REGIONI NON E' ANCORA STATA AGGIORNATA)
Da oggi 1 febbraio la Sicilia in zona ARANCIONE. Tutte le regole introdotte dalle Ordinanze del Ministero della Salute e del Presidente della Regione.
Tutte le regole e le domande più frequenti sono disponibili sul sito del Governo all'indirizzo http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638 (ATTENZIONE: LA MAPPA CHE RIPORTA I COLORI DELLE REGIONI NON E' ANCORA STATA AGGIORNATA)
Tutte le regole e le domande più frequenti sono disponibili sul sito del Governo all'indirizzo http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638 (ATTENZIONE: LA MAPPA CHE RIPORTA I COLORI DELLE REGIONI NON E' ANCORA STATA AGGIORNATA)
DISSERVIZI IDRICI 4 febbraio
L’AMAP informa che, al fine di consentire gli interventi necessari per la sostituzione delle apparecchiature idrauliche del serbatoio “Altarello” giovedì 4 febbraio dalle ore 10 alle ore 16 verrà ridotta la pressione d’esercizio nella rete cittadina.
Pertanto, SI POTRANNO VERIFICARE DISSERVIZI ALL'EROGAZIONE IDRICA NELLE SEGUENTI ZON:
- Calatafimi sotto Regione Siciliana
- Zisa
- Perpignano
- Noce
- Uditore
- Lazio e Strasburgo
L’AMAP informa che, al fine di consentire gli interventi necessari per la sostituzione delle apparecchiature idrauliche del serbatoio “Altarello” giovedì 4 febbraio dalle ore 10 alle ore 16 verrà ridotta la pressione d’esercizio nella rete cittadina.
Pertanto, SI POTRANNO VERIFICARE DISSERVIZI ALL'EROGAZIONE IDRICA NELLE SEGUENTI ZON:
- Calatafimi sotto Regione Siciliana
- Zisa
- Perpignano
- Noce
- Uditore
- Lazio e Strasburgo
La Protezione civile regionale ha rilasciato un bollettino di RISCHIO INCENDI per la provincia di Palermo per la giornata di domani 5 febbraio, con rischio medio. Dettagli su https://www.protezionecivilesicilia.it/tinymce/js/tinymce/source/avviso%20rischio%20incendi%20n.23%20del%2004.02.221.pdf
🦠 Covid-19. La situazione dei contagi a Palermo e provincia aggiornata a ieri 4 febbraio.
Continuano a scendere gli attuali positivi, sotto quota 11.500 in città. Report completo con tutti i comuni dell'area metropolitana: http://tiny.cc/Covid_pa_210204
Continuano a scendere gli attuali positivi, sotto quota 11.500 in città. Report completo con tutti i comuni dell'area metropolitana: http://tiny.cc/Covid_pa_210204
Anche domani 6 febbraio, situazione di PREALLERTA, per rischio incendi nella provincia di Palermo.
https://www.protezionecivilesicilia.it/tinymce/js/tinymce/source/avviso%20rischio%20incendi%20n.24%20del%2005.02.221.pdf
https://www.protezionecivilesicilia.it/tinymce/js/tinymce/source/avviso%20rischio%20incendi%20n.24%20del%2005.02.221.pdf
Allerta meteo GIALLA domani 7 febbraio per rischio idrogeologico.
Dal pomeriggio di domani, per 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia centro-occidentale.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali con raffiche fino a burrasca forte.
Dal pomeriggio di domani, per 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia centro-occidentale.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali con raffiche fino a burrasca forte.
🦠 Covid-19. La situazione in Sicilia al 7 febbraio, nei dati elaborati dall'Ufficio statistica del Comune
1) Nella settimana appena conclusa i nuovi positivi in Sicilia sono 5451, il 14,2% in meno rispetto alla settimana precedente. I tamponi positivi sono pari al 14% delle persone testate.
2) il numero degli attuali positivi è pari a 39009.
3) Le persone in isolamento domiciliare sono 37633, 3127 in meno rispetto alla settimana precedente.
4) I ricoverati sono 1376, di cui 178 in terapia intensiva. Rispetto alla settimana precedente sono diminuiti di 153 unità (di cui -26 in terapia intensiva).
5) il numero dei guariti è cresciuto di 8527 rispetto alla settimana precedente. La percentuale dei guariti sui positivi è il 69,8%.
6) il numero dei deceduti, pari a 3682 è aumentato di 204 rispetto alla settimana precedente.
1) Nella settimana appena conclusa i nuovi positivi in Sicilia sono 5451, il 14,2% in meno rispetto alla settimana precedente. I tamponi positivi sono pari al 14% delle persone testate.
2) il numero degli attuali positivi è pari a 39009.
3) Le persone in isolamento domiciliare sono 37633, 3127 in meno rispetto alla settimana precedente.
4) I ricoverati sono 1376, di cui 178 in terapia intensiva. Rispetto alla settimana precedente sono diminuiti di 153 unità (di cui -26 in terapia intensiva).
5) il numero dei guariti è cresciuto di 8527 rispetto alla settimana precedente. La percentuale dei guariti sui positivi è il 69,8%.
6) il numero dei deceduti, pari a 3682 è aumentato di 204 rispetto alla settimana precedente.
🦠 COVID-19. VIA ALLE PRENOTAZIONI PER ULTRAOTTANTENNI.
Attivo da oggi il sistema di prenotazione per la vaccinazione contro il Covid-19 per i cittadini di età superiore ad 80 anni.
Online su
prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
oppure telefonicamente al numero 800.009966
Attivo da oggi il sistema di prenotazione per la vaccinazione contro il Covid-19 per i cittadini di età superiore ad 80 anni.
Online su
prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
oppure telefonicamente al numero 800.009966