Si ricorda che è disponibile negli "store" dei sistemi operativi Android e iOS la App "AMAP SAFE" tramite la quale è possibile ricevere in tempo reale sul proprio smartphone un aggiornamento sullo stato della viabilità lungo la circonvallazione di Palermo in caso di abbondanti precipitazioni.
In particolare vengono monitorati i sottopassi Calatafimi, Lazio, Pitrè, Belgio e Leonardo da Vinci, presso i quali sono installati dei rilevatori ed anche delle telecamere.
L'aggiornamento della situazione avviene ogni 15 minuti.
Nel caso di situazioni di pericolo, presso i sottopassi si attivano automaticamente anche dei segnalatori luminosi in entrambi i sensi di marcia.
I cittadini non devono fare alcuna registrazione: una volta installata la app nel proprio smartphone, si può visualizzare la situazione in tempo reale.
In particolare vengono monitorati i sottopassi Calatafimi, Lazio, Pitrè, Belgio e Leonardo da Vinci, presso i quali sono installati dei rilevatori ed anche delle telecamere.
L'aggiornamento della situazione avviene ogni 15 minuti.
Nel caso di situazioni di pericolo, presso i sottopassi si attivano automaticamente anche dei segnalatori luminosi in entrambi i sensi di marcia.
I cittadini non devono fare alcuna registrazione: una volta installata la app nel proprio smartphone, si può visualizzare la situazione in tempo reale.
CHIUSO IN VIA PRECAUZIONALE IL SOTTOPASSO DI VIA BELGIO in direzione Trapani.
Sul posto è presente la Polizia Municipale
Sul posto è presente la Polizia Municipale
RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AI CITTADINI
Ancora una volta chiediamo agli iscritti a questo canale di collaborare a diffonderne l'utilizzo fra i propri contatti, sottolineando che questo è l'unico canale UFFICIALE tramite il quale vengono diffuse notizie di Protezione civile relative alla città di Palermo.
E' possibile invitare i propri contatti a scaricare gratuitamente la app Telegram sul proprio telefono o pc o, se fosse già installata, ad iscriversi al canale, inviando il link a t.me/ProtezioneCivilePalermo
Ogni informazione è anche pubblicata sul sito www.protezionecivile.palermo.it
Ancora una volta chiediamo agli iscritti a questo canale di collaborare a diffonderne l'utilizzo fra i propri contatti, sottolineando che questo è l'unico canale UFFICIALE tramite il quale vengono diffuse notizie di Protezione civile relative alla città di Palermo.
E' possibile invitare i propri contatti a scaricare gratuitamente la app Telegram sul proprio telefono o pc o, se fosse già installata, ad iscriversi al canale, inviando il link a t.me/ProtezioneCivilePalermo
Ogni informazione è anche pubblicata sul sito www.protezionecivile.palermo.it
🦠 COVID-19. VIA ALLE PRENOTAZIONI PER VACCINI PER BAMBINI DI ETA' FRA 5 E 11 ANNI 💉
Da oggi è possibile prenotare la prima dose del vaccino anti Covid-19 anche per i bambini dai 5 agli 11 anni, così come previsto dal Ministero della Salute in tutta Italia. Le somministrazioni verranno effettuate da giovedì 16 nei 65 punti vaccinali pediatrici, nei quali sono stati predisposti accessi e corsie riservate ai più piccoli. Il giorno della somministrazione del vaccino i bambini dovranno avere 5 anni compiuti.
La prenotazione può essere effettuata collegandosi al sito www.siciliacoronavirus.it, da dove è anche possibile scaricare la modulistica.
Il giorno della vaccinazione è necessario che sia presente anche uno solo dei genitori/tutori che dovrà dichiarare di aver informato l'altro genitore. Il vaccino somministrato è Pfizer in dosaggio ridotto, come prescritto dall'AIFA. Anche per i bambini è prevista la 2° dose dopo tre settimane.
Da oggi è possibile prenotare la prima dose del vaccino anti Covid-19 anche per i bambini dai 5 agli 11 anni, così come previsto dal Ministero della Salute in tutta Italia. Le somministrazioni verranno effettuate da giovedì 16 nei 65 punti vaccinali pediatrici, nei quali sono stati predisposti accessi e corsie riservate ai più piccoli. Il giorno della somministrazione del vaccino i bambini dovranno avere 5 anni compiuti.
La prenotazione può essere effettuata collegandosi al sito www.siciliacoronavirus.it, da dove è anche possibile scaricare la modulistica.
Il giorno della vaccinazione è necessario che sia presente anche uno solo dei genitori/tutori che dovrà dichiarare di aver informato l'altro genitore. Il vaccino somministrato è Pfizer in dosaggio ridotto, come prescritto dall'AIFA. Anche per i bambini è prevista la 2° dose dopo tre settimane.
RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA. CAMBIO CALENDARIO GIORNI PRE-FESTIVI
In vista delle imminenti giornate festive e in considerazione della chiusura delle piattaforme di conferimento dei rifiuti riciclabili, la RAP informa della modifica del calendario per il conferimento dei rifiuti nelle aree servite dal "Porta a porta"
In vista delle imminenti giornate festive e in considerazione della chiusura delle piattaforme di conferimento dei rifiuti riciclabili, la RAP informa della modifica del calendario per il conferimento dei rifiuti nelle aree servite dal "Porta a porta"
Alla luce dell'abbassamento delle temperature, si ricorda ai cittadini che sono attivi diversi servizi rivolti alle persone senza dimora, ivi compresi i dormitori e l'assistenza in strada.
Si ricorda inoltra che nel caso vi fosse la necessità di segnalare situazione di emergenza legate al freddo, si può contattare la centrale operativa della Polizia municipale al numero telefonico 091.6733432, possibilmente entro le ore 22.30, al fine di consentire un'adeguata presa in carico tramite la Croce Rossa.
Il servizio è comunque attivo h24 e la Polizia municipale attiverà i servizi diretti dell'Amministrazione o valuterà la necessità di altri interventi.
Si ricorda inoltra che nel caso vi fosse la necessità di segnalare situazione di emergenza legate al freddo, si può contattare la centrale operativa della Polizia municipale al numero telefonico 091.6733432, possibilmente entro le ore 22.30, al fine di consentire un'adeguata presa in carico tramite la Croce Rossa.
Il servizio è comunque attivo h24 e la Polizia municipale attiverà i servizi diretti dell'Amministrazione o valuterà la necessità di altri interventi.
🦠 Covid-19. RIATTIVATA ASSISTENZA DOMICILIARE ALIMENTARE PER PERSONE IN ISOLAMENTO
Gli Assessorati alla Cittadinanza Solidale e alla Protezione Civile hanno firmato con la Croce Rossa Italiana, Comitato di Palermo, un Protocollo di Intesa per il rinnovo dell’assistenza alimentare alle persone in stato di isolamento domiciliare per Covid-19.
Vista la recrudescenza del fenomeno pandemic, i cittadini in stato di necessità potranno inoltrare istanza all'indirizzo e-mail emergenzesociali@comune.palermo.it da cui riceveranno tutte le informazioni per l’attivazione del servizio.
Gli Assessorati alla Cittadinanza Solidale e alla Protezione Civile hanno firmato con la Croce Rossa Italiana, Comitato di Palermo, un Protocollo di Intesa per il rinnovo dell’assistenza alimentare alle persone in stato di isolamento domiciliare per Covid-19.
Vista la recrudescenza del fenomeno pandemic, i cittadini in stato di necessità potranno inoltrare istanza all'indirizzo e-mail emergenzesociali@comune.palermo.it da cui riceveranno tutte le informazioni per l’attivazione del servizio.
🦠 Covid-19. Attivato nuovo drive-in per tamponi gratuiti.
Sarà attivo da lunedì 3 gennaio, con possibilità di prenotazione a partire dal 1 gennaio, il nuovo drive-in per i tamponi per il Covid, presso l'Istituto Zooprofilattico di via Gino Marinuzzi.
L'accesso al servizio sarà gratuito, esclusivamente tramite prenotazione e per i cittadini in possesso di greenpass da vaccino o da guarigione.
La prenotazione sarà possibile a partire dal 1 gennaio sul sito www.izssicilia.it
Sarà attivo da lunedì 3 gennaio, con possibilità di prenotazione a partire dal 1 gennaio, il nuovo drive-in per i tamponi per il Covid, presso l'Istituto Zooprofilattico di via Gino Marinuzzi.
L'accesso al servizio sarà gratuito, esclusivamente tramite prenotazione e per i cittadini in possesso di greenpass da vaccino o da guarigione.
La prenotazione sarà possibile a partire dal 1 gennaio sul sito www.izssicilia.it
🦠 Covid-19. Da domani attivo nuovo drive-in per tamponi gratuiti e a pagamento
L'ASP di Palermo ha attivato a partire da domani 31 dicembre un nuovo drive-in per i tamponi, presso la "Casa del Sole" in via Roccazzo. L'accesso al servizio è gratuito per i vaccinati e guariti, mentre è a pagamento per i non vaccinati.
Tutti i dettagli sulle modalità di accesso sono disponibili all'indirizzo http://www.asppalermo.org/dettaglio-news.asp?ID=1184
L'ASP di Palermo ha attivato a partire da domani 31 dicembre un nuovo drive-in per i tamponi, presso la "Casa del Sole" in via Roccazzo. L'accesso al servizio è gratuito per i vaccinati e guariti, mentre è a pagamento per i non vaccinati.
Tutti i dettagli sulle modalità di accesso sono disponibili all'indirizzo http://www.asppalermo.org/dettaglio-news.asp?ID=1184
Infomazioni utili relativi al programma veglia e funerali e informazioni sulla viabilità al seguente link https://protezionecivile.comune.palermo.it/protezione-civile-dettaglio.php?id=445&s=1
Morte di Biagio Conte
Si ricorda che per favorire l'afflusso in via Decollati sono stati predisposti due servizi gratuiti di navetta.
Il primo è operativo dal parcheggio Basile ed il secondo dal Foro Italico, altezza via Lincoln - ex Hotel Jolly.
Le navette effettuano il servizio di andata e ritorno, così da consentire di parcheggiare le autovetture private nelle zone predisposte adiacenti ai due capolinea.
Le navette dirette alla chiesa lasciano i fedeli all’imbocco di via Decollati adiacente a Corso dei Mille.
Le navette che riaccompagnano gli astanti dalla chiesa ai due capolinea sono predisposte dal lato opposto, all’intersezione tra la via Oreto e la Via Mario Orso Corbino
Si ricorda che per favorire l'afflusso in via Decollati sono stati predisposti due servizi gratuiti di navetta.
Il primo è operativo dal parcheggio Basile ed il secondo dal Foro Italico, altezza via Lincoln - ex Hotel Jolly.
Le navette effettuano il servizio di andata e ritorno, così da consentire di parcheggiare le autovetture private nelle zone predisposte adiacenti ai due capolinea.
Le navette dirette alla chiesa lasciano i fedeli all’imbocco di via Decollati adiacente a Corso dei Mille.
Le navette che riaccompagnano gli astanti dalla chiesa ai due capolinea sono predisposte dal lato opposto, all’intersezione tra la via Oreto e la Via Mario Orso Corbino