ALLERTA METEO GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO E CONDIZIONI METEO AVVERSE
La Protezione civile regionale ha diffuso un'allerta meteo GIALLA per domani 3 dicembre per il rischio idrogeologico e per condizioni meteo avverse.
Previsti venti di burrasca con forti raffiche. Dalle prime ore di domani e per circa 24-30 ore previste precipitazioni sparse, accompagnate da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
La Protezione civile regionale ha diffuso un'allerta meteo GIALLA per domani 3 dicembre per il rischio idrogeologico e per condizioni meteo avverse.
Previsti venti di burrasca con forti raffiche. Dalle prime ore di domani e per circa 24-30 ore previste precipitazioni sparse, accompagnate da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
PROSEGUE ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO CON CONDIZIONI METEO AVVERSE
Previsti anche domani 6 dicembre forti venti di burrasca. Dal primo mattino e per le successive 12-18 ore precipitazioni a carattere di temporale anche di forte intensità, con possibili grandinate e frequente attività elettrica.
Previsti anche domani 6 dicembre forti venti di burrasca. Dal primo mattino e per le successive 12-18 ore precipitazioni a carattere di temporale anche di forte intensità, con possibili grandinate e frequente attività elettrica.
++PEGGIORAMENTO CONDIZIONI METEO E RISCHIO IDROGEOLOGICO++
La Protezione Civile Regionale ha emanato un bollettino di aggiornamento del livello di rischio idrogeologico A LIVELLO ARANCIONE che, per la giornata di oggi 6 dicembre, indica fino alla mezzanotte un peggioramento delle condizioni con situazione di PREALLARME.
Permarranno anche domani condizioni meteo avverse, con forti venti di burrasca e precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.
La Protezione Civile Regionale ha emanato un bollettino di aggiornamento del livello di rischio idrogeologico A LIVELLO ARANCIONE che, per la giornata di oggi 6 dicembre, indica fino alla mezzanotte un peggioramento delle condizioni con situazione di PREALLARME.
Permarranno anche domani condizioni meteo avverse, con forti venti di burrasca e precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.
++PEGGIORAMENTO SITUAZIONE INVASO POMA++ Probabili disagi distribuzione idrica a Palermo da domani notte
Il monitoraggio costante della torbidità dell'acqua in uscita dall'invaso Poma, indica un peggioramento della situazione (oltre 3000 NTU), che difficilmente potrà migliorare nelle prossime ore, anche in considerazione delle forti piogge delle ultime ore, che stanno convogliando notevoli quantità di fango nel lago di Partinico.
Ne è conferma l'eccezionale innalzamento del livello del lago: quasi due metri negli ultimi giorni.
Il conseguente inevitabile fermo dell'impianto di potabilizzazione Jato determinerà dalla notte di domani 8 dicembre una drastica riduzione dell'afflusso idrico prima nella zona nord di Palermo e poi nella fascia dei comuni costieri di Balestrate, Trappeto, Terrasini, Carini, Capaci ed Isola delle Femmine.
Il monitoraggio costante della torbidità dell'acqua in uscita dall'invaso Poma, indica un peggioramento della situazione (oltre 3000 NTU), che difficilmente potrà migliorare nelle prossime ore, anche in considerazione delle forti piogge delle ultime ore, che stanno convogliando notevoli quantità di fango nel lago di Partinico.
Ne è conferma l'eccezionale innalzamento del livello del lago: quasi due metri negli ultimi giorni.
Il conseguente inevitabile fermo dell'impianto di potabilizzazione Jato determinerà dalla notte di domani 8 dicembre una drastica riduzione dell'afflusso idrico prima nella zona nord di Palermo e poi nella fascia dei comuni costieri di Balestrate, Trappeto, Terrasini, Carini, Capaci ed Isola delle Femmine.
+SITUAZIONE IDRICA IN CITTA'+
Al momento nessuna turnazione ma abbassamento della pressione diffuso
A seguito del monitoraggio dell'acqua in uscita dalla diga Poma di Partinico, l'AMAP informa che la qualità della stessa rende obbligatorio il blocco dell'impianto di potabilizzazione. Grazie ad interventi di redistribuzione delle risorse provenienti da altre fonti, non è al momento prevista alcuna turnazione, che sarà però necessaria se la situazione non migliorerà entro 36-48 ore. E' in ogni caso prevista una riduzione della pressione in diversi quartieri della città. Dettagli su https://www.amapspa.it/it/aggiornamento-situazione-idrica-nessuna-turnazione-al-momento-ma-cali-di-pressione-generalizzati-in-citta-e-provincia/
Al momento nessuna turnazione ma abbassamento della pressione diffuso
A seguito del monitoraggio dell'acqua in uscita dalla diga Poma di Partinico, l'AMAP informa che la qualità della stessa rende obbligatorio il blocco dell'impianto di potabilizzazione. Grazie ad interventi di redistribuzione delle risorse provenienti da altre fonti, non è al momento prevista alcuna turnazione, che sarà però necessaria se la situazione non migliorerà entro 36-48 ore. E' in ogni caso prevista una riduzione della pressione in diversi quartieri della città. Dettagli su https://www.amapspa.it/it/aggiornamento-situazione-idrica-nessuna-turnazione-al-momento-ma-cali-di-pressione-generalizzati-in-citta-e-provincia/
Si ricorda che è disponibile negli "store" dei sistemi operativi Android e iOS la App "AMAP SAFE" tramite la quale è possibile ricevere in tempo reale sul proprio smartphone un aggiornamento sullo stato della viabilità lungo la circonvallazione di Palermo in caso di abbondanti precipitazioni.
In particolare vengono monitorati i sottopassi Calatafimi, Lazio, Pitrè, Belgio e Leonardo da Vinci, presso i quali sono installati dei rilevatori ed anche delle telecamere.
L'aggiornamento della situazione avviene ogni 15 minuti.
Nel caso di situazioni di pericolo, presso i sottopassi si attivano automaticamente anche dei segnalatori luminosi in entrambi i sensi di marcia.
I cittadini non devono fare alcuna registrazione: una volta installata la app nel proprio smartphone, si può visualizzare la situazione in tempo reale.
In particolare vengono monitorati i sottopassi Calatafimi, Lazio, Pitrè, Belgio e Leonardo da Vinci, presso i quali sono installati dei rilevatori ed anche delle telecamere.
L'aggiornamento della situazione avviene ogni 15 minuti.
Nel caso di situazioni di pericolo, presso i sottopassi si attivano automaticamente anche dei segnalatori luminosi in entrambi i sensi di marcia.
I cittadini non devono fare alcuna registrazione: una volta installata la app nel proprio smartphone, si può visualizzare la situazione in tempo reale.
CHIUSO IN VIA PRECAUZIONALE IL SOTTOPASSO DI VIA BELGIO in direzione Trapani.
Sul posto è presente la Polizia Municipale
Sul posto è presente la Polizia Municipale
RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AI CITTADINI
Ancora una volta chiediamo agli iscritti a questo canale di collaborare a diffonderne l'utilizzo fra i propri contatti, sottolineando che questo è l'unico canale UFFICIALE tramite il quale vengono diffuse notizie di Protezione civile relative alla città di Palermo.
E' possibile invitare i propri contatti a scaricare gratuitamente la app Telegram sul proprio telefono o pc o, se fosse già installata, ad iscriversi al canale, inviando il link a t.me/ProtezioneCivilePalermo
Ogni informazione è anche pubblicata sul sito www.protezionecivile.palermo.it
Ancora una volta chiediamo agli iscritti a questo canale di collaborare a diffonderne l'utilizzo fra i propri contatti, sottolineando che questo è l'unico canale UFFICIALE tramite il quale vengono diffuse notizie di Protezione civile relative alla città di Palermo.
E' possibile invitare i propri contatti a scaricare gratuitamente la app Telegram sul proprio telefono o pc o, se fosse già installata, ad iscriversi al canale, inviando il link a t.me/ProtezioneCivilePalermo
Ogni informazione è anche pubblicata sul sito www.protezionecivile.palermo.it