DONAZIONE PLASMA PER PAZIENTI COVID. NON DIFFONDERE NOTIZIE NON VERIFICATE.
Circola in queste ore sui social network e su WhatsApp la notizia della ricerca di donatori di plasma per l'ospedale Policlinico, nella quale sono indicati dei numeri di telefono da chiamare. La notizia è PARZIALMENTE ERRATA e non va diffusa.
I cittadini risultati positivi al Sars-Cov-2, sia sintomatici sia asintomatici, possono infatti effettuare la donazione prenotandoso ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INVIO DI EMAIL a medicinatrasfusionale@policlinico.pa.it allegando copia del referto del tampone positivo, dei due tamponi negativi e di eventuale certificato di dimissioni, nel caso siano stati ricoverati a seguito della comparsa di sintomi.
Sarà il personale dell'ospedale a ricontattare telefonicamente gli interessati per l'appuntamento.
Si invita a NON DIFFONDERE ulteriormente i numeri di telefono interni dell'ospedale che sono destinati alle emergenze e il cui intasamento rende difficile il lavoro dei medici.
Circola in queste ore sui social network e su WhatsApp la notizia della ricerca di donatori di plasma per l'ospedale Policlinico, nella quale sono indicati dei numeri di telefono da chiamare. La notizia è PARZIALMENTE ERRATA e non va diffusa.
I cittadini risultati positivi al Sars-Cov-2, sia sintomatici sia asintomatici, possono infatti effettuare la donazione prenotandoso ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INVIO DI EMAIL a medicinatrasfusionale@policlinico.pa.it allegando copia del referto del tampone positivo, dei due tamponi negativi e di eventuale certificato di dimissioni, nel caso siano stati ricoverati a seguito della comparsa di sintomi.
Sarà il personale dell'ospedale a ricontattare telefonicamente gli interessati per l'appuntamento.
Si invita a NON DIFFONDERE ulteriormente i numeri di telefono interni dell'ospedale che sono destinati alle emergenze e il cui intasamento rende difficile il lavoro dei medici.
🦠 Covid 19. Superati i 5.500 positivi in città e gli 8.000 in provincia.
I dati aggiornati al 14 novembre in tutti i comuni della provincia di Palermo.
http://tiny.cc/Covid_PA_201114
I dati aggiornati al 14 novembre in tutti i comuni della provincia di Palermo.
http://tiny.cc/Covid_PA_201114
🦠 COVID-19.
Iniziata, a cura della ASP di Palermo con il supporto del Comune, l'attività di screening con tamponi rapidi nelle scuole cittadine, rivolta a studenti e personale.
La sequenza degli interventi (le cui date verranno comunicate a breve) negli istituti della città prevede dopo la scuola Madre Teresa di Calcutta (oggi) i seguenti Istituti:
1. Scuola Di Vittorio
2. Silvio Boccone
3. Bonagia, Istituto Mattarella
4. Scinà
5. Mendelssohn
6. Leonardo Sciascia
7. Leonardo Da Vinci
Si ricorda che, oltre agli screening nelle scuole, è sempre attivo alla Fiera del Mediterraneo il Drive In rivolto a studenti e familiari.
Iniziata, a cura della ASP di Palermo con il supporto del Comune, l'attività di screening con tamponi rapidi nelle scuole cittadine, rivolta a studenti e personale.
La sequenza degli interventi (le cui date verranno comunicate a breve) negli istituti della città prevede dopo la scuola Madre Teresa di Calcutta (oggi) i seguenti Istituti:
1. Scuola Di Vittorio
2. Silvio Boccone
3. Bonagia, Istituto Mattarella
4. Scinà
5. Mendelssohn
6. Leonardo Sciascia
7. Leonardo Da Vinci
Si ricorda che, oltre agli screening nelle scuole, è sempre attivo alla Fiera del Mediterraneo il Drive In rivolto a studenti e familiari.
🦠 COVID-19. I dati sui positivi nell'area metropolitana di Palermo aggiornati al 16 novembre.
8.700 positivi. 7 ogni mille abitanti.
http://tiny.cc/Covid_PA_201116
8.700 positivi. 7 ogni mille abitanti.
http://tiny.cc/Covid_PA_201116
🦠 COVID-19.
In città superati i 6.000 positivi (9 ogni mille abitanti).
In provincia superati i 9.000 casi. I dati aggiornati al 17 novembre.
http://tiny.cc/Covid_PA_201117
In città superati i 6.000 positivi (9 ogni mille abitanti).
In provincia superati i 9.000 casi. I dati aggiornati al 17 novembre.
http://tiny.cc/Covid_PA_201117
💊Gli antibiotici sono inefficaci nei confronti dei virus come quelli dell’influenza, perché agiscono solo contro malattie di origine batterica.
❗Questa è una delle 10 cose fondamentali da sapere sull'antibiotico resistenza.
➡️Leggi e scarica la locandina ⤵️
https://bit.ly/Antibiotico_Resistenza
❗Questa è una delle 10 cose fondamentali da sapere sull'antibiotico resistenza.
➡️Leggi e scarica la locandina ⤵️
https://bit.ly/Antibiotico_Resistenza
*URGENTE RICERCA PERSONALE OSS*
Il Policlinico di Palermo cerca con urgenza personale OSS per sostituire e integrare i dipendenti già in servizio per fronteggiare emergenza Covid-19. http://www.policlinico.pa.it/portal/index.php?option=displaypage&Itemid=249&op=page&SubMenu=
Il Policlinico di Palermo cerca con urgenza personale OSS per sostituire e integrare i dipendenti già in servizio per fronteggiare emergenza Covid-19. http://www.policlinico.pa.it/portal/index.php?option=displaypage&Itemid=249&op=page&SubMenu=
DIVENTANO DIECI LE “ZONE ROSSE” IN SICILIA.
Da sabato 21 novembre fino a giovedì 3 dicembre, a Bronte (nel Catanese), Cesarò e San Teodoro (in provincia di Messina), Misilmeri (nel Palermitano) e Vittoria (in provincia di Ragusa) - la cui scadenza viene prorogata - si aggiungono: Acate, e Comiso (sempre nel Ragusano), Camastra (in provincia di Agrigento), Ciminna (in provincia di Palermo) e Maniace (in provincia di Catania).
Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, d'intesa con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, sentiti i sindaci dei Comuni interessati e viste le relazioni dei dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali, che segnalano un aumento dei contagi.
Da sabato 21 novembre fino a giovedì 3 dicembre, a Bronte (nel Catanese), Cesarò e San Teodoro (in provincia di Messina), Misilmeri (nel Palermitano) e Vittoria (in provincia di Ragusa) - la cui scadenza viene prorogata - si aggiungono: Acate, e Comiso (sempre nel Ragusano), Camastra (in provincia di Agrigento), Ciminna (in provincia di Palermo) e Maniace (in provincia di Catania).
Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, d'intesa con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, sentiti i sindaci dei Comuni interessati e viste le relazioni dei dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali, che segnalano un aumento dei contagi.
COVID.
Parziale rettifica da parte della Regione sulle aperture domenicali
Con Circolare emanata ieri sera, la Regione chiarisce che la domenica e nei festivi restano possibili le attività di asporto per ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie) e resta possibile la vendita di fiori in concomitanza con gli orari di apertura dei cimiteri
Parziale rettifica da parte della Regione sulle aperture domenicali
Con Circolare emanata ieri sera, la Regione chiarisce che la domenica e nei festivi restano possibili le attività di asporto per ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie) e resta possibile la vendita di fiori in concomitanza con gli orari di apertura dei cimiteri
Allerta meteo ARANCIONE domani 22 novembre. Previste precipitazioni "da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia occidentale ed orientale, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente
elevati".
Dettagli su
http://tiny.cc/RischioIdroGeo
elevati".
Dettagli su
http://tiny.cc/RischioIdroGeo
🦠 COVID-19.
I dati sui contagi in Sicilia aggiornati al 22 novembre. Superati i 35.000 positivi. Nell'ultima settimana il più alto numero di guariti e il più alto numero di decessi.
1) Nella settimana appena conclusa i NUOVI POSITIVI sono 11597. I TAMPONI POSITIVI sono pari al 17,6% dei tamponi effettuati nella settimana.
2) gli ATTUALI POSITIVI sono 37162, 8355 in più rispetto alla settimana precedente.
3) I ricoverati sono 1838, di cui 241 in terapia intensiva. Rispetto alla settimana precedente sono aumentati di 145.
4) il numero dei guariti (14781) è cresciuto di 2952 rispetto alla settimana scorsa, il numero più elevato in una settimana.
5) il numero dei deceduti, pari a 1186, è aumentato di 290 rispetto alla settimana scorsa (il numero di decessi settimanali più elevato). I ricoverati sono il 4,9% dei positivi (i ricoverati in terapia intensiva lo 0,6%).
Report completo, curato dall'Ufficio statistica del Comune su dati della Protezione Civile Nazionale: http://tiny.cc/Covid_Sicilia_201122
I dati sui contagi in Sicilia aggiornati al 22 novembre. Superati i 35.000 positivi. Nell'ultima settimana il più alto numero di guariti e il più alto numero di decessi.
1) Nella settimana appena conclusa i NUOVI POSITIVI sono 11597. I TAMPONI POSITIVI sono pari al 17,6% dei tamponi effettuati nella settimana.
2) gli ATTUALI POSITIVI sono 37162, 8355 in più rispetto alla settimana precedente.
3) I ricoverati sono 1838, di cui 241 in terapia intensiva. Rispetto alla settimana precedente sono aumentati di 145.
4) il numero dei guariti (14781) è cresciuto di 2952 rispetto alla settimana scorsa, il numero più elevato in una settimana.
5) il numero dei deceduti, pari a 1186, è aumentato di 290 rispetto alla settimana scorsa (il numero di decessi settimanali più elevato). I ricoverati sono il 4,9% dei positivi (i ricoverati in terapia intensiva lo 0,6%).
Report completo, curato dall'Ufficio statistica del Comune su dati della Protezione Civile Nazionale: http://tiny.cc/Covid_Sicilia_201122
🦠 COVID-19.
I dati NAZIONALI COMPARATIVI FRA LE REGIONI aggiornati al 22 novembre.
In Italia, complessivamente, nella settimana dal 16 al 22 novembre si sono registrati 230339 nuovi positivi, il 5,4% in meno rispetto alla scorsa settimana; nello stesso periodo in Sicilia si sono registrati 11597 nuovi positivi, con un incremento del 13% rispetto alla scorsa settimana.
Il maggior numero di tamponi per 100 mila abitanti è stato effettuato nelle regioni del nord-est, mentre il minor numero di tamponi è stato invece effettuato nelle regioni meridionali, meno colpite - nella fase iniziale della pandemia - dalla diffusione del Covid-19. Report http://tiny.cc/Covid_NZ_201122
I dati NAZIONALI COMPARATIVI FRA LE REGIONI aggiornati al 22 novembre.
In Italia, complessivamente, nella settimana dal 16 al 22 novembre si sono registrati 230339 nuovi positivi, il 5,4% in meno rispetto alla scorsa settimana; nello stesso periodo in Sicilia si sono registrati 11597 nuovi positivi, con un incremento del 13% rispetto alla scorsa settimana.
Il maggior numero di tamponi per 100 mila abitanti è stato effettuato nelle regioni del nord-est, mentre il minor numero di tamponi è stato invece effettuato nelle regioni meridionali, meno colpite - nella fase iniziale della pandemia - dalla diffusione del Covid-19. Report http://tiny.cc/Covid_NZ_201122
*Covid-19. Aggiornamento dei casi in provincia al 22 novembre* Superati i 10.000 attuali positivi. In città 1,1% dei residenti
Report di TUTTI I COMUNI DELL'AREA METROPOLITANA all'indirizzo http://tiny.cc/Covid_PA_201122
Report di TUTTI I COMUNI DELL'AREA METROPOLITANA all'indirizzo http://tiny.cc/Covid_PA_201122
🦠 COVID-19.
I dati dell'area metropolitana di Palermo aggiornati al 23 novembre.
In tutta la provincia oltre 11.000 positivi, di cui a Palermo oltre 8.000
Report completo
http://tiny.cc/Covid_PA_201123
I dati dell'area metropolitana di Palermo aggiornati al 23 novembre.
In tutta la provincia oltre 11.000 positivi, di cui a Palermo oltre 8.000
Report completo
http://tiny.cc/Covid_PA_201123