[ Foto ]
☀️Le alte temperature e la forte umidità possono rappresentare un problema anche per la salute degli animali. Basta un po' d'attenzione per evitare complicazioni dovute a colpi di sole o di calore.
Leggi di più qui ⤵️
http://bit.ly/CaldoAnimali #ondatedicalore
☀️Le alte temperature e la forte umidità possono rappresentare un problema anche per la salute degli animali. Basta un po' d'attenzione per evitare complicazioni dovute a colpi di sole o di calore.
Leggi di più qui ⤵️
http://bit.ly/CaldoAnimali #ondatedicalore
RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AI CITTADINI
Ancora una volta chiediamo agli iscritti a questo canale di collaborare a diffonderne l'utilizzo fra i propri contatti, sottolineando che questo è l'unico canale UFFICIALE tramite il quale vengono diffuse notizie di Protezione civile relative alla città di Palermo.
E' possibile invitare i propri contatti a scaricare gratuitamente la app Telegram sul proprio telefono o pc o, se fosse già installata, ad iscriversi al canale, inviando il link a t.me/ProtezioneCivilePalermo
Ancora una volta chiediamo agli iscritti a questo canale di collaborare a diffonderne l'utilizzo fra i propri contatti, sottolineando che questo è l'unico canale UFFICIALE tramite il quale vengono diffuse notizie di Protezione civile relative alla città di Palermo.
E' possibile invitare i propri contatti a scaricare gratuitamente la app Telegram sul proprio telefono o pc o, se fosse già installata, ad iscriversi al canale, inviando il link a t.me/ProtezioneCivilePalermo
Prosegue, in provincia di Palermo, il massimo livello di rischio per ondate di calore. La Protezione Civile regionale prevede temperature percepite fino a 36°C (livello 3, colore rosso) sia per la giornata di domani, sabato 14 agosto, che per domenica 15 agosto.
Il rischio di incendi, per la giornata di domani, nella provincia di Palermo, scende al livello di pericolosità media (“preallerta”, colore arancione).
Il rischio di incendi, per la giornata di domani, nella provincia di Palermo, scende al livello di pericolosità media (“preallerta”, colore arancione).
NUOVA ORDINANZA REGIONALE SU CONTRASTO AL COVID-19
Censimento della popolazione non vaccinata
Le Asp dovranno fornire ai medici di base e ai pediatri gli elenchi degli assistiti non ancora vaccinati affinché i sanitari possano invitarli, singolarmente, a effettuare la vaccinazione.
Punti vaccinali fissi nei Comuni
Quotidianamente, le Asp diffondono il numero dei vaccinati per ogni singolo Comune, invitando i sindaci a promuovere campagne di vaccinazione decentrata. Dal 16 agosto, in tutti i Comuni nei quali la percentuale di vaccinati è inferiore al 60% le Asp istituiranno una sede fissa di vaccinazione.
Tamponi e green pass
Il costo del tampone molecolare per il rilascio del green pass è a carico del richiedente. Così come i tamponi rapidi per i non vaccinati.
Uso della mascherina
Obbligo di portare la mascherina sempre con sé e di indossarla in tutti i luoghi aperti al pubblico particolarmente affollati.
Censimento della popolazione non vaccinata
Le Asp dovranno fornire ai medici di base e ai pediatri gli elenchi degli assistiti non ancora vaccinati affinché i sanitari possano invitarli, singolarmente, a effettuare la vaccinazione.
Punti vaccinali fissi nei Comuni
Quotidianamente, le Asp diffondono il numero dei vaccinati per ogni singolo Comune, invitando i sindaci a promuovere campagne di vaccinazione decentrata. Dal 16 agosto, in tutti i Comuni nei quali la percentuale di vaccinati è inferiore al 60% le Asp istituiranno una sede fissa di vaccinazione.
Tamponi e green pass
Il costo del tampone molecolare per il rilascio del green pass è a carico del richiedente. Così come i tamponi rapidi per i non vaccinati.
Uso della mascherina
Obbligo di portare la mascherina sempre con sé e di indossarla in tutti i luoghi aperti al pubblico particolarmente affollati.
NUOVA ORDINANZA REGIONALE - PARTE 2
Accesso agli uffici pubblici
Solamente chi è in possesso del green pass può accedere fisicamente agli uffici pubblici. Gli altri dovranno utilizzare esclusivamente modalità telematica.
Cerimonie private
A compleanni, matrimoni, lauree e feste private si potrà partecipare solo con tampone effettuato nei due giorni precedenti, ad eccezione di chi ha completato il vaccino.
Controlli in porti e aeroporti
Obbligo di tampone anche per chi arriva dagli Usa o vi abbia transitato nei 14 giorni precedenti. Il controllo è già previsto per chi proviene da: MT, PT, ES, FR, GR, NL
Ferragosto
Dal 14 al 16 agosto i sindaci provvedono a disporre misure di contenimento quali il divieto di falò in spiaggia e di assembramento, l’obbligo di mascherine nei luoghi turistici particolarmente frequentati.
Accesso agli uffici pubblici
Solamente chi è in possesso del green pass può accedere fisicamente agli uffici pubblici. Gli altri dovranno utilizzare esclusivamente modalità telematica.
Cerimonie private
A compleanni, matrimoni, lauree e feste private si potrà partecipare solo con tampone effettuato nei due giorni precedenti, ad eccezione di chi ha completato il vaccino.
Controlli in porti e aeroporti
Obbligo di tampone anche per chi arriva dagli Usa o vi abbia transitato nei 14 giorni precedenti. Il controllo è già previsto per chi proviene da: MT, PT, ES, FR, GR, NL
Ferragosto
Dal 14 al 16 agosto i sindaci provvedono a disporre misure di contenimento quali il divieto di falò in spiaggia e di assembramento, l’obbligo di mascherine nei luoghi turistici particolarmente frequentati.
++TAMPONI IN FIERA. DA DOMANI APERTURA SOLO PER ALCUNE CATEGORIE++
Da domani, 15 agosto, l'area Covid test drive-in della Fiera del Mediterraneo sarà aperta per tamponi gratuiti ad alcune categorie.
In conformità all'ultima Ordinanza Regionale, i test rapidi gratuiti al drive-in potranno essere eseguiti solo a:
- vaccinati
- destinatari di misure di contact tracing
- chi rientra in attività di screening organizzato
- convocati dall'autorità sanitaria
- chi torna in Sicilia da aree specifiche
I non vaccinati potranno sottoporsi a tampone solo a proprie spese, e non avranno accesso alla Fiera del Mediterraneo, dal momento che qui si effettuano solo test rapidi gratuiti.
L'orario osservato dall'area drive-in tamponi della Fiera sarà 8 - 10,15 (orario di chiusura dei cancelli); per vaccini e ufficio green pass l'orario di apertura al pubblico è 9 - 19, con ingresso da via Sadat.
Per i tamponi drive-in si entra esclusivamente dal cancello di piazza Mandela.
Da domani, 15 agosto, l'area Covid test drive-in della Fiera del Mediterraneo sarà aperta per tamponi gratuiti ad alcune categorie.
In conformità all'ultima Ordinanza Regionale, i test rapidi gratuiti al drive-in potranno essere eseguiti solo a:
- vaccinati
- destinatari di misure di contact tracing
- chi rientra in attività di screening organizzato
- convocati dall'autorità sanitaria
- chi torna in Sicilia da aree specifiche
I non vaccinati potranno sottoporsi a tampone solo a proprie spese, e non avranno accesso alla Fiera del Mediterraneo, dal momento che qui si effettuano solo test rapidi gratuiti.
L'orario osservato dall'area drive-in tamponi della Fiera sarà 8 - 10,15 (orario di chiusura dei cancelli); per vaccini e ufficio green pass l'orario di apertura al pubblico è 9 - 19, con ingresso da via Sadat.
Per i tamponi drive-in si entra esclusivamente dal cancello di piazza Mandela.
La Protezione civile regionale conferma la previsione di rischio massimo per ondate di calore, con temperature percepite a Palermo fino a 36°C (livello 3, colore rosso) per la giornata di domani, domenica 15 agosto.
Rivisto al rialzo il rischio di incendi, per la giornata di domani, nella provincia di Palermo: pericolosità alta (“attenzione ”, colore rosso).
Rivisto al rialzo il rischio di incendi, per la giornata di domani, nella provincia di Palermo: pericolosità alta (“attenzione ”, colore rosso).
Resta di massima allerta il livello del rischio di incendi in provincia di Palermo e in gran parte della Sicilia.
Per quanto riguarda le temperature, il servizio meteorologico dell'Aeronautica prevede fino a martedì 17 agosto punte fino a 37 gradi. Dettagli su http://www.meteoam.it/ta/previsione/833/palermo
Per quanto riguarda le temperature, il servizio meteorologico dell'Aeronautica prevede fino a martedì 17 agosto punte fino a 37 gradi. Dettagli su http://www.meteoam.it/ta/previsione/833/palermo
Covid-19. La situazione dell'epidemia il Sicilia
La settimana appena conclusa ha fatto registrare - come ormai da oltre un mese - un incremento della diffusione del Covid: aumentati nuovi positivi, attuali positivi, ricoverati (ordinari e in terapia intensiva) e ingressi in TI.
1) I nuovi positivi sono 6833, il 34% in più. È cresciuto il rapporto fra tamponi positivi ed effettuati, passato dal 5% al 6%. Non si superavano i 6 mila nuovi positivi in una settimana dal 2 maggio
2) il numero degli attuali positivi è 18036, 3959 in più
3) Le persone in isolamento sono 17430, 3825 in più
4) I ricoverati sono 606, di cui 68 in terapia intensiva. Sono aumentati di 134 (i ricoverati in TI sono aumentati di 14). Nella settimana appena conclusa si sono registrati 33 nuovi ingressi in TI (il 17,9% in più).
5) il numero dei guariti (231294) è cresciuto di 2819.
6) Il numero di persone decedute registrato nella settimana è pari a 55. Complessivamente le persone decedute in Sicilia sono 6141
La settimana appena conclusa ha fatto registrare - come ormai da oltre un mese - un incremento della diffusione del Covid: aumentati nuovi positivi, attuali positivi, ricoverati (ordinari e in terapia intensiva) e ingressi in TI.
1) I nuovi positivi sono 6833, il 34% in più. È cresciuto il rapporto fra tamponi positivi ed effettuati, passato dal 5% al 6%. Non si superavano i 6 mila nuovi positivi in una settimana dal 2 maggio
2) il numero degli attuali positivi è 18036, 3959 in più
3) Le persone in isolamento sono 17430, 3825 in più
4) I ricoverati sono 606, di cui 68 in terapia intensiva. Sono aumentati di 134 (i ricoverati in TI sono aumentati di 14). Nella settimana appena conclusa si sono registrati 33 nuovi ingressi in TI (il 17,9% in più).
5) il numero dei guariti (231294) è cresciuto di 2819.
6) Il numero di persone decedute registrato nella settimana è pari a 55. Complessivamente le persone decedute in Sicilia sono 6141
AVVISO AGLI UTENTI DI PALERMO – POSSIBILI DISSERVIZI DI EROGAZIONE IDRICA NEI DISTRETTI PEDEMONTANI
L’AMAP informa che Giovedì 19 agosto, per permettere un intervento di manutenzione sulla tubazione “Pedemontana” dal diametro di 1400 mm, verrà diminuita la pressione d’esercizio, con conseguenti possibili disservizi all’erogazione idrica nei distretti pedemontani della città di Palermo.
Le zone interessate saranno: Villagrazia, Calatafimi pressi Regione Siciliana, Borgo Molara, Boccadifalco, Borgo Nuovo e C.E.P..
L’intervento di manutenzione avrà inizio alle ore 7:00 e dovrebbe essere completato entro le ore 18:00 della stessa giornata, salvo imprevisti. L’erogazione idrica si normalizzerà nelle 12 ore successive.
L’AMAP informa che Giovedì 19 agosto, per permettere un intervento di manutenzione sulla tubazione “Pedemontana” dal diametro di 1400 mm, verrà diminuita la pressione d’esercizio, con conseguenti possibili disservizi all’erogazione idrica nei distretti pedemontani della città di Palermo.
Le zone interessate saranno: Villagrazia, Calatafimi pressi Regione Siciliana, Borgo Molara, Boccadifalco, Borgo Nuovo e C.E.P..
L’intervento di manutenzione avrà inizio alle ore 7:00 e dovrebbe essere completato entro le ore 18:00 della stessa giornata, salvo imprevisti. L’erogazione idrica si normalizzerà nelle 12 ore successive.
+++ DIVIETO DI BALNEAZIONE A MONDELLO +++
A seguito di controlli ordinari sulla qualità delle acque, è emersa una forte presenza di agenti inquinanti in alcuni punti di prelievo nella zona di Mondello.
E' stata quindi emessa una Ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nei tratti di mare antistanti:
- piazza Valdesi
- Est e Ovest del Circolo Lauria
- scivoli di via Colapesce.
Il divieto sarà valido fino a cessata presenza degli inquinanti, che è monitorata dalla ASP
A seguito di controlli ordinari sulla qualità delle acque, è emersa una forte presenza di agenti inquinanti in alcuni punti di prelievo nella zona di Mondello.
E' stata quindi emessa una Ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nei tratti di mare antistanti:
- piazza Valdesi
- Est e Ovest del Circolo Lauria
- scivoli di via Colapesce.
Il divieto sarà valido fino a cessata presenza degli inquinanti, che è monitorata dalla ASP
+++ REVOCATO IL DIVIETO DI BALNEAZIONE A MONDELLO +++
A seguito dei controlli effettuati dalla ASP, è stato verificato il rientro nei parametri di balneabilità dell'acqua in tutti i punti controllati ed è stata quindi revocata la ordinanza che prevedeva il divieto temporaneo di balneazione a Mondello.
A seguito dei controlli effettuati dalla ASP, è stato verificato il rientro nei parametri di balneabilità dell'acqua in tutti i punti controllati ed è stata quindi revocata la ordinanza che prevedeva il divieto temporaneo di balneazione a Mondello.
CAMBIO ORARIO TAMPONI PRESSO HUB FIERA DEL MEDITERRANEO
Il Commissario per l'emergenza Covid-19 per la provincia di Palermo comunica che l’apertura al pubblico per lo svolgimento dei tamponi presso il drive-in della Fiera del Mediterraneo sarà dalle 8 alle 11, orario in cui chiuderanno i cancelli e non potranno entrare altre autovetture.
L’attività andrà avanti finché non saranno stati sottoposti a test tutti gli utenti entrati in automobile entro le 11.
Ricordiamo che i tamponi antigenici alla Fiera del Mediterraneo possono essere eseguiti solo sui seguenti soggetti:
- vaccinati;
- destinatari di misure di contact tracing;
- chi rientra in attività di screening organizzato;
- convocati dall'autorità sanitaria per effettuare un tampone;
- chi torna in Sicilia da aree geografiche per le quali è previsto il tampone obbligatorio;
- bambini di età inferiore ai 12 anni, che non hanno la possibilità di vaccinarsi.
Per i tamponi drive-in l’ingresso alla Fiera del Mediterraneo è dal cancello principale di piazza
Il Commissario per l'emergenza Covid-19 per la provincia di Palermo comunica che l’apertura al pubblico per lo svolgimento dei tamponi presso il drive-in della Fiera del Mediterraneo sarà dalle 8 alle 11, orario in cui chiuderanno i cancelli e non potranno entrare altre autovetture.
L’attività andrà avanti finché non saranno stati sottoposti a test tutti gli utenti entrati in automobile entro le 11.
Ricordiamo che i tamponi antigenici alla Fiera del Mediterraneo possono essere eseguiti solo sui seguenti soggetti:
- vaccinati;
- destinatari di misure di contact tracing;
- chi rientra in attività di screening organizzato;
- convocati dall'autorità sanitaria per effettuare un tampone;
- chi torna in Sicilia da aree geografiche per le quali è previsto il tampone obbligatorio;
- bambini di età inferiore ai 12 anni, che non hanno la possibilità di vaccinarsi.
Per i tamponi drive-in l’ingresso alla Fiera del Mediterraneo è dal cancello principale di piazza
+++ALLUMINIO NELL'ACQUA. AGGIORNAMENTO PER GLI UTENTI SERVITI DAL SERBATOIO MONTE GRIFONE+++
L’AMAP informa che, in merito alla criticità connessa alle acque in uscita dal Serbatoio di Monte Grifone, grazie alle modifiche ai processi di potabilizzazione suggerite dall’Istituto Superiore della Sanità e all’abbassamento delle temperature, già da qualche giorno si è fortemente ridotta la concentrazione di alluminio, RIENTRATA AL DI SOTTO DEL VALORE previsto dalla normativa vigente per le acque potabili.
I dati sono stati riscontrati tramite gli esami condotti quotidianamente da Amap tramite il proprio laboratorio, specificatamente attrezzato ed accreditato.
https://www.amapspa.it/it/avviso-agli-utenti-della-citta-di-palermo-serviti-dal-serbatoio-monte-grifone-positivi-aggiornamenti/
L’AMAP informa che, in merito alla criticità connessa alle acque in uscita dal Serbatoio di Monte Grifone, grazie alle modifiche ai processi di potabilizzazione suggerite dall’Istituto Superiore della Sanità e all’abbassamento delle temperature, già da qualche giorno si è fortemente ridotta la concentrazione di alluminio, RIENTRATA AL DI SOTTO DEL VALORE previsto dalla normativa vigente per le acque potabili.
I dati sono stati riscontrati tramite gli esami condotti quotidianamente da Amap tramite il proprio laboratorio, specificatamente attrezzato ed accreditato.
https://www.amapspa.it/it/avviso-agli-utenti-della-citta-di-palermo-serviti-dal-serbatoio-monte-grifone-positivi-aggiornamenti/